L'insegnamento prevede 6.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
056344 - IMAGINATION DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
056344 - IMAGINATION DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
056344 - IMAGINATION DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
056344 - IMAGINATION DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
056344 - IMAGINATION DESIGN
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
056344 - IMAGINATION DESIGN
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento affronta le problematiche metodologiche e culturali che sottostanno alla progettazione di artefatti. Attraverso conversazioni su specifiche tematiche, esercitazioni progettuali e creative, i partecipanti acquisiscono conoscenze e capacità funzionali ad affrontare il "lavoro del progetto".
Questo insegnamento è proposto dalla Scuola quale didattica innovativa che supporti lo studente nell'acquisizione e potenziamento di competenze trasversali.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende le problematiche metodologiche e culturali che concorrono alla definizione progettuale; - acquisisce conoscenze e capacità funzionali per affrontare il progetto; - sviluppa senso critico e di analisi di contesto
Argomenti trattati
Il corso Designer e Creatività segue un triplice andamento:
1.analisi delle origini (del design, della creatività, della moda, della musica, della bellezza, ecc.) al fine di evidenziare gli elementi costitituivi e connotativi, per comprenderne l'identità e consegentemente comprenderne le evoluzioni
2.analisi della contemporaneità: gli aspetti connotativi del design e della creatività contemporanea per comprenderne sia le specificità culturali e applicative, sia per enucleare le principali trasformazioni in atto:verso l'antropodesign.
3.analisi del futuro prossimo venturo: gli aspetti culturali, tecnologici, sociali,ecc. che stanno evolvendo verso la costruzione del tempo di semplicity:la evoluzione dell'intelligenza "artficiale"e consguente trasformazione dei paesaggi progettuali, abitativi, comportamentali, ecc.
I vari argomenti trattati in conversazioni "tematiche",non in lezioni, prevedono sia esercitazioni pratiche ,soprattutto a livello di gruppi di lavoro, sia una diretta partecipazione dei partecipanti (non studenti), in alcuni casi chiamati ad essere attori diretti delle conversazioni stesse.
Il corso è incentrato sulle persone che vogliono essere progettisti, della loro vita e del loro futuro, senza dimenticare la loro responsabilità collettiva:
per questo la partecipazione reale, la curiosità, il "desiderio dell'apprendimento e del confronto",la "stravaganza" sono i prerequisiti necessari.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Il corso vuole essere "una opportunità", un contributo culturale alla crescita delle persone:condizione fondamentale è rappresentata dalla responsabilità che ogni persona/partecipante deve esprimere nei confronti del proprio percorso formativo.Per questo viene esclusa qualsiasi logica di controllo e di "verifica formale" è viene sostitutita con una collaborazione sostanziale: le esercitazioni e l'esame finale rappresentano un'occasione attraverso le quali ogni partecipante è in grado di autovalutare le proprie capacità e competenze, con l'intervento/il supporto del docente che acquisisce sempre più, assieme al compito/funzione di propositore ed operatore di elementi di conoscenza, il ruolo di "counselor culturale" e di "coaching" per ogni partecipante.
Concretamente la verifica finale (esame) comporta sia la acquisizione delle conoscenze, derivate dallo studio/approfondimento dei testi indicati, sia dalle slide di supporto, sia da altre indicazioni bibliografiche suggerite nel corso,sia la dimostrazione concreta di esprimere un proprio "punto di vista", un proprio pensiero critico.Questa verifica infatti parte dalla scelta, da parte di ogni esaminando, di alcune tematiche culturali derivate dagli "strumenti" sopra elencati e si traduce in un confronto con il docente.Siamo oltre ad una verifica formale sul livello di studio/conoscenza (che viene dato per acquisito) per concentrasi sulla capacità del partecipante di esprimere, sostenere aspetti culturli, connotazioni, ecc. inerenti la sua attività di designer.
Bibliografia
Francesco Schianchi, Quando l'uomo inventò l'uomo.Le origini del pensiero e del design, Editore: Il Cigno Roma, Anno edizione: 2014
Francesco Schianchi, Un libro stravagante.L'ennesimo sulla creatività., Editore: Il Libraccio,Milano, Anno edizione: 2017
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.