Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (353) INGEGNERIA MECCANICA
*
FF
MAR
054360 - PROVA FINALE (PROGETTO MULTI-DISCIPLINARE)
Obiettivi dell'insegnamento
La Prova Finale consiste in un progetto multi-disciplinare ed ha l'obiettivo di sviluppare la capacità di lavorare in team e di sintetizzare le diverse competenze maturate nel corso dei semestri precedenti cimentandosi su un'attività progettuale.
Risultati di apprendimento attesi
A valle del superamento del corso, l'allievo acquisisce una capacità applicativa più matura ed integrate della progettazione meccanica:
- Progettazione funzionale di un sistema meccanico
- Modellazione parametrica di parti e di assiemi
- Documentazione di prodotto
- Verifiche ingegenristiche di un sistema meccanico
Inoltre, attraverso il lavoro in team e l'interazione con i tutor di progetto, l'allievo acquisisce
- capacità di comunicazione
- capacità di auto-apprendimento sulle specificità dell'ambito progettuale in cui ha operato
- capacità di giudizio per guidare scelte progettuali.
Argomenti trattati
La prova finale prevede lo sviluppo di un progetto su un tema proposto dal docente o da rappresentanti del mondo industriale
Il progetto viene realizzato da gruppi di 3-5 studenti utilizzando le tecniche ed i sistemi appresi durante il percorso di studi.
Prerequisiti
E' necessario che gli studenti frequentanti abbiano dimestichezza con il disegno tecnico industriale e con la modellazione solida di particolari meccanici. Inoltre è auspicabile (e per lo svolgimento di alcuni temi progettuali necessario) che abbiano acquisito le basi di costruzioni di macchine, meccanica applicata alle macchine, tecnologia meccanica, fisica tecnica e principi di energia elettrica.
Modalità di valutazione
Organizzazione del corso e modalità di verifica
L'attività consiste nell’elaborazione, presentazione e discussione di un progetto mediante revisioni con il docente del corso ed eventualmente con altri esperti del sistema analizzato.
La Prova Finale consiste nella progettazione di un sistema meccanico, nella redazione della Relazione Tecnica di Progetto e nella produzione delle tavole costruttive (assiemi e particolari). La consegna del materiale al docente avviene, per via informatica (file pdf di tutto quanto richiesto al punto precedente), almeno tre (3) giorni prima della data concordata per la difesa della Prova Finale. E’ comunque preferibile presentarsi alla difesa con la stampa cartacea delle tavole costruttive.
Alcune precisazioni e regole comuni a tutte le sezioni della Prova Finale
1.la Prova Finale è relativa all’intero Corso di Studio, non a uno o più Corsi specifici 2.concorre alla media curricolare per 3 CFU su 180 CFU e definisce l’incremento della votazione finale di Laurea rispetto alla media curricolare 3.ha carattere di lavoro organizzato in gruppi (team working) 4.durante l’arco dell’intero anno, le revisioni hanno luogo unicamente negli orari delle lezioni appositamente programmate (si faccia riferimento al calendario della Prova Finale) 5.la difesa della Prova Finale avviene su appuntamento durante i periodi delle sessioni d’esame (con un numero di tentativi al massimo pari a quello degli appelli disponibili per la sessione in cui ci si presenta) e deve essere sostenuta unitariamente dall’intero gruppo 6.i criteri di valutazione si focalizzano sia sulla qualità dei contenuti tecnici richiesti, sia sulla qualità della loro presentazione/comunicazione 7.la valutazione vale per l’intero gruppo e, quindi, il voto è lo stesso per tutti i suoi membri salvo manifesta differenza di contributo e comprensione da parte dei medesimi 8.a fronte di una valutazione sufficiente, non è data facoltà di rifiutare il voto 9.in ambito di iscrizione all’appello di Laurea, vanno indicati il docente di riferimento per la Prova Finale come Relatore e «Prova Finale» come titolo dell’elaborato
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
0:00
0:00
Esercitazione
0:00
0:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
30:00
45:00
Totale
30:00
45:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione