L’insegnamento è finalizzato a supportare lo studente nella realizzazione del portfolio per la presentazione
dei progetti elaborati durante il corso di laurea. A questo scopo l’attività sarà articolata attraverso due ambiti
disciplinari che si integreranno in maniera sinergica.
Nel modulo Portfolio, saranno stimolate le competenze relative all’uso dei diversi strumenti e linguaggi utili alla
comunicazione del progetto, in particolare per la sua visualizzazione.
Contestualmente saranno sollecitate le capacità di autovalutazione critica dell’attività svolta da parte dello
studente nell’ambito del progetto di interni, con l’obiettivo di presentare il proprio operato in maniera efficace.
Nel modulo PEL, particolare attenzione sarà dedicata all’avanzamento e alla finalizzazione dell’elaborato di laurea
prodotto durante Il Laboratorio di Sintesi del primo semestre.
A titolo esemplificativo di elencano a seguire gli argomenti che potranno essere trattati in classe:
COMPETENZE DI NATURA CONCETTUALE
Leggere un’immagine come fatto comunicativo / Selezionare i materiali a disposizione
Modelli di comunicazione (Munari) / Strategia di comunicazione: il referente. / Semplificare la comunicazione:
velocità della comunicazione
Uso e significato dei colori / Il colore nella dinamica del racconto
Il portfolio dalla carta allo schermo / Formato, carta, copertina
COMPETENZE DI NATURA TECNICA
Dalla costruzione del racconto alla multicanalità: workflow dalla carta a allo schermo
Il linguaggio dei materiali: le finiture / La riproduzione per i diversi supporti e dispositivi;
versioni e specificità
Scelta del font, informazioni, didascalie / TrueType, Type1; Opentype: tecnologia.
Elaborazione delle immagini / Inquadratura, taglio, proporzioni: analisi della forma / 4 punti di metodo per una
corretta elaborazione delle immagini digitali (Metodi di fusione: Caratteristiche delle Luci; dalla tonalità/saturazione
alla variantatura)
PDF interattivo ed esportazione per dispositivi / Il formato ePub per presentazioni multimediali
COMPETENZE DI NATURA COMPOSITIVA
Il colore nella tecnologia di output per i diversi supporti e dispositivi.
Visibilità, leggibilità del testo, organizzazione e scelta dei contenuti
Comporre le informazioni / Il layout / Inquadratura, taglio, proporzioni: la composizione nella narrazione fotografica /
La composizione nella narrazione su pagina: dalla gabbia allo schema “libero” / uso delle griglie
Pagine Mastro e Sincronizzazione “Capitoli” / Automazioni: dallo Stile di Paragrafo alla generazione dell’Indice per
carta e eBook.
|