Arc - Urb - Cost (Mag.)(ord. 270) - MI (1096) MANAGEMENT OF BUILT ENVIRONMENT - GESTIONE DEL COSTRUITO
*
A
ZZZZ
055363 - DIRITTO DELL'ENERGIA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (477) ENERGY ENGINEERING - INGEGNERIA ENERGETICA
*
A
ZZZZ
099442 - ENERGY LAW FOR ENG4SD
093501 - DIRITTO DELL'ENERGIA
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - BV (479) MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE
*
A
ZZZZ
097353 - ENERGY AND ENVIRONMENTAL LAW
051509 - DIRITTO DELL'ENERGIA
Obiettivi dell'insegnamento
SELECT UP TO MAXIMUM 3 GOALS AMONG THE FOLLOWING 5, DELETING THOSE NOT PRIOR FOR THIS SPECIFIC COURSE
The course fits into the overall program curriculum pursuing some of the defined general learning goals. In particular, the course contributes to the development of the following capabilities:
Understand context, functions, processes in a business and industrial environment and the impact of those factors on business performance
Identify trends, technologies and key methodologies in a specific domain (specialization streams)
Design solutions applying a scientific and engineering approach (Analysis, Learning, Reasoning, and Modeling capability deriving from a solid and rigorous multidisciplinary background) to face problems and opportunities in a business and industrial environment
Develop new ideas and solutions in business and industrial scenarios evolving over time
Interact in a professional, responsible, effective and constructive way in a working environment, also motivating group members
Risultati di apprendimento attesi
FOR EACH OF THE PREVIOUS HIGHLIGHTED GOALS, PLEASE IDENTIFY THE MAIN EXPECTED LEARNING OUTCOMES RELATED TO THIS SPECIFIC COURSE AND ITS CONTENTS (EACH OF THESE EXPECTED LEARNING OUTCOMES SHOULD THEN BE ASSESSED ACCORDINGLY)
Argomenti trattati
Il corso Diritto dell'energia è diretto a fornire agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica (8 CFU) e Ingegneria Gestionale 5 (CFU) gli strumenti di base necessari per comprendere il quadro giuridico che disciplina e condiziona il mercato dell’energia.
La norma giuridica è punto di partenza e di arrivo di un percorso interpretativo particolarmente complesso. Attraverso la lettura approfondita di alcune norme, gli studenti potranno comprendere le caratteristiche principali della tecnica e del ragionamento giuridico, per poter interpretare da un punto di vista per loro inconsueto il funzionamento e le caratteristiche di un mercato in continua evoluzione.
Ad una prima parte di carattere introduttivo generale, seguirà lo studio più specifico della regolazione giuridica con particolare riferimento al settore energetico, cui seguirà l'approfondimento dell'intreccio tra energia e ambiente, l'analisi di alcuni segmenti della filiera elettrica, il ruolo e i problemi delle FER, lo studio di casi giurisprudenziali ed alcuni focus su problemi specifici.
A supporto delle lezioni, saranno utilizzati scritti scientifici, normativa e casi giurisprudenziali.
L’esame di profitto sarà svolto in forma scritta e orale.
A. Diritto e sistema giuridico (alcune nozioni da condividere)
Il ruolo del diritto negli ordinamenti contemporanei
Il volto del diritto negli ordinamenti contemporanei: la pluralità dei livelli normativi tra astrattezza e concretezza
Il costo del diritto negli ordinamenti contemporanei
L’ordinamento giuridico come sistema
Diritto e valori
Diritto, politica, giustizia
Le fonti del diritto dell’energia
La nozione di pubblica amministrazione e i poteri amministrativi
B. Organizzazione e regolazione del mercato energetico
I modelli di regolazione
I soggetti della regolazione
Le competenze regolatorie tra livello europeo, nazionale e regionale
C. Le funzioni della regolazione
Garanzia della sicurezza del sistema
Universalità del servizio
Tutela degli utenti
Promozione della concorrenza
Promozione dell’efficienza del sistema
D. Diritto dell’energia e tutela dell’ambiente
L’intreccio normativo tra energia e ambiente
La nozione giuridica di ambiente
L'ambiente come bene da proteggere e le forme di tutela
Procedimenti autorizzatori e semplificazione normativa
In particolare:
a) valutazione di impatto ambientale (VIA)
b) autorizzazione integrata ambientale (AIA)
Fonti energetiche rinnovabili e loro incentivazione
E. Focus
Le società del mercato energetico: società pubbliche, semi-pubbliche e private
Le concessioni idroelettriche
Gli appalti nel mercato energetico
La legge sulla concorrenza e la riforma del retail
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Bibliografia
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
52:00
78:00
Esercitazione
28:00
42:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
80:00
120:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione