logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051249 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Docente Vezzoli Carlo Arnaldo
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALEP1AZZZZ051249 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
P2AZZZZ051249 - DESIGN PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo è fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base, nonché un metodo e gli strumenti da integrare nel processo di design per progettare prodotti a basso impatto ambientale, ovvero per l’economia circolare.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:

- acquisisce le conoscenze di base sullo sviluppo sostenibile e sul ruolo che il designer può

assumere per contribuire alla transizione verso la sostenibilità ambientale;

- conosce i metodi e gli strumenti per integrare i requisiti ambientali nella progettazione dei

prodotti;

- impara a usare una serie di strumenti di valutazione e orientamento del percorso progettuale

finalizzati allo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale (considerando l'intero ciclo di vita e

l’unità funzionale);

- alla fine del corso è in grado di usare conoscenze e strumenti in diversi contesti imprenditoriali e

progettuali per lo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale.


Argomenti trattati

Il corso è organizzato in due parti.

La prima parte del corso è dedicato all'apprendimento dei seguenti temi (tra parentesi i capitoli del libro in bibliografia che trattano i temi):

- sviluppo sostenibile e discontinuità (Vezzoli C., 2016: Parte I, Cap. 1)

- evoluzione della sostenibilità nel design (Vezzoli C., 2016: Parte I, Cap. 2);

- la progettazione del ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Design) (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 1);

- le strategie e le linee guida per progettare di prodotti a basso impatto ambientale:

      . minimizzare il consumo di materiali (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 2),

      . minimizzare il consumo di energia (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 3),

      . minimizzare la tossicità e la nocività delle risorse (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 4),

      . ottimizzare la rinnovabilità e la biocompatibilità delle risorse (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 5),

      . ottimizzare la vita dei prodotti (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 6),

      . estendere la vita dei materiali (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 7),

      . facilitare il disassemblaggio (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 8);

- metodi e strumenti per la progettazione e l’analisi ambientalmente sostenibile (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 1):

      . orientamento alla progettazione e analisi dell’impatto ambientale dei prodotti (LCA – Life Cycle Assessment) (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 2);

      .  il metodo e gli strumenti MPDS (Method for Product Design for Environmental Sustainability (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5);

      . ICS (Ideazione Concept Sostenibili)_toolkit (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 4.6);

      .  esploso a ciclo di vita (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 4.6).

Per l'apprendimento dei temi sopracitati sarà svolto un ciclo di lezioni ex-cathedra che possono essere seguite in classe oppure on-line (diretta o differita videoregistrate). Gli stessi temi possono essere studiati su un testo di riferimento (si veda bibliografia e riferimento tra parentesi negli argomenti trattati) e sulle slide del corso.

La seconda parte del corso è dedicata a una esercitazione a gruppi di studenti, ovvero una simulazione progettuale, che ha due obiettivi: il primo è rivedere dialogicamente con gli studenti i temi chiave trattati nella prima parte del corso i un percorso progettuale; il secondo è mostrare come e quando usare gli strumenti di orientamento e valutazione della sostenibilità ambientale durante un percorso di progettazione: in particolare la Life Cycle Assessment (LCA) su un prodotto tipo esistente; la valutazione degli Indicatori di Priorità Strategica Ambientale (IPSA); l'uso di tavole di generazione di idee a basso impatto ambientale; la rappresentazione del concept come esploso a ciclo di vita; la valutazione del miglioramento ambientale del concept rispetto al prodotto tipo di partenza (LCA).

 ***

The course is organised in two parts.

The first part is dedicated to learning the following themes:  - sustainable development and the evolution of sustainability in design; - the Life Cycle Design concept and practice; - the strategies and guidelines to design low-impact products: material minimization, energy minimization, choosing non-toxic or non-harmful resources, choosing renewable and biocompatible resources, optimizing product life, extending the life of materials, design for disassembly; - methods and tools to support design for environmental sustainability: design orientation and assessment of the environmental impact of products (Life Cycle Assessment); the MPDS (Method for Product Design for Environmental Sustainability) method and its tools (ICS_toolkit and Life Cycle exploded view).

The Learning of the above-mentioned themes could be made by following a series of ex-cathedra lectures, and/or by watching their video (lectures are video recorded), and/or slides, and/or studying on a proper book (see bibliography and reference in brackets in the course’s topics).

