logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 099838 - LABORATORIO DI PROGETTO MODA - M1
Docente Spezzapria Fiorenza , Torino Romina , Vollero Catia
Cfu 12.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZA099838 - LABORATORIO DI PROGETTO MODA - M1

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo del laboratorio e' quello di fornire allo studente le conoscenze metodologiche della progettazione del fashion design.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende le metodologie connesse al disegno di una collezione di prodotti;
- sa contestualizzare i processi creativi in relazione al brief di progetto;
- in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte effettuate per visualizzare le idee e comunicare il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

THINK NEW

Gli studenti avranno due poli di riflessione da cui ricavare un progetto di collezione collegato alla successiva realizzazione del capo spalla. Il progetto dovrà integrare il grande know-how tecnico dei brand con un design contemporaneo sia nel prodotto che nella comunicazione con una particolare attenzione alla ricerca di nuovi canoni estetici e funzionali e alla sostenibilità.

I due poli consistono in:

Polo A – brand di active wear che stanno cercando un rethinking nel mercato. Alcuni esempi:

SUPERGA

NORTHFACE

ELLESSE

PATAGONIA

ROSSIGNOL

SPALDING

NAPAPIJRI

LOTTO

INVICTA

FILA

ROBE DI KAPPA

Polo B – designer che veicolano una nuova e attuale immagine di creatività e di professionalità collegate a stili di vita e ad attività trasversali, alla sostenibilità, alla ricerca di nuovi messaggi estetici e funzionali. Alcuni esempi:

OFF WHITE, Virgile Abloh

UNDERCOVER, Jun Takahashi

MARINE SERRE

PHARRELL WILLIAMS

IRIS VAN HERPEN

CRAIG GREEN

WHITE MOUNTAINEERING, Yosuke Aizawa


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di 2° anno è richiesto il superamento di tutti  i Laboratori di 1° anno.


Modalità di valutazione

- creatività dell'intero progetto

- coerenza progettuale

- attitudine al problem solving

- modellistica del capo spalla

- confezione del capo spalla

- basi di comunicazione


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaHANS ROSLING, FACTFULNESS , Editore: RIZZOLI, Anno edizione: 2018

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale 120:00 180:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
il corso M1 ha come focus ABBIGLIAMENTO DONNA
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
01/06/2023