logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 056339 - ANTROPOLOGIA
Docente Cascitelli Leonardo , Luca' Luisa
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNII3AZZZZ056339 - ANTROPOLOGIA
I4AZZZZ056339 - ANTROPOLOGIA
I5AZZZZ056339 - ANTROPOLOGIA
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***DESOGUSZZZZ086756 - ANTROPOLOGIA DEL QUOTIDIANO

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento intende fornire elementi di studio sui nuovi ""modi di abitare"" e sui luoghi dell'esperienza umana. La lettura delle modifiche degli spazi del quotidiano nella casa e nella città viene affrontata attraversando periodi storici dal medioevo alla rivoluzione informatica e post industriale. Con il contributo della Nuova Storia, si vedrà come oggi si dissolvono le tradizionali dimensioni del pubblico e del privato.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende l'interazione utente-spazio, con particolare attenzione alla centralità dell’utente nel processo progettuale;
- sa applicare le metodologie e strumenti appresi per impostare, in sintonia con gli obiettivi di una specifica richiesta di progetto, un processo di ricerca a supporto dei processi progettuali;
- in autonomia sa valutare criticamente un contesto di applicazione progettuale ed è capace di restituire le analisi effettuate.


Argomenti trattati

Il Corso intende fornire elementi di studio sui nuovi "modi di abitare" e sui luoghi dell'esperienza umana. La lettura delle modifiche degli spazi del quotidiano nella casa e nella città viene affrontata attraversando periodi storici dal medioevo alla rivoluzione informatica e post industriale.


Con il contributo della Nuova Storia, si vedrà come oggi si dissolvono le tradizionali dimensioni del pubblico e del privato: la casa diviene "punto comunicante col mondo" e gli spazi urbani diventano "estensione del privato". 
Per la prima volta nella storia, la privacy non è più garantita dal muro o dalla serratura della porta di casa e vengono meno l'intimità e il segreto di famiglia. 
In città l'uso condiviso di cose e luoghi, lo scardinamento delle funzioni e dello zoning, la promiscuità di spazi e culture genera forme, gestioni e mentalità inedite.

Nascono nuove specie di spazi e nuovi nomi: semi-pubblico, semi-privato, spazi di relazione e spazi del sé, ma anche nonluoghi, iperluoghi e luoghi dell'attraversamento. 



Eppure, dentro le nostre case si ritrovano oggetti, abitudini, forme e arredi legati alla tradizione, in un gioco contraddittorio tra "la tartaruga della storia e la freccia della tecnologia", mentre in città tradizione e innovazione si aprono alla molteplicità degli usi. Nella città, quale luogo dell'esperienza umana, gli spazi e gli oggetti assumono conformazioni e relazioni inaspettate.

Verranno indagati i principi regolatori e le mentalità che hanno portato a tali modifiche di forma e di uso tra casa e città. 

Saranno proposti agli studenti degli esercizi finalizzati alla comprensione dei temi trattati e di indagine di luoghi della casa, dell'intorno e della città: mappe, tavole biografiche, casi di case, forma urbis, psicogeografie, ecc.


Prerequisiti

Nessun pre-requisito richiesto per la frequenza di questo insegnamento


Modalità di valutazione

Oltre alle verifiche sulla bibliografia, verranno eseguite prove in itinere e di laboratorio, finalizzate all'avanzamento dei lavori e della valutazione finale. Per i non frequentanti dovrà essere concordata una bibliografia specifica. E' prevista una eventuale prova scritta.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaIda Fare' (a cura di), Nuove specie di spazi, Editore: Liguori, Anno edizione: 2003
Risorsa bibliografica facoltativaAuge' M., Disneyland e altri nonluoghi, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica facoltativaFare' I. (a cura di), Il discorso dei luoghi, Editore: Liguori, Anno edizione: 1991
Risorsa bibliografica obbligatoriaLeonardo Benevolo, La città nella storia d'Europa, Editore: Laterza, Anno edizione: 1993

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
24/09/2023