Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (363) INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
083112 - IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.]
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
083112 - IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [C.I.]
099167 - IMPIANTI OSPEDALIERI E SICUREZZA [2]
Obiettivi dell'insegnamento
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire al futuro ingegnere biomedico le conoscenze di base e operative per la redazione, comprensione e utilizzo della documentazione a supporto delle apparecchiature e dei dispositivi medici, sia in qualità di progettista/produttore sia in qualità di utente in ambito sanitario.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscenza delle problematiche, soprattutto di natura elettrica, connesse ad un dispositivo elettromedicale
- comprensione della documentazione e dei manuali tecnici relativi alla sicurezza elettrica forniti con l'apparecchiatura elettromedicale sulla base di normative valide sul territorio nazionale
- gestione della fase di ricevimento/accettazione di un'apparecchiatura elettromedicale all'interno di un ambiente medico
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Capacità di comprendere le principali problematiche legate ad un dispositivo elettromedicale in un contesto clinico
Capacità di comprendere la documentazione fornita con un apparecchiatura elettromedicale
Capacità di implementare la documentazione di ricevimento/accettazione dei un’apparecchiatura elettromedicale
Autonomia di giudizio:
Capacità di valutare le caratteristiche tecniche e le performance di apparecchiature elettromedicali
Capacità di valutare la correttezza della documentazione implementata
Abilità comunicative:
Capacità di esporre le principali caratteristiche tecniche di un’apparecchiatura elettromedicale
Capacità di esporre le richieste in termini di sicurezza in un contesto clinico
Capacità di apprendere:
Abilità di comprendere e argomentare in senso critico la letteratura e la documentazione sull’argomento
Argomenti trattati
Problematiche inerenti alla sicurezza in ambiente sanitario: cenni sui fenomeni di tetanizzazione, fibrillazione ventricolare, folgorazione, microshock e macroshock. Rischi di natura elettrica ed elettromagnetica. Altri rischi: meccanici, termici, chimici.
Sistemi di classificazione delle apparecchiature elettromedicali in base al rischio (modalità e grado di protezione dal punto di vista elettrico).
Effetti biologici dei campi elettromagnetici: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Principi di funzionamento e problematiche inerenti alla sicurezza nelle apparecchiature elettromedicali: sistemi radiografici, TAC, Risonanza Magnetica Nucleare, laser, elettrobisturi, adroterapia, …
La gestione dei dispositivi medici in ambito sanitario: normativa di riferimento nazionale ed internazionale e sua evoluzione; organismi di normazione, di ispezione e vigilanza; esempi di applicazione in ambito ospedaliero delle norme CEI per le principali apparecchiature elettromedicali.
La gestione della qualità in sanità: applicazione dei principi della certificazione ISO 9001:2015 in Ingegneria Clinica ed esempi pratici di processi certificati.
Indagini cliniche.
Validazione di processi produttivi speciali: la sterilizzazione
Prerequisiti
Conoscenze dei fenomeni di base di Elettrotecnica
Modalità di valutazione
La valutazione avverrà tramite una prova scritta, alle date degli appelli pubblicati. Trattandosi di Corso Integrato la votazione riportata nella prova scritta concorrerà al voto finale secondo la media con l'altra parte del corso, sempre che sia stata raggiunta la sufficienza in entrambi le parti. Non sono previste prove in itinere.
Bibliografia
S. Fonda, L. Mariani, A. Sargentini, Tecnologie biomediche e sanitarie, Editore: Pàtron, Bologna
John G. Webster, Medical Instrumentation Application and Design
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:00
48:00
Esercitazione
18:00
27:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese