Programma delle lezioni e delle esercitazioni per la parte di Tecnologie Ottiche
RICHIAMI SULLE ONDE: Riflessione e rifrazione delle onde e.m (condizioni al contorno). Coefficienti di riflessione e trasmissione (ampiezza e fase) e loro interrelazione. Considerazioni energetiche per onde riflesse e trasmesse.
INTERFEROMETRIA: Analisi con il metodo della matrice di trasferimento delle proprietà dei multistrati dielettrici in riflessione e trasmissione. Progettazione di strati antiriflesso, specchi ad alta riflettività e filtri ottici.
INTERFEROMETRI: L'interferometro di Fabry-Perot come filtro in frequenza e come analizzatore di spettro, applicazioni. Interferometri di Michelson e Mach Zender, applicazioni. Misura della coerenza temporale della radiazione e.m..
GUIDE D'ONDA OTTICHE: Analisi dei modi di guide ottiche planari metalliche e dielettriche. Guide con confinamento bidimensionale (a canale). Trasferimento di potenza tra guide e accoppiatore direzionale. Modi nelle fibre ottiche: fibre monomodali e multimodali. Attenuazione e dispersione nelle fibre ottiche.
Programma delle lezioni e delle esercitazioni per la parte di Ottica Fisica
OTTICA GEOMETRICA: Concetto di raggio. Principio di Fermat. Matrici ABCD di elementi ottici. Punti cardinali di un sistema ottico. Formazione di immagini e aberrazioni (cenni)
OTTICA DIFFRATTIVA: Teoria scalare della diffrazione e spettro delle onde piane. Approssimazioni di Fresnel e Fraunhofer. Concetto di trasformata di Fourier di una lente e filtraggio spaziale. Risposta impulsiva di una lente e di un sistema ottico. Olografia (cenni).
OTTICA NON LINEARE: Interazione radiazione-materia in regime non-lineare: introduzione del modello di oscillatore anarmonico e del metodo di risoluzione per approssimazioni successive. Calcolo e proprietà della suscettività non lineare del secondo ordine. Propagazione delle onde in mezzi non lineari e problema del "phase matching". Effetti non lineari del secondo ordine: (i) generazione di seconda armonica (ii) effetti parametrici; (iii) generazione di frequenza somma; (iv) effetto elettro-ottico, modulatori di ampiezza e di fase. Calcolo della suscettività non lineare del terzo ordine. Effetti ottici non lineari del terzo ordine: (i) generazione di terza armonica; (ii) effetto Kerr.
Attività di laboratorio: Il corso prevede due esercitazioni di laboratorio sperimentale su temi riguardanti: (i) l'ottica diffrattiva (trasformata di Fourier e filtraggio spaziale) e olografia; (ii) ottica non lineare (generazione di seconda armonica).
|