Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
056382 - STRUMENTI E METODI PER LA COMUNICAZIONE DI IDENTITÀ
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056382 - STRUMENTI E METODI PER LA COMUNICAZIONE DI IDENTITÀ
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
056382 - STRUMENTI E METODI PER LA COMUNICAZIONE DI IDENTITÀ
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
056382 - STRUMENTI E METODI PER LA COMUNICAZIONE DI IDENTITÀ
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
050541 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
050541 - STRUMENTI E METODI PER IL DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento si propone di approfondire ed introspettare gli aspetti della comunicazione visiva con l'obiettivo finale di rappresentare nelle sue diverse declinazioni il potere di persuasione del "segno" grafico.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce gli strumenti e i metodi per il design della comunicazione; - è in grado di applicare gli strumenti appresi; - è in grado di capire come l'applicazione di strumenti comunicativi consenta la trasmissione di contenuti espliciti e di persuasione
Argomenti trattati
Il corso si propone di approfondire ed introspettare gli aspetti della comunicazione visiva con l'obbiettivo finale di rappresentare nelle sue diverse declinazioni il potere di persuasione del "segno" grafico. Forma, immagini, tipografia, colore, luce, …e "oggetto/tema della comunicazione" andranno ad interagire con la valenza del "segno" concretizzandosi nella sintesi progettuale di artefatti grafici idonei alla rappresentazione delle tematiche poste in essere, caratterizzate a loro volta per indirizzo e contenuto.
I contenuti didattici verrano erogati attraverso due momenti:
_ nel primo momento (teorico) si approfondiranno problematiche inerenti la percezione visiva, la progettazione grafica e l'acquisizione di strumenti/tecniche idonee alla comunicazione del progetto
_ nel secondo momento (pratico) si indirizzerà lo studente all'utilizzo avanzato dei software (photoshop, illustrator, inDesign, …) utili alla elaborazione/realizzazione delle proposte progettuali.
È auspicabile la dotazione di un COMPUTER PORTATILE con installati gli applicativi ADOBE Photoshop, Illustrator e InDesign.
Prerequisiti
è indispensabile la dotazione di PERSONAL COMPUTER con installati gli applicativi ADOBE Photoshop, Illustrator e InDesign.
Modalità di valutazione
Per una buona acquisizione delle tecniche e degli strumenti è fondamentale una costante ed attiva presenza alle lezioni e una continua esercitazione individuale. I criteri di valutazione avverranno sulla base degli elaborati prodotti durante l'anno e sulla base di una prova pratica/scritta inerente i contenuti trattati nelle lezioni e inclusi nella bibliografia.
Bibliografia
David Dabner, Sheena Calvert, Anoki Casey, Graphic Design _ Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web, Editore: HOEPLI, Anno edizione: 2015, ISBN: 978-88-203-4588-4
Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editore: Laterza, Anno edizione: 2006, ISBN: 88-420-4353-2
Sutton - Whelan, il libro completo di Armonia cromatica, Editore: il Castello, Anno edizione: 2004
Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia, Editore: Longanesi, Anno edizione: 1994, ISBN: 978-88-304-1230-9 Note:
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.