Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
056448 - CICLO DI INCONTRI DI "CINEMATERAPIA"
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056448 - CICLO DI INCONTRI DI "CINEMATERAPIA"
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
056448 - CICLO DI INCONTRI DI "CINEMATERAPIA"
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
056448 - CICLO DI INCONTRI DI "CINEMATERAPIA"
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo del corso è allenare le capacità e le risorse di ogni singolo studente, attraverso una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie competenze comportamentali (soft skills), al fine di meglio approcciarsi alle sfide personali e lavorative. Nello specifico, il corso propone di realizzare un modello d’intervento innovativo e sperimentale che si concretizza in un percorso di counselling basato sulla visione, in piccoli gruppi, di un film scelto ad hoc.
Risultati di apprendimento attesi
I risultati attesi vedono i singoli studenti in grado di:
· acquisire maggior consapevolezza e migliorare le proprie competenze comportamentali (soft skills);
· conquistare autonomia di giudizio, quindi capacità decisionali e progettuali;
· imparare ad integrarsi e adattarsi in situazioni e ambienti nuovi;
· comprendere le ragioni profonde delle proprie reazioni emotive;
· conoscere meglio se stessi;
· individuare i percorsi più congeniali al proprio progetto di studio;
· trovare gli strumenti che meglio si adattano ad affrontare scelte successive in ogni ambito della propria vita.
Argomenti trattati
Gli studenti universitari sono grandi consumatori di film e di contenuti audiovisivi.
Il corso intende utilizzare i film per allenare la capacità di autoanalisi di ogni studente e, quindi, la consapevolezza di (ri)conoscersi ed accettarsi, la capacità concreta di individuare i propri elementi di forza e di debolezza, le proprie competenze, attitudini, interessi, motivazioni, e farne strumento per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Ogni individuo percepisce un film in un modo soggettivo, dato che la personalità, la storia, il vissuto di chi guarda fa interpretare con differenti lenti le immagini che si hanno davanti. Ognuno di noi vede un suo personale film ed è proprio questo che viene analizzato durante ogni incontro. La discussione dopo la visione di un film scelto ad hoc avviene in gruppo, elemento che aiuta ogni partecipante ad accettare l’esistenza di punti di vista differenti e ammissibili di una stessa realtà e a rafforzare il coraggio di svelare chi si è davanti agli altri.
Il vissuto di questa esperienza amplificherà la necessità da parte degli studenti di mettersi alla prova e di allenare la propria empatia, la propria efficacia relazionale, la leadership, la personale capacità di risolvere situazioni problematiche e di strutturare tutte quelle competenze comportamentali che sono indispensabili una volta usciti dall’università ed entrati nel mondo del lavoro.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Modalità di valutazione
La modalità di valutazione si basa su due fattori: a) colloquio individuale a fine corso; b) partecipazione (per la ripartizione percentuale v. tabella seguente).
VALUTAZIONE
%
Colloquio individuale
50
Partecipazione
50
Totale:
100
Il colloquio individuale è finalizzato a valutare la comprensione della cinematerapia come tecnica sperimentale e delle modalità con cui essa si svolge.
La partecipazione è valutata tenendo conto delle presenze al ciclo di incontri e del coinvolgimento in esso.
Bibliografia
Gioia Gabellieri Bargagli, Le immagini dietro le emozioni. Gli archetipi e il potere mitico del Cinema, Editore: Guerini, Anno edizione: 2008
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.