Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
L
ZZZZ
052362 - PROGETTO [INFORMAZIONE]
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento Progetto [Informazione] ha lo scopo di sviluppare la capacità di applicare la formazione maturata nel triennio, mediante lo svolgimento autonomo di un tema progettuale. Viene data importanza anche alla capacità di interazione in lavoro di squadra e di presentazione del lavoro svolto e dei risultati raggiunti.
All’inizio dell’insegnamento gli studenti vengono suddivisi in gruppi di lavoro e ad ogni gruppo viene assegnato un progetto che verte sui seguenti temi: sviluppo di metodi di elaborazione di dati diagnostici e fisiologici, estrazione di parametri, classificazione, trattamento di informazioni biologiche e mediche e dei relativi aspetti organizzativi, approfondimenti teorici e pratici sulla sensoristica e la strumentazione biomedicale per la misura e il monitoraggio di parametri vitali, per la valutazione funzionale di sistemi fisiologici, per uso terapeutico e di supporto funzionale.
L'insegnamento prevede 2 CFU erogati con Didattica Innovativa: Soft Skills.
Risultati di apprendimento attesi
A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
E’ in grado di gestire problemi non strettamente inerenti alle problematiche affrontate nel Corso di laurea assumendo decisioni motivate (Descrittore di Dublino 3)
E’ in grado di comunicare in modo chiaro e convincente i risultati ottenuti durante lo svolgimento del progetto assegnato dal docente all’inizio dell’insegnamento (Descrittore di Dublino 4)
In autonomia, opera e comunica le scelte progettuali effettuate durante lo svolgimento del progetto che gli è stato assegnato dal docente (Descrittori di Dublino 3, 4 e 5)
Argomenti trattati
Il docente assegna il tema del progetto proposto da un tutor che segue gli studenti negli aspetti scientifici e pratici.
Si forniscono agli studenti competenze relative a specifiche capacità (soft-skills) quali la modalità di organizzazione di un lavoro progettuale di gruppo e il miglioramento della capacità comunicativa, sia di divulgazione sia si presentazione dello stato di avanzamento di progetti in corso. Durante le lezioni vengono date in aula indicazioni per l'impostazione di una ricerca bibliografica e brevettuale, per l’impostazione di e lo svolgimento di un’analisi statistica di dati biomedici (rappresentazione dei dati, principali test statistici) e per la stesura di un elaborato su un progetto di ricerca. Vengono svolte periodiche riunioni collettive in cui lo stato di avanzamento del progetto è presentato al docente e agli altri studenti del corso stimolando il confronto e il dibattito tra gruppi di studenti, tramite la valutazione di lavori svolti ed esposti pubblicamente dai colleghi, incentivando così lo sviluppo delle capacità di critica costruttiva. Il materiale del progetto consente la stesura dell’elaborato per la prova finale e la relativa presentazione. Il corso di progetto si conclude con la presentazione dei risultati descritti nell’elaborato alla presenza del docente, del tutor e dei colleghi.
Maggiori dettagli inerenti la modalità e i tempi delle presentazioni dei progetti verranno forniti dal docente durante il corso.
Prerequisiti
Come da Regolamento Didattico.
Il corso è svolto in italiano.
L’accesso al corso è a numero limitato. La procedura obbligatoria di richiesta accesso è pubblicata online sul sito della scuola.
Modalità di valutazione
La frequenza dell’insegnamento è obbligatoria per l’ottenimento dei 5 crediti dell’insegnamento. Gli studenti devono frequentare almeno il 70% delle lezioni previste dall’insegnamento.
Alla registrazione dei 5 crediti non viene data alcuna valutazione in trentesimi.
Ulteriori 3 crediti verranno convalidati al momento dell’iscrizione all’appello di laurea (Prova Finale)
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
12:00
12:00
Esercitazione
10:00
13:00
Laboratorio Informatico
6:00
6:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
22:00
44:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese