Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
056394 - TECNICHE DI NARRAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056395 - TECNICHE DI NARRAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
056394 - TECNICHE DI NARRAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
056394 - TECNICHE DI NARRAZIONE
Obiettivi dell'insegnamento
Una piena capacità di narrare è oggigiorno ormai richiesta non soltanto dalla produzione creativa di invenzione (romanzi, sceneggiature, cinema, format televisivi di fiction ecc.) ma anche dai "racconti di realtà" (narrazione d'impresa, marketing, reportage, saggistica, branding, cultura del progetto, informazione mediatica, pubbliche relazioni, pianificazione politica ecc.). Nel corso si esaminerà, soprattutto da un punto di vista teorico, come le tecniche narrative vengano utilizzate – in modo più o meno cosciente e creativo - per distinguere, caratterizzare, "emozionare" parti o aspetti delle realtà esistenti o potenziali.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende nuove formule comunicative; - sperimenta nuove modalità per veicolare informazioni; - è in grado di comunicare in modo in modo chiaro e convincente.
Argomenti trattati
Una piena capacità di narrare è oggigiorno ormai richiesta non soltanto dalla produzione creativa di invenzione (romanzi, sceneggiature, cinema, format televisivi di fiction ecc.) ma anche dai "racconti di realtà" (narrazione d'impresa, marketing, reportage, saggistica, branding, cultura del progetto, informazione mediatica, pubbliche relazioni, pianificazione politica ecc.).
Le tecniche narrative infatti vengono ormai sistematicamente utilizzate – in modo più o meno cosciente - per distinguere, caratterizzare, "emozionare", asseverare o falsificare parti o aspetti delle realtà esistenti o potenziali. La virtualità avvolge la realtà quotidiana grazie alle narrazioni che ne vengono fatte.
Il passato, il presente e il futuro si raccontano e si costruiscono con le narrazioni di oggi.
Con le narrazioni si può allargare l'universo delle conoscenze e costruire nuove visioni. Ma è anche possibile deformare, alterare, distrarre. E davanti ai nostri occhi si svolge un continuo confronto tra narrazioni legittime e illegittime, coerenti o incoerenti, "buone" o "cattive".
Per capire tanta parte della contemporaneità occorre quindi tornare a studiare le regole strutturali della drammaturgia e della letteratura elaborate nei secoli. Sono queste che hanno contribuito a produrre il nostro modo di vedere e di pensare.
Per decifrare storytelling, showbusiness e infotaiment, per orientarsi nelle neo-narrazioni della politica, del design e del web, per riconoscere pubblicità virali, seduzioni di massa e scenari scientifici, bisogna ripartire dalle fondamenta delle cosmologie originarie, dalle parabole religiose, dai classici.
Se viviamo in un mondo di narrazioni, e se vogliamo produrre narrazioni o contronarrazioni senza essere schiavi di quelle altrui, dobbiamo studiare le strutture-base del narrare.
In tale prospettiva, la proposta di questo laboratorio si rivolge tutti a coloro che si troveranno a confrontarsi con problematiche di storytelling e che quindi vogliono conoscerne le regole essenziali.
Il corso – inizialmente fondato su un approccio teorico e inseguito caratterizzato da una ricerca pragmatica e operativa - si focalizzerà proprio sulla tematica della "narrazione" come specifica modalità di costruzione, rappresentazione e comunicazione di realtà materiali o virtuali, esistenti o potenziali, fisiche o metafisiche.
Se ne esaminerà la natura, la struttura e le potenzialità, collocandola nel contesto delle altre tecniche che ci permettono di costruire, trasmettere e far conoscere agli altri le più varie immagini della realtà. Le analisi saranno focalizzate soprattutto sulle narrazioni contemporanee.
Durante le lezioni si tratteranno, dunque, le regole essenziali e quelle metodiche di base che rendono possibile da una parte l'analisi di opere narrative già esistenti, dall'altra la progettazione e la creazione di opere narrative future nell'accezione più ampia del termine (di amplissima concezione o di quotidiana fruizione, testuali o visive, multimediali e progettuali, ecc.). Se richiesto si studierà anche un programma informatico di creatività narrativa assistita e il suo uso potenziale.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Per la prova d'esame è richiesto (salvo possibile diverso accordo con il docente per casi specifici) lo studio di tre testi oltre alla materiale realizzazione in gruppo di un oggetto narrativo (per esempio un video) definito in base ai vincoli da concordarsi con il docente.
