Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
M2
A
ZZZZ
A
097363 - LABORATORIO DEL DISEGNO
Obiettivi dell'insegnamento
Il Laboratorio intende fornire agli studenti i fondamenti teorico-pratici del disegno per la moda, al fine di gestire con consapevolezza e capacità critica la rappresentazione del prodotto moda e gli strumenti preposti non solo in un’ottica di mera visualizzazione di un’idea progettuale ma anche in una prospettiva in cui il disegno è vero e proprio strumento progettuale. Infatti, obiettivo principale è introdurre lo studente di primo anno al disegno sia come linguaggio e strumento di base del progetto e della cultura del designer, sia come modalità di comunicazione del processo progettuale e dei suoi risultati.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: Conosce e comprende i fondamenti teorico-pratici del disegno nel campo del disegno per la moda; Applica gli strumenti di rappresentazione appresi sia come metodo e linguaggio sia come modalità di rappresentazione delle idee; Opera e comunica le scelte effettuate per comunicare il progetto.
Argomenti trattati
Il Laboratorio tratta i seguenti macro-argomenti:
Strumenti del Disegno
Disegno a mano libera
Disegno anatomico
Corpo vestito
Strumenti e tecniche di colorazione
Disegno di accessori moda
Disegno tecnico (disegno à plat) di capi di abbigliamento
Dettagli di costruzione tecnica di modelli di prodotti moda (abbigliamento e accessori)
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Per la valutazione saranno considerate sia la qualità e la completezza sia dei lavori personali svolti durante il corso sia dell'elaborato finale. Concorre alla valutazione la professionalità, la puntualità, nonché la partecipazione, l'impegno individuale e la frequenza dello studente.
Durante la durata dell’insegnamento sono inoltre previste prove in itinere preparatorie per determinare la valutazione conclusiva. L'esame sarà volto ad accertare la corretta comprensione ed esposizione degli argomenti trattati al Corso, nonché le capacità grafiche acquisite. L'esame al termine del corso sarà individuale e si svolgerà con la presentazione di tavole grafiche che integrano quanto appreso nei tre moduli del Laboratorio del Disegno. L’elaborazione delle tavole grafiche è rivolta a verificare l’acquisizione dei concetti e delle capacità grafiche nell’uso delle diverse tecniche di rappresentazione, capacità di elaborazione di disegni tecnici, utilizzando normative e convenzioni grafiche e realizzando idonei elaborati tecnici e viste. Inoltre, sarà in grado di evidenziare la capacità di scelta, da parte dello studente, delle modalità per la comunicazione del prodotto di moda.
Bibliografia
Austin Kleon, Steal Like an Artist: 10 Things Nobody Told You About Being Creative, ISBN: 9780761169253
Manuela Brambatti, Fashion design professionale, Anno edizione: 2017, ISBN: 8889628332
Betty Edwards, Il nuovo disegnare con la parte destra del cervelloWesen Bryant, Fashion Drawing: Illustration Techniques for Fashion Designers
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese