Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
I1T
A
ZZZZ
093506 - ELETTROMAGNETISMO E CAMPI
IT1
A
ZZZZ
093506 - ELETTROMAGNETISMO E CAMPI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (474) TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
*
A
ZZZZ
093506 - ELETTROMAGNETISMO E CAMPI
Obiettivi dell'insegnamento
Presentare i concetti fondamentali del comportamento dei campi elettromagnetici alla base del funzionamento delle principali applicazioni ICT. Descrivere le leggi fisiche che regolano i campi elettromagnetici in regime tempo invariante (statica) e mostrare possibili applicazioni. Introdurre e commentare le equazioni di Maxwell che descrivono le interazione di tipo elettromagnetico in regime tempo variante su scala non microscopica. Applicare le leggi teoriche allo studio della trasmissione delle onde elettromagnetiche in spazio libero e in forma guidata, con particolare attenzione alle applicazioni più importanti nell'ambito ICT. L’insegnamento, che non adotta modalità di didattica innovativa, introduce ad un buon livello di formalismo matematico che facilita uno studio completo dei campi elettromagnetici e delle loro applicazioni.
Risultati di apprendimento attesi
Descrittori di Dublino
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Conoscere gli strumenti matematico/fisici di base per lo studio dei campi elettromagnetici
Comprendere le leggi che regolano il comportamento dei campi elettromagnetici in regime statico, tempo variante e sinusoidale stazionario
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicare le leggi teoriche per lo studio della propagazione delle onde piane in spazio libero e in presenza di mezzi omogenei e disomogenei a tratti
Applicare le leggi teoriche per lo studio della propagazione delle onde guidate con particolare riferimento alle linee di trasmissione
Abilità comunicative
Essere in grado di elaborare collegamenti fra i vari argomenti del corso e di ordinarli in senso logico per risolvere problemi concreti
Capacità di apprendimento
Avere acquisito padronanza delle leggi fondamentali dell’elettromagnetismo e saperli applicare a casi concreti
Essere in grado di utilizzare gli strumenti e i concetti appresi per studiare problemi più complessi
Argomenti trattati
Lezioni
Elettrostatica e magnetostatica: Campi scalari e vettoriali e operatori che li descrivono. Il campo elettrico, le sue sorgenti e le leggi che ne descrivono il comportamento (leggi di Coulomb e di Gauss). Potenziale, energia e capacità elettrostatica. Il campo magnetico, le sue sorgenti, e le leggi che ne descrivono il comportamento. Energia magnetostatica. Induttanza e resistenza elettrica. Effetto Joule. Comportamento elettrico e magnetico dei materiali.
Campi elettromagnetici in regime tempo variante: Il campo elettromagnetico in regime tempo variante e leggi che ne descrivono il comportamento: le equazioni di Maxwell. Comportamento elettromagnetico dei materiali. Anisotropia e dispersione. Teorema di unicità della soluzione del problema elettromagnetico e teorema di Poynting. I campi elettromagnetici in regime sinusoidale stazionario.
Introduzione alle onde piane: L’onda piana: proprietà fondamentali. La propagazione delle onde piane in mezzi con e senza perdite. L’effetto pelle nei conduttori elettrici. Riflessione e trasmissione delle onde nei mezzi stratificati.
Linee di trasmissione ideali: La propagazione delle onde nelle linee di trasmissione TEM e quasi TEM. Onde di tensione e corrente e equazioni delle linee di trasmissione. Velocità di propagazione, impedenza caratteristica e coefficiente di riflessione. Rapporto d’onda stazionaria. Impedenza di ingresso. Richiami del diagramma di Smith. Trasferimento di potenza nelle linee di trasmissione e principali reti di adattamento (trasformatore in quarto d’onda, adattatore stub semplice).
Linee di trasmissione con perdite: Equivalente circuitale di un tratto di linea con perdite e significato fisico dei parametri che la caratterizzano. La propagazione nelle linee con piccole perdite. Bilancio di potenza nelle linee con perdite. Esempi di linee di trasmissioni: cavi di rete.
Esercitazioni
Esempi di calcolo del campo elettrostatico e magnetostatico in presenza di sorgenti elementari. Metodo delle cariche immagine. Esempi di calcolo del campo elettromagnetico in regime tempo variante.
Soluzione di semplici problemi di propagazione delle onde piane in spazio libero e in presenza di più materiali differenti.
Calcolo dei principali parametri che caratterizzano le linea di trasmissione. Calcolo dell’impedenza lungo una linea di trasmissione. Dimensionamento di reti adattanti. Calcolo del bilancio di potenza nelle linee di trasmissione senza e con perdite.
Prerequisiti
Geometria analitica, trigonometria, operazioni con i vettori e i numeri complessi.
Modalità di valutazione
L’esame prevede una verifica scritta e una prova orale su tutti gli argomenti dell’insegnamento.
Modalità di verifica
Descrizione
Risultato di apprendimento perseguito
Prova scritta
risoluzione di problemi numerici di elettrostatica, magnetostatica e sulla propagazione delle onde piane
esercizi di tipo progettuale sul dimensionamento delle linee di trasmissione e delle reti adattanti
1, 2
1,2,5
Prova orale
domande di carattere teorico su tutti i principali argomenti del corso
domande volte a evidenziare la capacità dello studente di collegare e applicare a casi concreti i vari argomenti del corso
1, 4, 5
1, 2, 4, 5
Bibliografia
Carlo Riva e Gian Guido Gentili, Appunti di Campi Elettronagnetici (Settima edizione), Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2020, ISBN: 9788838762369 https://www.maggiolieditore.it/appunti-di-campi-elettromagnetici.htmlCarlo Riva and Gian Guido Gentili, Handbook of electromagnetics, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2019, ISBN: 978-88-916-3613-3 https://www.maggiolieditore.it/handbook-of-electromagnetics.htmlFawwaz Ulaby e Umberto Ravaioli, Fondamenti di campi elettromagnetici (Ottava edizione), Editore: Pearson, Anno edizione: 2021, ISBN: 9788891906618 www.em8e.eecs.umich.eduB. Guru e H. Hiziroglu, Electromagnetic field theory fundamentals, Editore: Cambridge University Press, Anno edizione: 2004, ISBN: 0521830168
Clayton R. Paul,S.A. Nasar,Keith W. Whites, Introduction to Electromagnetic Fields, Editore: McGraw-Hill International Editions, Anno edizione: 1998, ISBN: 0071154787
Umran S. Inan, Aziz S. Inan, Electromagnetic Waves, Editore: Prentice Hall, Anno edizione: 2000, ISBN: 0201361795
M. D'Amico e G.G. Gentili, Esercizi di Campi Elettromagnetici, Editore: CUSL, Anno edizione: 1996, ISBN: 8881320312
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
58:00
87:00
Esercitazione
40:00
60:00
Laboratorio Informatico
2:00
3:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione