La formazione universitaria, spesso sollecitata a dare risposte concrete alla necessita di immediata operatività ed eccellenza degli studenti, si concentra su aspetti informativi e metodologici; tuttavia per gli stessi motivi, manca talvolta agli stessi studenti la visione critica di ciò che avviene nel mondo e nella disciplina per la quale si preparano: la capacita di operare in modo critico e consapevole, la capacita di dialettalizzare la propria posizione autonoma, la capacità di distinguere e criticare costruttivamente, ma queste doti sono indispensabili ad un vero buon progettista.
Questa condizione non è solo della scuola: la enorme abbondanza di informazioni quotidianamente disponibili (internet è il non luogo ove tutto è già stato scritto), insieme al radicamento di luoghi comuni, veicolati e rafforzati dai media e dalle mode, dalla virtualizzazione delle relazioni sociali e della comunicazione interpersonale, sono fenomeni che attraversano l’intera società.
Riteniamo utile proporre un percorso di riflessioni critiche su molti dei temi che troppo spesso si danno per scontati
Proponiamo allora un corso fatto di una dozzina di interventi contrapposti a coppie, ciascuna coppia su uno specifico tema. I docenti sosterranno una o l’altra posizione all’interno delle antinomie proposte e chiameranno di volta in volta gli studenti a fare altrettanto esercitando sia capacità critiche che di indagine e approfondimento intellettuale autonomi, sia sviluppando capacità dialettiche, di ricerca e di riflessione.
Tra i temi trattati:
- Sostenibilità vs Futuro (business, impatti antropici, auto elettrica, web, decrescita, ….)
- Libertà e democrazia (reti, sperequazioni, terziario e industria, relazioni, autorevolezza, big data, …)
- Design, scuola e Progetto (marketing, consumismo, omologazione, cambiamento, etica, etetuca, …)
- Tecnologia, società, ambiente (evoluzione, consumi, AI, idee, modelli, impatti sociali, sostenibilità, , democrazia, ...)
- Un tema da concordare con gli studenti attraverso un dibattito in aulaO
Modalità di svolgimento
Il corso si articola in lezioni frontali, in cui si sollecita e si richiede una forte interazione in aula. Ogni lezione sarà organizzata come segue (da definire sulla base del calendario): Dopo una lezione introduttiva si svolgeranno coppie di giornate; ogni coppia sarà articolata in un dibattito che presenterà due posizioni differenti (antitetiche o complementari) e un'attività di sintesi da parte di gruppi degli studenti, con una loro presentazione di posizione.
La prima delle lezioni sarà dedicata alla spiegazione dei meccanismi di svolgimento , all’organizzazione delle squadre e alla proposizione dei vari format dei brief.
|