Bibliografia
D. Pinardi, Narrare - Dall'Odissea al mondo IKEA, Editore: La Vita Felice, Anno edizione: 2016 Note:
Testo base
M. Matrone - D. Pinardi, Narrazione d'Impresa - Per essere e essere visti, Editore: F. Angeli - Milano, Anno edizione: 2013 Note:
Testo base
C. Salmon, Storytelling, Editore: Fazi, Anno edizione: 2008 Note:
Testo base
F. Stonor Sanders, Gli intellettuali e la CIA, Editore: Fazi - Roma, Anno edizione: 2007 Note:
Testo base
A. Dal Lago - S. Giordano, Mercanti d'aura, Editore: Bologna, Il Mulino, Anno edizione: 2006 Note:
Testo base
E. L. Bernays, Propaganda, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2008
E. Goffman, Frame Analysis, Editore: Armando, Anno edizione: 2001 Note:
Testo base - La Presentazione di L. Bovone, l'Introduzione di I. Matteucci e i primi 3 capitoli
E. von Glasersfeld, Il costruttivismo radicale, Editore: Società Stampa Sportiva, Anno edizione: 1998 Note:
Testo base
G. Kelly, La psicologia dei costrutti personali, Editore: Fabbri - Milano, Anno edizione: 2007 Note:
Testo base
F. Accame, Pratica del linguaggio e tecniche della comunicazione, Editore: Soc. St. Sportiva 1996, Anno edizione: 1996 Note:
Testo base
F. Ferretti, Alle origini del linguaggio umano - Il punto di vista evoluzionistico, Editore: Laterza - Roma Bari, Anno edizione: 2010 Note:
Testo base
H. von Foerster - E. von Glasersfeld, Come ci si inventa, Editore: Odradek - Roma, Anno edizione: 2001
F. Martel, Mainstream, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 2010
D. Pinardi, Il mondo narrativo , Editore: Lindau, Anno edizione: 2008 Note:
Possibile testo complementare
Aa.Vv., Media come armi, Editore: Quaderni speciali Limes, A. IV N°1 Note:
Possibile testo complementare
P. Watzlawick, (a cura di), La realtà inventata, Editore: Feltrinelli, Anno edizione: 2006 Note:
Possibile testo complementare
A. Curcio, Le Icone di Hiroshima , Editore: Postcart, Anno edizione: 2011 Note:
Possibile testo complementare
F. Truffaut, K, Pratiche, Il cinema secondo Hitchcock, Editore: Pratiche Note:
Possibile testo complementare (con visione film)
S. Chatman, Storia e discorso, Editore: Saggiatore, Anno edizione: 2003 Note:
Possibile testo complementare
F. Accame, La funzione ideologica delle teorie della conoscenza, Editore: Spirali, Anno edizione: 2005 Note:
Possibile testo complementare
M. Arbib - M. Hesse, La costruzione della realtà, Editore: Mulino - Bologna, Anno edizione: 1992 Note:
Testo base
C.T. Altan, Gli Italiani in Europa, Editore: Mulino, Anno edizione: 1999 Note:
Possibile testo complementare
V. Braitenberg, L'immagine del mondo nella testa, Editore: Adelphi, Anno edizione: 2008 Note:
Possibile testo complementare
L. Forlai, A. Bruni, Come raccontare una grande storia, Editore: Audino, Anno edizione: 1996 Note:
Possibile testo complementare
V. J. Propp, Morfologia della fiaba, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2000 Note:
Possibile testo complementare
R. Mc Kee, Story, Editore: International Forum Roma, Anno edizione: 2000 Note:
Possibile testo complementare
C. Vogler, Il viaggio dell'eroe , Editore: Audino, Anno edizione: 1999 Note:
Possibile testo complementare
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese