Le basi del metodo degli elementi finiti vengono introdotte in parallelo ai modelli e alle tecniche dell'analisi strutturale utili per l'analisi dei prodotti industriali.
Seguendo i percorsi
"prototipo fisico" → "modello matematico" → "analisi numerica"
o meglio
"problema progettuale" → "concettualizzazione e modellazione" → "soluzione assistita da calcolatore (FEM)"
gli studenti sono introdotti al metodo degli elementi finiti e alle sue applicazioni. Si dedicherà sempre molta attenzione all'analisi critica e validazione dei risultati ottenuti.
È previsto lo svolgimento di un progetto su un prodotto da concordare con il docente.
Programma dettagliato
Introduzione all’analisi strutturale: richiami di resistenza dei materiali. Introduzione alle strutture a travi. Stato di sforzo semplici: trazione, flessione, taglio e torsione. Stati di sforzo piano e 3D. Verifiche di resistenza: definizione di sforzo limite e ammissibile. Verifiche in stato di sforzo composto: criteri di Galileo-Rankine e di Von Mises.
Introduzione al metodo degli elementi finiti (FEM): discretizzazione in elementi finiti di una struttura, funzioni di forma, matrice di rigidezza, discretizzazione dei vincoli e dei carichi applicati.
Le tipologie di elementi finiti: elementi barra, trave, sforzo e deformazione piana, elementi 3D. Cenni di elementi a guscio. Scelta dei tipo di elemento finito da utilizzare in funzione dell’obiettivo dell’analisi.
Tecniche di modellazione a elementi finiti: "free mesh" e mesh strutturate. L'utilizzo dei modelli CAD per analisi a elementi finiti: opportunità e problemi. Come sfruttare simmetrie geometriche e di carico.
Analisi del processo risolutivo: valutazione dei messaggi di errore dei codici di calcolo.
Analisi critica dei risultati: validazione dei modelli, criteri di accettabilità dei risultati, analisi di convergenza.
Esercitazioni: verranno proposti esercizi applicativi sugli argomenti trattati a lezione.
Laboratorio numerico: è previsto lo sviluppo del progetto di un prodotto industriale di interesse dello studente da concordarsi con il docente.
|