Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
056449 - BRAND OF ME
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056449 - BRAND OF ME
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
056449 - BRAND OF ME
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
056449 - BRAND OF ME
Obiettivi dell'insegnamento
Attraverso un mix di sessioni teoriche, contributi da professionisti esterni, esercitazioni e scambi di gruppo e personali con il docente, il corso si pone come obiettivo primario quello di attrezzare i partecipanti con gli strumenti necessari per la ricerca della propria “anima” - senza accezioni esoteriche o religiose - intesa come “brand” personale o carattere unico (Brand of Me).
Risultati di apprendimento attesi
L’idea è di sostenere i partecipanti nell’essere professionisti (e persone) più consapevoli della propria unicità e quindi più soddisfatti e migliori qualunque sia il percorso professionale che sceglieranno. Il programma didattico si pone dunque l’obiettivo di aiutare i partecipanti a trovare la propria consapevolezza e visione unica in un mondo di “posizioni”, titoli e ruoli omologati.
Argomenti trattati
Si affronteranno temi che vanno dalla definizione di “crescita” e di valore, al concetto di “abbastanza”, al “proposito” personale e professionale. Al termine del corso il risultato atteso è una maggiore consapevolezza dei giovani professionisti e la capacità di articolare la propria unicità in modo convincente e autentico in un contesto competitivo in costante cambiamento.
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Considerata la natura intrinsecamente motivazionale del corso, la valutazione qualitativa finale si baserà su diversi criteri con pesi diversi che includono:
capacità di ragionamento critico/auto-critico (20%)
partecipazione attiva in aula e capacità di mettersi in gioco (20%)
autovalutazione e livello di consapevolezza raggiunto (30%)
esercizi in itinere (20%)
presentazione finale dei singoli studenti alla classe (10%)
Bibliografia
James Hillman, Il codice dell'anima. Carattere, vocazione, destino, Anno edizione: 2009
Simon Sinek, Il Gioco Infinito , Anno edizione: 2019
Simon Sinek, Partire dal Perché, Anno edizione: 2017
Naomi Klein, Il Mondo in Fiamme , Anno edizione: 2019
Antoine de Saint-Exupery, Il Piccolo Principe , Anno edizione: 1943
Tim Leberecht, The Business Romantic: Give Everything, Quantify Nothing, and Create Something Greater Than Yourself , Anno edizione: 2015 Note:
Testo in Inglese
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.