051554 - STORIA E TEORIE DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si propone di approfondire le problematiche relative alla storia dell'architettura e della città - e alle teorie a esse collegate - dal secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Il corso intende soffermarsi in particolare sugli autori, sulle opere e sui contesti urbani più significativi della cultura occidentale (europea e statunitense) e orientale (asiatica), giungendo fino alla più stretta contemporaneità. Durante le lezioni saranno presentate le metodologie di lettura dell'opera architettonica e del progetto urbanistico, mettendo in luce la pluralità delle interpretazioni e la mutazione delle relazioni e delle prospettive istituite, nel periodo contemporaneo, tra progetto e storia, tra architettura e trasformazione della città. L'obiettivo è quello di avviare lo studente alla lettura critica delle architetture e dei testi, in relazione alle principali scuole interpretative e all'inquadramento dei principali sviluppi della storia dell'architettura. Il corso si articola in lezioni ex cathedra, esercitazioni, visite, eventuali prove in itinere. In termini di competenze, i risultati attesi dal corso consistono innanzitutto nell'apprendimento e nella conoscenza della storia dell'architettura contemporanea, in particolar modo nei suoi sviluppi più recenti, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, ivi comprese le più significative teorie ad essa collegate. In termini di capacità, invece, il corso intende attivare nello studente una consapevolezza critica in grado di produrre un giudizio autonomo relativamente ad autori, opere, contesti urbani, teorie dell'architettura e metodologie storiche.
Risultati di apprendimento attesi
Secondo i Descrittori di Dublino (DdD), il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
DdD 1, conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione degli aspetti più rilevanti del dibattito culturale e della produzione architettonica contemporanea.
DdD 2, capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di interpretazione e lettura storico-critica del progetto di architettura e dei fenomeni culturali della contemporaneità.
DdD 3 (autonomia di giudizio), 4 (abilità comunicative) e 5 (capacità di apprendimento):
- capacità di interpretare e comunicare in modo chiaro, e con autonomia di giudizio, le tematiche dell'architettura contemporanea (DdD 3 e 4).
Argomenti trattati
L’architettura come lavoro concreto
Artigianale e industriale, manuale e digitale, reale e virtuale. Si tratta soltanto di alcune delle coppie di “opposti” che hanno attraversato e attraversano le strade dell’architettura da più di due secoli a questa parte. Ma è in particolar modo negli ultimi decenni che la tensione polare tra tali termini sembra essersi fatta più esplosiva, fino al limite dell’inconciliabilità.
In realtà, come tutti i prodotti di culture storicamente determinate, anche l’architettura è l’esito di un modo di produzione di cui costituisce il riflesso da un lato, ma anche una possibile interpretazione (o reinterpretazione) dall’altro. Il problema è riuscire a leggere nell’architettura tali processi al di là delle mere apparenze, vale a dire oltre ciò che essa offre ai nostri sguardi in termini puramente formali ed estetici; sapervi vedere cioè il prodotto di una cultura materiale, di un lavoro concreto, anche quando essa è – e nei casi migliori lo è sempre – un atto consapevolmente intellettuale.
Come già accaduto nei corsi di Storia e teorie dell’architettura contemporanea degli ultimi anni, si proverà a fare reagire queste tematiche con contesti geografici e culturali il più possibile allargati, estesi alle più diverse parti del mondo: non soltanto dunque con l’Europa e con l’“Occidente” nella sua accezione più generale, ma anche con l’Asia, con l’America Latina, con l’Africa, con l’Australia.
Il corso si avvarrà del contributo della prof. Pilar Maria Guerrieri (membro del comitato direzionale ILAUD, del Comitato Internazionale ITRHD e ambasciatrice del gruppo di università indiane Great Place to Study). Durante il corso verranno forniti materiali e indicazioni relative alla bibliografia utile per la preparazione dell’esame.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
L’esame orale verterà su:
argomenti trattati a lezione e sul materiale didattico consegnato agli studenti
uno a scelta tra i manuali segnalati come obbligatori o un approfondimento su tema concordato in forma di paper o con format da stabilire.
Per i non frequentanti:
Studio dell'intera bibliografia e dei materiali caricati su beep
Bibliografia
Marco Biraghi, Questa è architettura. Il progetto come filosofia della prassi, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2021
Marco Biraghi, L'architetto come intellettuale, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2019
Marco Biraghi, Storia dell'architettura contemporanea 1945-2008, Editore: Einaudi, Anno edizione: 2008
Marco Biraghi e Pilar Maria Guerrieri, The Other Side of Architecture. A Post Western Critical History, Anno edizione: 2021
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
45:00
67:30
Esercitazione
15:00
22:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese