logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2022/2023
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 097472 - MATERIALI PER IL DESIGN DEGLI INTERNI
Docente Altomare Lina , Marano Claudia
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII1AZZZZ097472 - MATERIALI PER IL DESIGN DEGLI INTERNI
I2AZZZZ097472 - MATERIALI PER IL DESIGN DEGLI INTERNI

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento si propone di fornire alcuni principi e informazioni per la formazione di una cultura di base relativa alle tematiche legate ai materiali.
Le nozioni fornite saranno utilizzate per mettere a confronto le diverse classi di materiali al fine di evidenziare gli aspetti distintivi e critici.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende la cultura del materiali e il loro opportuno impiego nell'ambito del Design degli interni
- sa effettuare scelte connesse all'impiego di materiali in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto;
- in maniera autonoma effettua ricerche di materiali da applicare al progetto per trovare soluzioni creative e funzionali.


Argomenti trattati

Proprietà generali dei materiali e materie plastiche

In questa parte del corso verranno prima descritte le principali proprietà dei materiali con riferimento alle principali classi di materiali, con lo scopo di poter effettuare una selezione appropriata dei materiali in modo da soddisfare i requisiti di un manufatto/prodotto/componente.

Successivamente saranno trattati i seguenti punti riguardanti i materiali polimerici:
• Introduzione storica.
• Vantaggi e svantaggi dei materiali polimerici a confronto con i materiali più tradizionali. 
• Struttura dei polimeri: dalla struttura chimica all’organizzazione nello stato solido.
• Proprietà ottiche dei materiali polimerici: quali polimeri ci si aspetta trasparenti e perché?
• Polimeri amorfi: proprietà generali, alcuni esempi di polimeri amorfi vetrosi con le loro principali caratteristiche e settori applicativi.

• Elastomeri o gomme: cenni alle proprietà e settori applicativi.
• Polimeri semicristallini: proprietà generali, alcuni esempi con le loro principali caratteristiche e settori applicativi.
• Copolimeri e miscele di polimeri: perché si fanno e quali vantaggi si ottengono.
• Durante il corso, in aula verranno svolti alcuni esercizi che riguardano la trasparenza e le proprietà meccaniche e che saranno l’oggetto di una delle domande delle verifiche.

Applicazioni dei materiali nel design

Nel modulo saranno considerate le tematiche qui di seguito sinteticamente descritte.

Aspetti generali:

• misure ed unità di misura (il sistema internazionale delle unità di misura);

• modelli della materia.

Materiali metallici, ceramici e lignei:

• nomenclatura: esempi;

• cenni sulle tecnologie di produzione;

• proprietà delle sottoclassi o di materiali specifici di largo uso in relazione ai loro impieghi.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Saranno svolte prove scritte relative a ciascuno dei due moduli in cui il corso è articolato.

Ogni prova comprenderà domande relative al programma del singolo modulo e esercizi ad esso correlati.

Le prove saranno volte a valutare l’apprendimento di conoscenze sui materiali, l’acquisizione una cultura di base su tematiche legate ai materiali, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite e di effettuare scelte connesse all'impiego di materiali in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMateriali per il Design, 2a Edizione, Editore: Casa Editrice Ambrosiana, ISBN: 978-8808-18750-5
Note:

A cura di Barbara Del Curto, Claudia Marano, MariaPia Pedeferri


Software utilizzato
Software Info e download Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
Docenti
ANSYS GRANTA Ces Edupack - SI NO Altomare Lina, Marano Claudia

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:00
64:00
Esercitazione
10:00
20:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
8:00
16:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
30/05/2023