logo-polimi
Loading...
Bibliographic resources
Bibliography mandatory
Bibliography not mandatory
Summary Teaching Assignment
Academic Year 2021/2022
School School of Architecture Urban Planning Construction Engineering
Course 057552 - INTERIOR DESIGN STUDIO
Professor Forino Immacolata Concezione , Rapisarda Francesca
Cfu 12.00 Type of Course Laboratory

Programme Track From (included) To (excluded) Name of Section Course
Arc - Urb - Cost (1 liv.)(ord. 270) - MI (1094) PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURAMIAAZZZZA057552 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA DEGLI INTERNI

Goals

La forma didattica del laboratorio consente di mettere alla prova la capacità dello studente nell’applicare a temi concreti le conoscenze maturate all'interno degli insegnamenti.
Il Laboratorio di Progettazione dell’architettura degli interni indaga il progetto dell’architettura degli Interni nelle diverse articolazioni (riuso del costruito, interni urbani e spazi aperti, allestimento e arredamento) e alle differenti scale di lettura critica, contrassegnate dalla “dimensione umana” dello spazio. Il Laboratorio promuove la conoscenza critica della cultura storica del progetto degli interni e le sue prospettive contemporanee e incentra l’attività progettuale sui temi del riuso (edifici e interni urbani), della valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico, dei sistemi diffusi di recupero del territorio. Propone lo studio e il progetto di ambienti pubblici e semipubblici – come i luoghi del sapere, del lavoro, del culto religioso, del tempo libero – e privati, cui si affiancano il progetto degli spazi aperti urbani e paesaggistici e dei servizi collettivi per la diffusione culturale.

Obiettivi del Laboratorio sono, inoltre, l’esplorazione e l’acquisizione delle modalità progettuali relative all’Architettura degli Interni attraverso i suoi caratteri tipologici, spaziali, funzionali, materici, con particolare rilevanza rispetto all’ambiente preesistente, architettonico e urbano, e la conoscenza e la comprensione del processo progettuale quale sintesi di apporti multidisciplinari.


Expected learning outcomes

A conclusione dell’esperienza di laboratorio, lo studente maturerà conoscenza e comprensione delle modalità progettuali relative all'architettura degli interni alle diverse scale dimensionali, comprese quelle di definizione del dettaglio architettonico e dell’arredo. Saprà applicare articolate metodologie per impostare e risolvere progetti finalizzati alla soluzione di problemi complessi e rappresentare adeguatamente le diverse scale dimensionali del progetto. Sarà in grado di operare scelte progettuali in autonomia e comunicarne i risultati in modo chiaro e motivato, con strumenti adeguati ai diversi interlocutori (specialisti e non specialisti), sia per l'intero processo decisionale che per la soluzione finale.


Topics

* INTERIOR REUSE Lab: Il Laboratorio affronta il tema dell’interno architettonico attraverso il “riprogetto dell'esistente” ovvero indagando un’opera architettonica preesistente e dotandola di nuovi significati e valori d’uso. Individuato un caso-studio, il Laboratorio propone la sua riconversione d’uso e la riqualificazione dello spazio interno e delle relazioni sociali, spaziali, funzionali che l’edificio stabilisce con la città e il suo immediato intorno.

 

IL PROGETTO: Co-living & staying togheter.  Il caso-studio selezionato si trova presso il paese di Affi, a circa 30 km circa da Verona (VR), ed è un ex-edificio scolastico da convertire in residenza per anziani autosufficienti (Social housing) in una prospettiva di “abitare condiviso” e di benessere per le generazioni più fragili.

Accanto ai singoli appartamenti (per singoli o per coppie) sono da prevedere luoghi per stare insieme, quali soggiorni, sale lettura e biblioteca interna, cucina e sala da pranzo, per incentivare lo spirito comunitario, la condivisione di esperienze, l’inclusività sociale. Saranno da considerare anche un’infermeria, uno studio medico, una sala per fisioterapie individuali, uno spazio ufficio con segreteria.

Allo stesso tempo, l’edificio dovrà aprirsi alla città e alla sua comunità offrendo sale corsi e per piccole esposizioni, laboratori e ambienti di co-working, bar, che interagiscano con l’area verde antistante l’edificio, eventualmente da riprogettare. Anche in questo caso, si tratta di costruire attraverso il progetto architettonico relazioni di inclusività fra generazioni differenti.  

I nuovi ambienti saranno flessibili e polifunzionali. Dovrà essere rispettata la volumetria esistente così come il prospetto principale, sebbene saranno consentite piccole “estrusioni” spaziali verso l’esterno. Nel progettare gli interni, inoltre, si dovrà tenere conto di indicazioni derivate dalla recente pandemia che comportano la sanificazione dei luoghi e consentano la compresenza di più persone nei luoghi.    

La metodologia di progetto adottata sarà “dall’interno verso l’esterno” e il progetto dovrà relazionarsi con l’intorno urbano.

 

Keywords: Edilizia sociale – Urbano/Città/Costruito + progettazione del paesaggio – Welfare –  Inclusione/Inclusività sociale – Benessere.

 

MODALITA’ OPERATIVE:  Il progetto sarà svolto in gruppo (3 o 4 studenti) con disegni e modelli di studio e definitivi alle scale dimensionali 1/100 (concept) e 1/50 (progetto definito), mentre vi sarà un approfondimento individuale di una parte del progetto in scala 1/20.

