Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (499) MOBILITY ENGINEERING
*
A
ZZZZ
055656 - TECNOLOGIE PER LA COMUNICAZIONE NELLA MOBILITÀ
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento è dedicato alle tecnologie per la comunicazione nella mobilità, concentrandosi in particolare sulle reti di telecomunicazione, Internet e le tecnologie digitali ad essa collegate, i sistemi di comunicazione e navigazione per la mobilità connessa, cooperativa e autonoma. Sono inizialmente illustrati i principi di funzionamento delle reti di comunicazione e le caratteristiche principali delle architetture e dei protocolli in esse adottati. L’obiettivo è quello di mostrare come l’informazione debba essere trattata per essere trasferita in rete e quali sono le metriche che misurano le prestazioni della trasmissione (velocità trasmissiva, latenza e affidabilità). Successivamente, viene illustrata l'architettura protocollare con un approccio top-down, dal livello applicativo ai livelli di trasporto e rete, fino alle tecnologie di accesso alle reti locali e la trasmissione sui mezzi fisici (cavo, fibra ottica o radio). Viene infine presentata una panoramica delle tecnologie wireless (satellitari, cellulari e a corto raggio dedicate) che sono utilizzate per offrire servizi di connettività nella mobilità: la localizzazione e il tracciamento di utenti, mezzi e flotte; l’interconnessione di veicoli, utenti e infrastruttura; il segnalamento per la sicurezza stradale e la gestione del traffico; le tecnologie 5G e le relative evoluzioni a supporto della guida assistita/autonoma; i sistemi intelligenti di trasporto cooperativi; le piattaforme digitali basate sull’Internet delle cose per la smart mobility. Lezioni ed esercitazioni sono integrate con testimonianze di esperti del settore mobilità, in particolare da aziende del ramo trasporti, automobilistico e ICT.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Comprendere i principi di funzionamento, le architetture e i protocolli delle reti di comunicazione.
Comprendere le metriche per la valutazione delle prestazioni di una rete: throughput, ritardi e perdite di pacchetti.
Conoscere le principali tecnologie wireless usate per la comunicazione nella mobilità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Valutare le prestazioni di una rete di comunicazione.
Definire requisiti e specifiche di un sistema di connettività per l'erogazione di servizi di mobilità.
Autonomia di giudizio
Selezionare le tecnologie di comunicazione più adatte per la realizzazione di sistemi di trasporto intelligenti.
Valutare il potenziale impatto delle prestazioni di una rete di comunicazione (velocita’ trasmissiva, latenza, affidabilità) sulla qualità dei servizi di mobilità.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere i principi di funzionamento e le potenzialità di nuove tecnologie emergenti per la comunicazione nella mobilità.
Argomenti trattati
Fondamenti di telecomunicazione: principi fondamentali, architetture e funzioni delle reti di comunicazione; commutazione di circuito e di pacchetto; stratificazione dei protocolli e modelli di servizio; indicatori di prestazione (throughput, ritardi e perdite di pacchetti).
Rassegna sui protocolli di comunicazione: livello applicativo, approcci client-server e peer-to-peer, esempi di protocolli applicativi; livello di trasporto, trasporto affidabile (TCP) e non affidabile (UDP), controllo di flusso e di congestione; livello di rete, protocollo Internet (IP), indirizzamento, inoltro e instradamento; livello di collegamento, reti locali, cenni di Ethernet e WiFi, interconnessione di reti eterogenee.
Approfondimento sulle tecnologie wireless per la mobilità connessa: reti cellulari, WiFi e reti a corto raggio dedicate; sistemi per la localizzazione e il tracciamento di utenti, mezzi e flotte; comunicazioni V2X e sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS) per la sicurezza stradale e la gestione del traffico; tecnologie 5G e relative evoluzioni a supporto della guida assistita/autonoma; tecnologie digitali per l’Internet delle cose.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Modalità di valutazione
La valutazione si basa su una prova scritta che comprende esercizi numerici e quesiti di carattere teorico sugli argomenti dell’insegnamento. Lo scritto può essere integrato con un esame orale; in assenza di orale il voto massimo ottenibile è 27/30.
Bibliografia
Note delle lezioni ed esercitazioni a cura della docente, seminari e materiale integrativo.https://beep.metid.polimi.itJames F. Kurose, Keith W. Ross, Reti di calcolatori e internet - Un approccio top down, Editore: Pearson, Anno edizione: 2017, ISBN: 9788891902542 https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6425-reti_di_calcolatori_e_internetA. Küpper, Location-based Services. Fundamentals and Operation, Editore: Wiley, Anno edizione: 2005, ISBN: 9780470092316
A. Bensky, Wireless Positioning Technologies and Applications, Editore: Artech House, Anno edizione: 2008, ISBN: 9781596931305
Bruno Dalla Chiara, ITS nei trasporti stradali, Editore: EGAF, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788884824776
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese