Il corso è organizzato in due parti.
La prima parte del corso è dedicato all'apprendimento dei seguenti temi (tra parentesi i capitoli del libro in bibliografia che trattano i temi):
- sviluppo sostenibile e discontinuità (Vezzoli C., 2016: Parte I, Cap. 1)
- evoluzione della sostenibilità nel design (Vezzoli C., 2016: Parte I, Cap. 2);
- la progettazione del ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Design) (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 1);
- le strategie e le linee guida per progettare di prodotti a basso impatto ambientale:
. minimizzare il consumo di materiali (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 2),
. minimizzare il consumo di energia (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 3),
. minimizzare la tossicità e la nocività delle risorse (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 4),
. ottimizzare la rinnovabilità e la biocompatibilità delle risorse (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 5),
. ottimizzare la vita dei prodotti (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 6),
. estendere la vita dei materiali (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 7),
. facilitare il disassemblaggio (Vezzoli C., 2016: Parte II, Cap. 8);
- metodi e strumenti per la progettazione e l’analisi ambientalmente sostenibile (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 1):
. orientamento alla progettazione e analisi dell’impatto ambientale dei prodotti (LCA – Life Cycle Assessment) (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 2);
. il metodo e gli strumenti MPDS (Method for Product Design for Environmental Sustainability (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5);
. ICS (Ideazione Concept Sostenibili)_toolkit (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 4.6);
. esploso a ciclo di vita (Vezzoli C., 2016: Parte III, Cap. 4.6).
Per l'apprendimento dei temi sopracitati sarà svolto un ciclo di lezioni ex-cathedra che possono essere seguite in classe oppure on-line (diretta o differita videoregistrate). Gli stessi temi possono essere studiati su un testo di riferimento (si veda bibliografia e riferimento tra parentesi negli argomenti trattati) e sulle slide del corso.
La seconda parte del corso è dedicata a una esercitazione a gruppi di studenti, ovvero una simulazione progettuale, che ha due obiettivi: il primo è rivedere dialogicamente con gli studenti i temi chiave trattati nella prima parte del corso i un percorso progettuale; il secondo è mostrare come e quando usare gli strumenti di orientamento e valutazione della sostenibilità ambientale durante un percorso di progettazione: in particolare la Life Cycle Assessment (LCA) su un prodotto tipo esistente; la valutazione degli Indicatori di Priorità Strategica Ambientale (IPSA); l'uso di tavole di generazione di idee a basso impatto ambientale; la rappresentazione del concept come esploso a ciclo di vita; la valutazione del miglioramento ambientale del concept rispetto al prodotto tipo di partenza (LCA).
***
The course is organised in two parts.
The first part is dedicated to learning the following themes: - sustainable development and the evolution of sustainability in design; - the Life Cycle Design concept and practice; - the strategies and guidelines to design low-impact products: material minimization, energy minimization, choosing non-toxic or non-harmful resources, choosing renewable and biocompatible resources, optimizing product life, extending the life of materials, design for disassembly; - methods and tools to support design for environmental sustainability: design orientation and assessment of the environmental impact of products (Life Cycle Assessment); the MPDS (Method for Product Design for Environmental Sustainability) method and its tools (ICS_toolkit and Life Cycle exploded view).
The Learning of the above-mentioned themes could be made by following a series of ex-cathedra lectures, and/or by watching their video (lectures are video recorded), and/or slides, and/or studying on a proper book (see bibliography and reference in brackets in the course’s topics).
The second part of the course is dedicated to an exercise, that is a design simulation, which has two objectives: the first is to dialogically review with students the key topics covered in the first part of the course along a design process; the second is to show how and when to use the environmentally sustainable design-orienting and assessment tools during a development process: in particular the Life Cycle Assessment (LCA) on an existing type product; the assessment of Indicators of Environmental Strategic Priority (IPSA); the use of idea boards to generate low environmental impact ideas; the representation of the concept as a life cycle exploded diagram; the assessment of the environmental improvement of the concept with respect to the reference product (LCA).
|