A partire dal rilievo fornito (prima in pdf, poi in dwg), il progetto sarà affrontato attraverso fasi successive di approfondimento, cui corrispondono presentazioni collettive da parte degli studenti dei diversi stati di avanzamento. Le date delle fasi di consegna saranno comunicate all’inizio del corso.

Il Laboratorio richiede da parte degli studenti un approfondimento personale su fonti e riferimenti architettonici alla base del progetto e un’adeguata rappresentazione grafica degli elaborati alle varie scale (vi saranno delle lezioni che preciseranno le modalità di rappresentazione richieste) attraverso il sistema AutoCAD (integrato da Photoshop e altri programmi di impaginazione per la redazione finale delle tavole grafiche). Le revisioni saranno settimanali e, nell’ultimo mese del semestre, bisettimanali e termineranno improrogabilmente con la conclusione del Laboratorio alla fine del I semestre. Si ricorda che la frequenza al laboratorio è obbligatoria.

L’esercizio progettuale sarà preceduto da una extempore (individuale) il primo giorno di inizio del Laboratorio (poi corretta collegialmente) e da una successiva esercitazione grafico-interpretativa (da parte del gruppo di studenti che in seguito lavorerà sul progetto) da presentare in una giornata seminariale.

Le lezioni di docenti, tutor e ospiti saranno connesse al tema di progetto e/o avranno un carattere più generale sull’Architettura degli Interni, intendendo fornire un apparato storico-critico, teorico e metodologico al Laboratorio. L’integrazione di Allestimento è organicamente correlata al tema di Laboratorio secondo una visione integrale del progetto. 

Tutti i materiali del Laboratorio (rilievo, lezioni, ecc) saranno pubblicati sul portale BeeP.

Esempi di esami del Laboratorio (su temi progettuali differenti svolti negli a.a. precedenti) possono essere consultati ai seguenti link:

https://www.academia.edu/44947985/I_Forino_F_Rapisarda_Laboratorio_di_Progettazione_dellArchitettura_degli_Interni_Interior_Design_Studio_AUIC_School_Politecnico_di_Milano_2020_2021

e

https://www.academia.edu/34591053/Laboratorio_Progettazione_architettonica_degli_Interni_Interior_Design_Studio_AUIC_School_Politecnico_di_Milano_A_Summary_of_the_INTERIOR_REUSE_Lab


Pre-requisites

La successione della frequenza degli insegnamenti nel percorso formativo e l’ordine di verbalizzazione dei relativi esami deve seguire le precedenze indicate nel regolamento del Corso di Studio.


Assessment

L’esame consiste nella presentazione del proprio lavoro progettuale, sostanziato da un numero adeguato di tavole grafiche, da modelli di studio e definitivi, da un book di schizzi e ipotesi di progetto.

Le modalità di verifica e valutazione prevedono: domande volte a evidenziare la capacità dello studente di elaborare collegamenti fra i vari argomenti trattati nel Laboratorio; la valutazione (di gruppo e individuale) delle attività svolte in sede di Laboratorio; la presentazione orale (di gruppo e individuale) dell’attività progettuale sviluppata nel laboratorio.

// 

The examination consists of the presentation of one's own design work, substantiated by an adequate number of graphic tables, study and final models, a book of sketches and project hypotheses.

The methods of verification and assessment envisage questions aimed at highlighting the student's ability to elaborate connections between the various topics covered in the workshop; assessment (group and individual) of the activities carried out in the workshop; oral presentation (group and individual) of the design activity developed in the workshop.


Bibliography
Risorsa bibliografica obbligatoriaI. Forino, F. Rapisarda, Interior Reuse: Il laboratorio "dall'interno" , Editore: ProArch, Anno edizione: 2019 "'From the Inside': A Interior Design Studio Process
Risorsa bibliografica obbligatoriaI. Forino, Cultura del recupero e cultura dello sviluppo/Op. cit. Selezione della critica d'arte contemporanea, Editore: ElectaNapoli, Anno edizione: 2002, Fascicolo: 114 https://www.academia.edu/1966877/Cultura_del_recupero_e_cultura_dello_sviluppo_in_Op.cit._i._114_2002_31-8
Risorsa bibliografica obbligatoriaM. Bassanelli (a cura di), Covid-House: Modi e luoghi dell'abitare, dalla pandemia in poi, Editore: LetteraVentidue, Anno edizione: 2020, ISBN: 9788862424523
Risorsa bibliografica obbligatoriaHertzberger, Herman, Lezioni di architettura, Editore: Laerz, Anno edizione: 1996
Risorsa bibliografica obbligatoriaG. Ottolini, Il progetto delle residenze speciali. Spazio e arredi, Editore: Unicopli, Anno edizione: 2008
Risorsa bibliografica obbligatoriaV. Regnier, Housing design for an increasingly older population. Redefining assisted living for the mentally and physically frail, Editore: Wiley, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica obbligatoriaH. Hertzberger, Lessons for students in Architecture, Editore: 010 Publishers, Anno edizione: 1991

Software used
No software required

Delivery modes
Type of didactic form Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lesson
43:00
46:35
Training
29:00
31:25
Computer Laboratory
0:00
0:00
Experimental Laboratory
0:00
0:00
Project Laboratory
72:00
78:00
Total 144:00 156:00

Information in English to support internationalization
Course offered in language Italian
Textbook/Bibliography available in English
It is possible to take the examination in English
Support available in English

Note Professor
For International students: We can review your projects in English. Lessons will be only in Italia. Lessons' slides will be published on your BeeP.
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023