The second part of the course is dedicated to an exercise, that is a design simulation, which has two objectives: the first is to dialogically review with students the key topics covered in the first part of the course along a design process; the second is to show how and when to use the environmentally sustainable design-orienting and assessment tools during a development process: in particular the Life Cycle Assessment (LCA) on an existing type product; the assessment of Indicators of Environmental Strategic Priority (IPSA); the use of idea boards to generate low environmental impact ideas; the representation of the concept as a life cycle exploded diagram; the assessment of the environmental improvement of the concept with respect to the reference product (LCA).


Obiettivi di sviluppo sostenibile - SDGs
Questo insegnamento contribuisce al raggiungimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030:
  • SDG7 - AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY
  • SDG12 - RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
  • SDG13 - CLIMATE ACTION

Prerequisiti

Conoscenze dei processi e degli strumenti di progettazione dei prodotti.


Modalità di valutazione

Gli studenti possono essere valutati in due modalità: da frequentanti e da non frequentanti.

Gli studenti frequentanti sono valutati attraverso:

- una prova scritta di valutazione delle conoscenze relative ai contenuti trattati nella prima parte del corso (escluso “il metodo e gli strumenti MPDS (Method for Product Design for Environmental Sustainability“), attraverso domande chiuse e aperte (40% della valutazione);

- una valutazione, durante l’esercitazione, della capacità e della correttezza nell'uso degli strumenti di orientamento e di valutazione della progettazione verso soluzioni ambientalmente sostenibili (30% della valutazione):

- una valutazione, durante l’esercitazione, delle caratteristiche di sostenibilità ambientale del concept che sviluppano (30% della valutazione).

Se la valutazione della prova scritta è inferiore alla sufficienza, oppure lo studente è stato assente il giorno dell'esame scritto, oppure lo studente desidera migliorare il voto ottenuto nella prova scritta, è possibile sostenere un esame orale (che vale il 40% della valutazione complessiva).

Gli studenti non frequentanti preparano una scheda di analisi di un prodotto a basso impatto ambientale (format disponibile su WeBeep) e sostengono un esame che comprende un esercizio scritto semplificato di Life Cycle Assessment (esercizio tipo e riferimenti bibliografici disponibili su WeBeep) e un orale sui contenuti trattati nella prima parte del corso (bibliografia).

-----------

Students can be evaluated in two ways: as attending or non-attending.

Attending students are assessed through:

- a written test of assessment of the knowledge relative to the contents covered in the first part of the course (with the exception of the MPDS method and tools) through closed and multiple-choice questions (40% of the evaluation);

- an evaluation, during the exercise, of the ability and correctness in the use of environmentally sustainable design-orienting and evaluation tools (30% of the evaluation):

- an evaluation, during the exercise, of the environmental sustainability characteristics of the concept that they develop (30% of the evaluation).

If the evaluation of the written test is below passing mark, or the student has been absent on the day of the written exam, or the student wishes to improve the mark obtained in the written test, it is possible to take an oral exam (which is worth 40% of the evaluation overall).

Non-attending students prepare an analysis form of a product with low environmental impact (a report format is available on WeBeeP) and take an exam that includes a simplified written exercise of Life Cycle Assessment (a sample of the exercise is available on WeBeeP) and an oral exam about the contents covered in the first part of the course (bibliography).


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaVezzoli C., Design per la sostenibilità ambientale. progettare il ciclo di vita dei prodotti. Seconda edizione, Editore: Zanichelli Editore, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-88-08-32098-8
Risorsa bibliografica facoltativaVideoregistrazioni e slide delle lezioni sul sito della rete the Learning Network on Sustainability www.lens-international.org
Risorsa bibliografica facoltativaVezzoli C., Design for Environmental Sustainability. Lyfe Cycle Design of Products, Second Edition, Editore: Springer, Anno edizione: 2018, ISBN: 978-1-4471-7363-2
Note:

Patronised United Nation Decade Education for Sustainable Development (DESD)

Risorsa bibliografica facoltativaVezzoli C., Manzini E., Diseo de productos ambientalmente sustentables, Editore: Editorial Designio, Anno edizione: 2016, ISBN: 978-96-85-85248-7
Note:

Patrocinio Nazioni Unite (DESD)

Risorsa bibliografica facoltativaVezzoli C., Manzini E., ¿(Design per la sostenibilità ambientale), Editore: National Defence Industry Press, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-71-18-07061-3
Note:

Patrocinio Nazioni Unite (DESD)


Software utilizzato
Software Info e download Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
SIMAPRO Simapro - SI NO

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023