ELEMENTI DI DISEGNO – Laboratorio del Disegno_Elena Bordoli
Il modulo fornisce agli studenti le indicazioni di base per accostarsi alla rappresentazione grafica della moda, intesa non come illustrazione di genere, ma come utilizzazione del linguaggio del disegno e di alcune tecniche pittoriche. Particolare riferimento è la progettazione del disegno della moda con attenzione alle proporzioni della figura 8 teste, continuando con il rendering del colore, del tessuto e dei dettagli.
La raffigurazione dei capi d’abbigliamento è focalizzata sui tagli, le costruzioni e le rese tessili.
Durante la prima parte del corso, gli elaborati - che comprendono anche gli accessori - vengono corretti su sketchbook con cadenza quindicinale e sostenuti da revisioni individuali.
Nella seconda parte, il disegno viene stimolato attraverso realizzazioni e modifiche dei capi con approfondimenti mirati sul disegno progettuale, quindi con immagini riferite all’iconografia del moodboard.
Viene incentivato il racconto delle trasformazioni con degli stratagemmi grafici che ne giustifichino e valorizzino la coerenza e la logica.
Il modulo prevede l’utilizzo di Photoshop come supporto alle rese grafiche.
Tutte le lezioni sono a disposizione dei gruppi classe sulla piattaforma di Beep.
STRUMENTI E TECNICHE DEL DISEGNO – Laboratorio del Disegno_Marzia Devoto
Il modulo si concentra sulla rappresentazione grafica dei capi di abbigliamento attraverso la pratica del disegno tecnico con particolare riferimento alle proporzioni anatomiche e ai dettagli costitutivi del capo.
Il disegno tecnico si avvale della rappresentazione prospettica e si esegue a mano libera per poter in seguito utilizzare i programmi di Illustrator. Gli step di acquisizione delle competenze avvengono per gradi, dallo studio di capi in essere per la comprensione del design, alla visualizzazione delle immagini di moda per l’identificazione dello stile.
Studi e trasformazioni del design avvengono in un secondo momento quando lo studente ha maturato una più specifica sicurezza nella pratica del disegno tecnico.
Le esercitazioni e le successive revisioni di elaborati di consegna avvengono in aula, individuali e per gruppi, anche attraverso l’ausilio della tavoletta grafica da parte del docente a sostegno di una più efficace interazione e comprensione da parte degli studenti.
Tutte le lezioni sono a disposizione dei gruppi classe sulla piattaforma di Beep.
MODELLI PER IL DESIGN – Laboratorio del Disegno_Catia Vollero
Modelli per il design si concentra sullo studio degli elementi della modellistica base: partendo dalla analisi del figurino e del tecnico si definiscono le linee e volumi fondamentali alla creazione del modello. Il lavoro è a mano libera con l’uso di strumenti idonei. Vengono fornite schede dei modelli base per ogni capo di abbigliamento affrontato, funzionale alla didattica e al lavoro finale del corso. Particolare attenzione è rivolta alle modifiche sulla modellistica che lo studente apporta nella fase di progettazione; questo permette approfondimenti trasversali logici intuitivi. Dal prossimo anno accademico, sul modulo verrà potenziato l’utilizzo di Photoshop come supporto alle rese grafiche.
Tutte le lezioni sono a disposizione dei gruppi classe sulla piattaforma di Beep.
|