Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
056390 - TEMPORARY STORE, POP-UP E SHOP SHARING
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056390 - TEMPORARY STORE, POP-UP E SHOP SHARING
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
056390 - TEMPORARY STORE, POP-UP E SHOP SHARING
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
056390 - TEMPORARY STORE, POP-UP E SHOP SHARING
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento mira a far conoscere e analizzare delle le forme di commercio spontaneo e organizzato, saper gestire il processo di ideazione, progettazione e realizzazione del temporary store consolidare gli indirizzi di breaf commerciale e saper coniugare la tipologia, la morfologia e la tecnolgia più idonea per un temporary di successo.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le tipologie di commercio temporaneo o permanente, spontano o organizzato; - è in grado di gestire il processo di ideazione di uno spazio per il commercio temporaneo; - in autonomia e in gruppo opera scelte progettuali, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate.
Argomenti trattati
CONTENUTI
Il corso Temporary Retail, ovvero spazio per il commercio temporaneo indoor e outdoor, muove dalla recente storia di una nuova tipologia del commercio al dettaglio, che trae origine in tempi lontani, con l'ormai storico ambulantato per lo sviluppo di un project work destinato ad uno spazio temporary.
Il corso, partendo da una case-study, espressione di un nuovo marketing attento ai fenomeni culturali e alle nuove tecniche di vendita, vuole esprimere una più versatile capacità alla trasformazione delle più classiche tipologie dalla bancarella al pop-up per giungere al temporary shop.
Questo corso, procede da un percorso analitico del fenomeno e delle diverse tipologie di manufatto, dalle vie urbane alle più recenti Mall della gallerie commerciali, siano essi inseriti in shopping center, areoporti o stazioni, dove questa attività sta incontrando grande interesse.
Si analizzano anche le diversi componenti della sua brand identity, quali la grafica della comunicazione, il visual e merchandising mix, il web design, concentrando gli sforzi creativo-progettuali sulla progettazione di interior design del maunfatto, lo space planning, la normativa le tecniche costruttive e i materiali di finitura, coniugando sostenibilità ambientale e cultura locale.
OBBIETTIVI
Obbiettivi del corso sono :
conoscenza e analisi delle le forme di commercio spontaneo e organizzato.
saper gestire il processo di ideazione, progettazione e realizzazione del temporary store
consolidare gli indirizzi di breaf commerciale e saper coniugare la tipologia, la morfologia e la tecnolgia più idonea per un temporary di successo.
Durante il percorso didattico, saranno organizzati incontri in aula, sui temi del temporary con specialisti del settore, sia in ambito commerciale che progettuale.
Questa interazione tra, mondo del design e strutture del commercio, garantisce una reale e costante relazione tra specialisti della funzionalità / estetica e cliente del commercio temporaneo.
STRUTTURA DEL CORSO
Modalità operativa adottata per la durata del corso, è il modello teorico-pratico di lezioni frontali, con esercitazioni singole e di gruppo, con elaborazione di modelli virtuali e/o creazione di modellini realistici di piccola scala. Sono richieste competenze sull''utilizzo di programmi 3D e/o disegno a tecnica libera, ed in fine un project-work di gruppo ( massimo 3 studenti ). La fase finale d'esame, si svilupperà su di un elaborato documento in PP di mappatura di tutto il percorso di ricerca, una tavola esplicativa del progetto formato 100x70, visualizzazioni 3D ed eventuale modellino hand-made in scala adeguato.
ESPERIENZA DIDATTICA
Alle più comuni attività, delle lezioni e delle verifiche, è richiesta una frequentazione dei luoghi del commercio, con particolare attenzione alla grande distribuzione, alle gallerie commerciali, areoporti e stazioni, con visite consigliate dai docenti ed esperti del settore, come fase propedeutica e documentata del project-work.
La prima parte del corso, sono sopratutto giornate in aula, dedicate alla conoscenza del mondo del temporary, delle sue origini del suo sviluppo alle più recenti esperienze internazionali, questo a creare una coscienza critica sul tema e gli strumenti per una successiva progettazione.
La seconda parte, più esperienziale, comprende visita in importante luoghi del commercio ( quali C.C., Areoporti, Stazioni e Mercati su strada) più recenti e innovativi, quali i centri commerciali, le stazioni ferroviarie e gli areoporti, compreso i mercati ambulanti, fiere, esposizioni per costruire una propria case history del progetto.
La terza ed ultima parte, il project-work, elabora con gli strumenti del disegno tecnico e della modellazione 3d, il meta-progetto dello spazio commerciale temporaneo con gli elementi espositivi, i materiali di finitura e rivestimento, ed eventuale modellino in scala.
PERCORSO
Si procede pertanto secondo modelli del "learning by doing" :
origini del mercato temporary/ commercio su strada/
case study temporary retail, pop-up e ambulanti
riferimenti normativi tecnico/sanitari
sostenibilità / attrezzature/ impiantistica di base
visual / merchandising
rivestimenti / finiture / illuminotecnica
concept design / mood experience / fasi del progetto/
project work / elaborati grafico-tecnici
verifiche / esame finale
exhibit ( da definire)
Prerequisiti
Disegno tecnico 2D e 3D.
Modalità di valutazione
Il corso, ha 3 diversi momenti di verifica, che rispondono alla fase analitico-storiografico, quella di concept design ed infine il project-work.
Le modalità di valutazione sullo stato di apprendimento, saranno divise tra prove di conoscenza dichiarativa e conoscenza procedurale, dove per la prima mette in evidenza il livello di conoscenza teorico sullo stato di apprendimento e l'altra sulla capacità del saper fare.
La conoscenza dichiarativa, si consolida sulle nozioni storico-culturale e legislativo-normativo, con 1 verifica durante il corso, con elaborazione dispensa .
Per quanto alla conoscenza procedurale, una valutazioni sul concept e quella finale del project-work, , valuta la capacità tecnico-rappresentativa del concept design, del modello tridimensionale, la realizzazione di un elemento formale su piccola scala, che privilegi i contenuti estetico-formali, la capacità d' uso di tutti i materiali con le più diverse tecniche rapresentative della comunicazione.
Durante il corso, si terranno uno/due uscite di conoscenza e apprendimento dello stato di realizzazione di alcune importanti realtà commerciali nazionali/internazionali.
Inoltre, con la collaborazione di importanti partner si prevede la realizzazione di exhibit dei lavori/modelli dei progetti elaborati.
Bibliografia
Marco Lazzari, Marcella Jacono Tarantino, Adolescenti tra piazze reali e virtuali , Editore: Sestante, Anno edizione: 2010
Maria Milani, Shopping in ancient Rome , Anno edizione: 2012
Oliviero Tronconi, I centri commerciali, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2010
autori vari, Dal mercato ambulante all'outlet, Editore: Compositori, Anno edizione: 2004
Beatriz Sarlo, El centro commercialMarc Augé, Non luoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità, Editore: Elèutera, Anno edizione: 1993
AA.VV. Zorzi,Sambonet,Faleri,Rulli,Noorda,, Merci in scena Ottagono, Editore: ed. CO.PI.NA Milano, Anno edizione: 1993, Fascicolo: n.109
Massimo Costa, Ada Cattaneo, Il Temporary Shop - Nuove forme di vendita, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2010
Marenco Mores Claudio, From Fiorucci to the Guerilla Stores, Editore: Marsilio, Anno edizione: 2006
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.