Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
056434 - DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
056434 - DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056434 - DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
056434 - DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
056434 - DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
056434 - DESIGN PER SERVIZI EVOLUTI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha l'obiettivo di fornire metodologia e conoscenza sul mondo del design applicato ai servizi evoluti. Partendo dal concetto del beyond banking andremo a capire cosa c'è oltre alle interfacce che quotidianamente utilizziamo per fruire di un servizio finanziario e non.
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti impareranno a collaborare e a lavorare in un ambiente digitale,con figure ed esoerti di design, ricerca, prodotto, tecnologia, business, processi per realizzare un loro nuovo servizio per la comunità.
Argomenti trattati
METODO
Attraverso il design thinking, l’utilizzo di metodologie e strumenti di ricerca e di design impareremo a empatizzare e comprendere gli utenti e la direzione del mercato. Costruiremo insieme, utilizzando diversi tool, servizi evoluti che vanno oltre il concetto di banca. Impareremo a conoscere e consolidare le competenze che i designer sono chiamati ad avere per prendere decisioni consapevoli e di valore per gli utenti.
L'approccio della didattica sarà misto: prevediamo lezioni online e in aula, lezioni toeriche e lezioni pratiche con workshop e dibattiti con esperti di settore. Un mix che ci consentirà di adattarci a questo periodo che stiamo vivendo per entrare appieno nel mondo e nella modalità di utilizzo dei servizi delle persone per cui progettiamo. Per una migliore gestione delle consegne saranno previste delle esercitazioni di gruppo e personali.
CONTENUTI DEL CORSO
Parte 1- Beyond banking
Innovazione- esempi rilevanti di “beyond something”
Strategia e Deep dive - Evoluzione di prodotti e servizi
Processo di evoluzione e tools
Workshop e attività interattive (online tools)
Parte 2- Going beyond
User Research, Benchmarking and concept development
Ideation for breakthrough innovation
Testimonianze di chi è andato oltre (guests)
Parte 3- New Service Concept Development
Value proposition and concept statement
Prototyping and evaluation
Sharing values and solutions
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Gli studenti che frequenteranno il corso saranno valutati rispetto a:
- Lezioni, partecipazione e contributo, 20% del voto finale. Frequenza; proattività; qualità delle domande e delle risposte durante la discussione
- Project Work, 50% del voto finale. Review intermedia e presentazione finale del progetto (ogni team riceverà un unico voto)
- Esame orale, 30% del voto finale. Discussione orale dei contenuti del corso e consegna del progetto finale. La discussion orale coinvolgerà ogni gruppo con specifiche domande per ogni membro.
MODALITÀ D’ESAME
Esame Orale, presentazione del progetto e discussione sui temi trattati durante il corso.
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.