Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - BV (394) INGEGNERIA GESTIONALE
*
CI
H
072363 - GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI E PRODUTTIVI
Obiettivi dell'insegnamento
L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di:
Conoscereil contesto, le funzioni, i processi e le aree decisionali fondamentali per la gestione di un sistema logistico e produttivo
Progettare soluzioni applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione) nell’affrontare in modo adeguato problemi relativi a un sistema logistico e produttivo
Risultati di apprendimento attesi
Relativamente alla conoscenza, a seguito del superamento dell’esame, lo studente:
conosce i termini e i principi di classificazione dei sistemi logistici e produttivi
è capace di applicare i principi fondamentali, generalizzazioni, teorie e concetti per strutturare l’intero processo di pianificazione (previsione della domanda, gestione delle scorte, pianificazione della produzione, pianificazione della distribuzione, pianificazione degli approvvigionamenti) e la misura delle sue prestazioni.
Relativamente alla comprensione, a seguito del superamento dell’esame, lo studente:
comprende il funzionamento dei principali modelli di previsione della domanda, gestione delle scorte, gestione della produzione, gestione della distribuzione e gestione degli approvvigionamenti
è in grado di applicare la conoscenza a specifici problemi di gestione di un sistema logistico e produttivo
Argomenti trattati
Dopo una visione complessiva, il corso approfondisce le tematiche delle prestazioni di base, dei costi rilevanti per le decisioni, e analizza gli aspetti base del processo di pianificazione e controllo della produzione e della logistica.
Più nel dettaglio, gli argomenti trattati dal corso sono:
Introduzione al Supply Chain Management: gestione di approvvigionamenti, produzione, distribuzione; tipologie e classificazione dei sistemi produttivi e distributivi.
La misura delle prestazioni: il servizio al cliente, le prestazioni esterne del sistema distributivo, le prestazioni interne del sistema produttivo.
La previsione della domanda di prodotti finiti: le tecniche base di previsione della domanda (media mobile, smorzamento esponenziale, modello di Holt-Winters).
La gestione delle scorte: tipologie di scorte (di ciclo, di sicurezza, in transito, etc.); le tecniche base di riordino; i costi delle scorte e della rottura di scorta.
Il ciclo integrato di gestione della produzione: programmazione aggregata; Master Production Schedule (MPS); Materials Requirements Planning (MRP); Scheduling; I sistemi Just In Time
Le principali tendenze ed innovazioni nella gestione dei sistemi logistici e produttivi.
Alle lezioni saranno affiancate delle esercitazioni, con il primario obiettivo di dare maggiore concretezza agli argomenti svolti a lezione, e abituare gli studenti all’analisi delle informazioni, anche di tipo quantitativo.
Nella seconda parte del corso è prevista la realizzazione di un business game nel corso del quale gli allievi simulano un ciclo integrato di pianificazione della distribuzione e della produzione in un'azienda di media complessità.
Prerequisiti
E' opportuno che gli allievi dispongano delle conoscenze fornite dagli insegnamenti di 'Probabilità e statistica matematica' e 'Metodi di ottimizzazione della Ricerca Operativa'.
Modalità di valutazione
Il contenuto delle esercitazioni è parte integrante del programma d’esame. Gli appelli d'esame consistono in una prova scritta e in una prova orale, da sostenere nel medesimo appello. La prova scritta potrà comprendere esercizi, casi numerici e domande sugli argomenti di teoria. La prova orale mirerà ad accertare la comprensione complessiva della materia e la capacità di istituire collegamenti corretti fra le varie parti della materia e potrà riguardare qualsiasi argomento o aspetto del programma svolto. L’iscrizione agli appelli deve avvenire via Poliself. Non saranno ammesse deroghe a quanto sopra indicato; in particolare, non sarà possibile sostenere una prova senza iscrizione via Poliself.
Bibliografia
Andrea Sianesi, La gestione del sistema di produzione, Editore: ETAS, Anno edizione: 2011, ISBN: 978-88-453-1641-8
PERO M., ROSSI T., Esercizi di gestione della produzione industriale, Editore: CUSL
DALLARI F., MARCHET G., Casi applicativi di logistica industriale, Editore: CUSL
PEREGO A., RUGGERI R., Esercitazioni e temi di esame di logistica industriale, Editore: CUSL
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
100:00
150:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese