Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
*
A
ZZZZ
054135 - BREVETTI E PROPRIETA' INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (471) BIOMEDICAL ENGINEERING - INGEGNERIA BIOMEDICA
*
A
ZZZZ
083449 - BREVETTI E PROPRIETA INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (473) AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
*
A
ZZZZ
083449 - BREVETTI E PROPRIETA INDUSTRIALE
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (486) ENGINEERING PHYSICS - INGEGNERIA FISICA
*
A
ZZZZ
083449 - BREVETTI E PROPRIETA INDUSTRIALE
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso fornisce ai laureati in ingegneria competenze approfondite sui temi della proprietà industriale, con particolare riferimento al brevetto.
La prima parte del corso (30%) si concentra sulla spiegazione del razionale economico-giuridico della proprietà intellettuale e descrive i vari strumenti di tutela a disposizione a livello nazionale, europeo ed extra-europeo, evidenziando le principali differenze internazionali.
La seconda parte del corso (30%) si concentra sugli aspetti procedurali e su come questi siano essenziali nel determinare il livello di tutela. Questa parte comprende una serie di esercitazioni pratiche, svolte sulle banche dati brevettuali internazionali, tesa a sviluppare abilità pratiche ed operative circa il reperimento di informazioni sui brevetti, con particolare riguardo alle ricerche di anteriorità e di libertà di operazione.
La terza parte del corso (30%) si concentra sugli aspetti gestionali e strategici, fornendo agli studenti una visione attuale e di ampio respiro sui trend in corso. Si discutono anzitutto le strategie correntemente impiegate dalle imprese in diversi tipi di industrie, con un'attenzione particolare alle strategie aperte e semi-aperte di gestione dei brevetti ed ai modelli di business ad essi collegati. In secondo luogo si illustrano i trend globali in atto sul piano della violazione dei brevetti e della contraffazione degli IP. La terza parte si conclude applicando i contenuti illustrati in un caso di studio che illustra le operazioni da svolgere per gestire in modo ottimale i portafogli brevettuali.
L'ultima parte del corso (10%) tratta il tema di come valutare un brevetto o attribuirvi un prezzo di mercato, illustrando le tecniche a disposizione ed il loro utilizzo in circostanze e per finalità diverse.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Conoscere il razionale economico-giuridico della Proprietà Intellettuale.
- Saper leggere un brevetto, comprendendo quali sono le soluzioni tecnologiche protette.
- Saper individuare la procedura piu' adatta per ottenere la copertura brevettuale desiderata in base agli obiettivi prefissati.
- Utilizzare le banche dati internazionali per effettuare ricerche brevettuali di base, ricostruire le anteriorita' e determinare la liberta' di operazione.
- Comprendere le strategie d'impresa di valorizzazione degli IP e la loro adeguatezza a vari tipi di contesto competitivo.
Autonomia di giudizio:
- Saper prendere decisioni adeguate rispetto al deposito, al mantenimento e alla concessione dei diritti di proprietà industriale.
- Saper leggere una valutazione brevettuale, discutendone l'attendibilita' e le eventuali aree di incertezza.
- Saper prendere decisioni adeguate rispetto alla gestione e alla valorizzazione dei brevetti in base al contesto competitivo e alle strategie d'impresa.
- Saper gestire un portafoglio brevettuale composto da molteplici brevetti, con caratteristiche tecnologiche, durate e interesse strategico diversi.
Argomenti trattati
PARTE PRIMA
Argomento 1: Cosa sono i brevetti. Una visione economica ed una visione giuridico-procedurale.
Argomento 2: I diritti della Proprietà Intellettuale (brevetto d’invenzione, modello industriale, varietà vegetale, marchio, diritto d’autore, altri IP). I requisiti (novità, attività inventiva, industrialità, sufficiente descrizione).
Argomento 3: La procedura di brevettazione (deposito, esame, estensione, concessione, opposizione, mantenimento) italiana, EPO, PCT e le principali differenze internazionali.
PARTE SECONDA
Argomento 4: Il documento brevettuale: come si redige, come si legge e relazione fra scrittura e efficacia giuridica.
Argomento 5: Laboratorio di patent intelligence: utilizzare le banche dati brevettuali per fare ricerche di anteriorita' e di liberta' di operazione.
PARTE TERZA
Argomento 6: Le licenze di brevetto e il trasferimento delle innovazioni.
Argomento 7: La gestione della proprieta' intellettuale. Usi strategici dei brevetti nella pratica d'impresa. Strategie chiuse, semi-chiuse e aperte: quando utilizzarle e quali business model utilizzare per monetizzare il valore degli IP.
Argomento 8: Le violazioni della PI: contraffazione, pirateria e infringment.
Argomento 9: Le strategie di gestione dei portafogli brevettuali con applicazioni pratiche.
PARTE QUARTA
Argomento 10: Metodi, circostanze e attendibilita' delle valutazioni della PI.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Modalità di valutazione
L'apprendimento delle conoscenze del corso viene verificato attraverso un'unica prova finale (non sono previste prove in itinere)
La prova finale, in circostanze di normale affluenza, consiste in un colloquio orale con i docenti.
Nel caso di molti iscritti al singolo appello il colloquio può essere sostituito o integrato da una prova scritta obbligatoria.
In entrambi i casi l'esame è volto a valutare se l'allievo conosce lo strumento brevettuale ed è in grado di utilizzarlo come strumento di strategia per la competitività legata all'innovazione.
Nel caso di una valutazione insufficiente, e' previsto il salto-appello (riprova). La riprova non si applica da una sessione all'altra (ad es. una valutazione insufficiente alla prima data della sessione estiva comporta l'impossibilita' a partecipare alla seconda prova della sessione estiva, ma una valutazione insufficiente nella seconda data della sessione estiva, NON pregiudica la partecipazione alla sessione di settembre).
Bibliografia
Riccardo Pietrabissa e Massimo Barbieri, Brevetti e proprietà industriale, Editore: Maggioli Editore, Anno edizione: 2015, ISBN: 8891609137
Slides del corso https://beep.metid.polimi.it Note:
Le slides del corso sono messe a disposizione dai docenti e costituiscono materiale di studio obbligatorio.
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
28:00
70:00
Esercitazione
12:00
15:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
40:00
85:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese