Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1217) ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO - ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN
ADU
A
ZZZZ
052968 - ECONOMIA E POLITICHE REGIONALI E URBANE
Obiettivi dell'insegnamento
I processi economici, e in particolare quelli che avvengono a livello regionale e urbano, hanno un importante impatto sia sulla società in senso lato che sulle attività legate alla progettazione architettonica e urbana, in quanto territori in diverse situazioni economiche esprimeranno domanda per progetti radicalmente diversi.
Al tempo stesso, le attività proprie dell’architettura e della progettazione hanno un significativo impatto sull’economia locale, anche quando esso non è intenzionale.
I processi economici che avvengono spontaneamente sul territorio, però, possono essere almeno in parte governati con politiche di intervento adeguate.
Il corso intende quindi fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i fenomeni economici alla scala regionale e urbana e come essi vengono governati, al fine di aumentare la consapevolezza del progettista per il contesto economico nel quale andrà ad operare, la sua evoluzione e i meccanismi istituzionali e di politiche che possono influenzarla.
Il progettista, specialmente se andrà ad operare a larga scala, si troverà spesso ad interagire con policy makers interessati agli effetti di sviluppo economico locale dei progetti. Il corso si propone quindi anche di fornire gli strumenti concettuali atti a facilitare tali interazioni.
ENGLISH VERSION
Economic processes, and in particular those occurring at a regional and urban level, have an important impact both on society in a broad sense and on activities related to architectural and urban planning, as territories in different economic situations will express demand for radically different projects.
At the same time, the activities of architecture and urban design have a significant impact on the local economy, even when it is not intentional.
However, the economic processes that occur spontaneously on the territory can at least be partially governed by adequate intervention policies.
The course aims to provide students with the tools to understand economic phenomena at the regional and urban scale and how they are governed, in order to increase the architectural designers’ awareness of the economic environment in which they will operate, its evolution and institutional mechanisms of policies that can influence it.
The designers, especially if they are going to operate on a large scale, will often find themselves interacting with policy makers interested in the effects of local economic development of the projects. The course therefore also aims to provide the conceptual tools to facilitate these interactions.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere in modo critico i meccanismi economici a livello regionale e urbano e avrà coscienza dei possibili interventi di politiche regionali e urbane che sono o possono essere implementate al fine di migliorare tale contesto, tutto ciò in modo da potere avere coscienza di come progetti, politiche e fenomeni economici siano strettamente interrelati.
ENGLISH VERSION
At the end of the course the student will be able to critically understand the economic mechanisms at the regional and urban levels and will be aware of the possible interventions of regional and urban policies that are or can be implemented in order to improve the context, all this with the objective to be able to be aware of how projects, policies and economic phenomena are closely interrelated.
Argomenti trattati
Il corso si propone di fornire tutti gli strumenti per comprendere i meccanismi economici a livello regionale e urbano e i possibili interventi di politiche che possono influenzarli.
Le primissime lezioni sono quindi dedicate a comprendere i meccanismi economici di base, quali le scelte in condizioni di risorse limitate, la domanda, l’offerta, la crescita economica e, infine, le esternalità mediante le quali i vari fenomeni si influenzano tra loro.
In seguito, si passa a comprendere i fenomeni economici a livello regionale e urbano, mediante lo studio delle economie di agglomerazione, degli elementi che determinano la localizzazione delle attività economiche, della crescita territoriale mediante fattori endogeni ed esogeni e della competitività.
Con le basi sopra descritte si potrà entrare nel merito di quali politiche possono essere implementate a livello territoriale, iniziando col comprendere le motivazioni di carattere economico, politico/sociale ed ambientale che giustificano la loro implementazione.
Si procederà con lo studio dei processi decisionali e istituzionali che portano alla formulazione delle politiche, per poi passare a un’analisi critica degli strumenti che le costituiscono, da quelli più tradizionali (es: gli investimenti in infrastrutture) a quelli più recenti (es: le strategie di smart specialization).
Si studieranno quindi le politiche di coesione europee, che attualmente costituiscono il principale insieme di politiche implementate a livello regionale e urbano in Europa. Si analizzerà in particolare l’agenda urbana della Commissione Europea, nell’ambito delle politiche che vengono implementate a una scala specificamente urbana.
Poiché l’effetto delle politiche dipende dal contesto in cui sono implementate, si analizzeranno poi le diverse politiche per territori in diverse situazioni economiche, spaziali e territoriali. Infine, si forniranno le basi della valutazione delle politiche.
Al fine di verificare l’applicazione concreta dei concetti studiati è previsto l’intervento di un esperto policy maker che illustrerà quali politiche vengono implementate sul campo, le loro motivazioni e i principali risultati.
