Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
M3
A
ZZZZ
051687 - MODELLAZIONE DIGITALE PER LA MODA
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento ha come obiettivo quello di favorire la conoscenza dei software per la progettazione 3D nell'ambito del fashion design
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conoscerà i software utilizzati per la progettazione 3D del prodotto moda e ne comprenderà le potenzialità di utilizzo; - sa utilizzare lo strumento più idoneo alla rappresentazione del prodotto moda, accessorio e dei capi in maglieria; - in autonomia opera scelte di rappresentazione e comunicative.
Argomenti trattati
Il corso è suddiviso in due fasi
la prima fase consiste in una serie di lezioni relative ai fondamenti teorici delle tecnologie proposte:
PREPARAZIONE DELL’MDL PER MODARIS 3D
-Estrazione al netto
-Creazione della variante per i 3D
MONTAGGIO
-Aggiungere una FASE
-Assemblaggio
-Creare un pezzo da cucire
-Come cucire i pezzi
-Cuciture (semplice, rilasciata, reincollata…)
-Inserimento tacche
-Punti di infilatura
SIMULAZIONE 3D
LAYOUT del software Modaris 3D Prototyping
(analisi della barra del menu dei “Laboratori” (manichino, capo, materiale, cucitura, vestibilità, ritocchi, rendering)
Scelta del manichino (configurazione, punto morfologico, linea antropologica, postura, misurazione..) e vestizione (Menu cucitura -controllo del reticolo, drappeggio- Simulazione cucitura)
-FITTING
-INSERIMENTO TESSUTO
-PARTI DEL CAPO CON TESSUTO DIVERSO
-RENDERING
Durante la seconda fase lo studente potrà mettere in pratica le nozioni acquisite per trasformare un modello 2D in 3D partendo da modelli base 2D.
Al termine del corso, lo studente avrà maturato solide basi nell'ambito della modellazione tridimensionale.
Prerequisiti
Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento
Modalità di valutazione
Lo studente sarà valutato sulla base di due prove in itinere svolte in giorni prestabiliti secondo il calendario fornito allo studente e di un progetto elaborato nel corso del semestre. Durante il corso sono previste delle brevi esercitazioni le cui valutazioni contribuiranno a formare la media finale.
Bibliografia
Donnanno Antonio, LA TECNICA DEI MODELLI UOMO-DONNA 1 GONNE E CAMICE - PANTALONI E TUTE. TRATTATO DI MODELLISTICA D'ABBIGLIAMENTO, Editore: IKON EDIZIONI
Donnanno Antonio, LA TECNICA DEI MODELLI UOMO-DONNA 2 ABITI E GIACCHE, INTIMO E CORSETTERIA. TRATTATO DI MODELLISTICA D'ABBIGLIAMENTO, Editore: IKON EDIZIONI
Donnanno Antonio, LA TECNICA DEI MODELLI VOL.3 . DONNA-UOMO GIACCHE E CAPPOTTI, MANTELLI E PELLICCERIA, Editore: IKON EDIZIONI
Marzia Devoto, Angelo Sabbioni, Maria Grazia Soldati, DESIGN DELLA MODA AL POLI_MI - OPEN LAB, Editore: LUPETTI
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
LECTRA Kaledo - Modaris - Diamino
-
NO
NO
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione