logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 056385 - IN & OUTDOOR DESIGN: COLOURS, MATERIALS, FORNITURE, TREND
Docente Semprini Roberto
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ056385 - IN & OUTDOOR DESIGN: COLOURS, MATERIALS, FORNITURE, TREND
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ056385 - IN & OUTDOOR DESIGN: COLOURS, MATERIALS, FORNITURE, TREND

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento mira a far conoscere e analizzare delle le forme di commercio spontaneo e organizzato, saper gestire il processo di ideazione, progettazione e realizzazione del temporary store
consolidare gli indirizzi di breaf commerciale e saper coniugare la tipologia, la morfologia e la tecnolgia più idonea per un temporary di successo.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende le tipologie di commercio temporaneo o permanente, spontano o organizzato;
- è in grado di gestire il processo di ideazione di uno spazio per il commercio temporaneo;
- in autonomia e in gruppo opera scelte progettuali, condividendo e comunicando le scelte progettuali effettuate.


Argomenti trattati

Le trasformazioni urbane e i mutamenti di stile di vita stanno sempre più assottigliando il confine tra indoor ed outdoor. Da un lato il desiderio di trascorrere il tempo libero all’aria aperta praticando passeggiate, sport e gioco, e dall’altro quello di portare la natura all’interno delle abitazioni. 

In risposta al nuovo trend le aziende del settore producono arredi sempre più versatili e multifunzionali ed esteticamente accattivanti. L’obiettivo del corso è rendere gli studenti in grado di dialogare con queste ultime e confrontarsi con le nuove tendenze a partire dalla progettazione di una collezione di arredo per spazi privati -come chaise-longue, poltrone, tavoli, ombrelloni, etc.- e per quello urbano dal design innovativo -come panchine, cestini, portabiciclette, lampioni, etc.- ai percorsi ciclopedonali e alla vegetazione. Nell’attività progettuale convergeranno lo studio dei materiali sia come supporto dell’oggetto, sia come texture congiuntamente allo studio del colore come ulteriore mezzo espressivo e percettivo. La progettazione degli arredi sarà intesa inoltre come mezzo di riqualificazione indoor ed outdoor insieme alle funzioni dedicate al wellness ed all’intrattenimento ponendosi come un nuovo modello di stile di vita.

Il corso sarà articolato in lezioni frontali, in visite presso le aziende del settore e nella revisione dei progetti elaborati dagli studenti.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Il corso sarà articolato in lezioni frontali, in visite presso le aziende del settore e nella revisione dei progetti elaborati dagli studenti raggruppati in gruppi di tre persone. L’esame consisterà nell’esposizione del progetto rappresentato in tavole di formato A3 contenente la moodboard, la filosofia progettuale, gli schizzi preparatori, i disegni in scala, la palette ed eventuali modelli.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
27/09/2023