SDGs Keywords: Industrializzazione sostenibile; Welfare; Crescita economica sostenibile; Mercato del lavoro; Imprenditoria; Creazione posti di lavoro; Riduzione delle disuguaglianze; Amministrazione
ENGLISH VERSION
The course aims to provide all the tools to understand the economic mechanisms at the regional and urban levels and the possible policy interventions that can influence them.
The very first lessons are therefore dedicated to understanding the basic economic mechanisms, such as choices in conditions of limited resources, demand, supply, economic growth and, finally, the externalities through which the various phenomena influence each other.
Subsequently, we move on to understand the economic phenomena at the regional and urban levels, through the study of the economies of agglomeration, the elements that determine the location of economic activities, territorial growth through endogenous and exogenous factors, and competitiveness.
With the bases described above, it will be possible to address the issue of which policies can be implemented at a territorial level, starting with an understanding of the economic, socio-political and environmental motivations that justify their implementation.
We will proceed with the study of the decisional and institutional processes that lead to the formulation of territorial policies, then move on to a critical analysis of the instruments that constitute them, from the most traditional ones (e.g.: investments in infrastructures) to the most recent ones (e.g.: smart specialization strategies).
European cohesion policies will then be studied, which currently constitute the main set of policies implemented at regional and urban level in Europe. In particular, the European Commission's Urban Agenda will be analysed, within the framework of policies that are implemented at a specifically urban scale.
Since the effect of policies depends on the context in which they are implemented, the different policies for territories will be analysed in different economic, spatial and territorial situations. Finally, the bases of policy evaluation will be provided.
In order to verify the concrete application of the studied concepts, an expert policy maker has been invited to speak to explain what policies are implemented on the ground, their motivations and the main results.
Il corso si propone di essere interattivo e di sviluppare il senso critico degli studenti che saranno in grado di sviluppare le proprie considerazioni su quanto avviene a livello economico in un determinato territorio e su che cosa dovrebbe essere implementato a livello di politiche. Pertanto, la maggior parte del voto sarà determinata dalla scrittura, in piccoli gruppi, di essays che analizzino un contesto regionale o urbano, la cui scelta è da concordare con il docente. In questi essays verranno esplicitati i fenomeni economici che avvengono in quel contesto e le politiche economiche che sono state implementate, con i loro risultati. Gli studenti saranno incoraggiati ad esprimere le proprie considerazioni su quali alternative di politiche sarebbero preferibili. Gli studenti sono incoraggiati a scegliere di analizzare nei loro essays casi provenienti da contesti molto diversi, a differenti scale, in differenti paesi e in differenti continenti. Per eventuali studenti in scambio o non italiani, sarà possibile concordare con il docente di scrivere e consegnare gli essays anche in lingua inglese o francese. Per la realizzazione degli essays, gli studenti saranno costantemente assistiti durante il corso dal docente. Il voto degli essays sarà integrato da un breve test, svolto in corrispondenza degli appelli ufficiali, volto a valorizzare l’apporto individuale. La frequenza regolare delle lezioni sarà anche essa espressamente premiata.
Per eventuali studenti non frequentanti, sarà possibile sostenere un esame orale in occasione degli appelli generali.
ENGLISH VERSION
The course aims to be interactive and to develop a critical understanding by the students, who will be able to develop their own considerations on what is happening at an economic level in a given territory and on what should be implemented at the policy level.
Therefore, most of the vote will be determined by writing, in small groups, essays that analyse a regional or urban context, the choice of which is to be agreed with the lecturer. In these essays the economic phenomena that take place in that context and the economic policies that have been implemented, with their results will be explained. Students will be encouraged to express their own considerations on which policy alternatives would be preferable.
Students are encouraged to choose to analyse, in their essays, cases coming from very different backgrounds, at different scales, in different countries and in different continents.
For exchange students or non-Italian students, it will be possible to agree with the lecturer to write and deliver the essays also in English or French.
For the realization of the essays, students will be constantly assisted during the course by the lecturer.
The essays vote will be supplemented by a short test, carried out in correspondence with the official exam dates, aimed at enhancing the individual contribution.
The regular attendance of the lessons will also be expressly rewarded.
For any non-attending students, it will be possible to take an oral exam at official exam dates.
Bibliografia
Appunti/slides delle lezioni Note:
Inviati via Beep agli studenti al termine di ciascuna lezione
Mankiw, N.G., Taylor, M.P., Principi di economia (6a edizione), Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2015 Note:
I paragrafi che faranno parte del programma saranno indicati durante il corso e notificati su Beep per i non frequentanti
Capello R., Economia Regionale, Editore: Il Mulino, Anno edizione: 2015 Note:
I paragrafi che faranno parte del programma saranno indicati durante il corso e notificati su Beep per i non frequentanti