Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - PC (354) INGEGNERIA MECCANICA
*
A
ZZZZ
086513 - MODELLAZIONE E CALCOLO ASSISTITO DI STRUTTURE MECCANICHE
054359 - LABORATORIO DI PROGETTAZIONE MECCANICA B
Obiettivi dell'insegnamento
L’obiettivo del corso è rendere lo studente capace di applicare in modo consapevole e critico il metodo degli elementi finiti all'analisi degli organi delle macchine e delle strutture meccaniche. Durante il corso vengono affrontate le principali tecniche di modellazione, illustrando sia problemi di meccanica del continuo 3D, sia problemi strutturali 2D (gusci e piastre) e 1D (travi).
Gli esempi trattati nel laboratorio saranno scelti in modo da poter aprrezzare le differenze tra le tecniche di verifica tradizionali e quelle basate su analisi con gli elementi finiti.
Risultati di apprendimento attesi
Il percorso formativo è articolato in modo che lo studente sia in grado di acquisire le seguenti capacità.
conoscere e comprendere
le basi del metodo degli elementi finiti, con riferimento al metodo degli spostamenti
le principali idealizzazioni di modellazione, con particolare riferimento a
simmetrie geometriche, di materiale, di carico
modelli di meccanica del continuo, guscio, trave
definizione di vincoli e condizioni al contorno
le principali tecniche di analisi lineari: statica, estrazione di frequenze proprie e modi di vibrare
applicare le conoscenze teoriche
impostare in autonomia l’analisi con il metodo degli elementi finiti di una semplice struttura od organo di macchine
autonomia di giudizio
valutare criticamente i risultati ottenuti con riferimento agli errori ed approssimazioni intrinsechi alle tecniche di modellazione numerica ed alle assunzioni fatte in sede di modellazione
comprenedere limitazioni e vantaggi dei metodi assistiti da calcolatore elettronico rispetto a metodi tradizionali
abilità comunicative
impostare correttamente una relazione di calcolo per una analisi ad elementi finiti.
Argomenti trattati
Introduzione al metodo degli elementi finiti: impostazione del metodo, tipologie di elementi finiti, distinzione tra grandezze nodali (spostamenti) e grandezze ai punti di integrazione (sforzi e deformazioni).
Descrizione degli elementi finiti:strutture monodimensionali (aste e travi), strutture bidimensionali, strutture tridimensionali a travi, piastre, gusci. Tipologie di elementi finiti (truss, beam, shell, piani, solidi, assialsimmetrici). Definizione di spostamento generalizzato e computo del numero di gradi di libertà.
Analisi del procedimento risolutivo: strategie di modellazione con elementi finiti, scelta del tipo di elemento. Schematizzazione delle condizioni di carico e dei vincoli cinematici. Risoluzione di strutture con simmetrie geometriche.
Applicazione degli elementi finiti all'analisi di organi delle macchine e strutture meccaniche: alberi, telai piani, accoppiamenti forzati e geometrici, molle, giunzioni bullonate, trasmissioni. Confronto con soluzioni analitiche, qualora disponibili. Cenni a metodi di calcolo di frequenze proprie e modi di vibrare.
Prerequisiti
È fondamentale una ottima conoscenza degli argomenti del corso di Costruzione di Macchine.
Modalità di valutazione
Agli studenti, divisi in gruppi, sarà assegnata la traccia di un problema da risolvere con il metodo degli elementi finiti. Ciascun gruppo dovrà produrre una relazione scritta (verificando la capacità di redigere una relazione di calcolo) ed eseguire una breve presentazione del lavoro svolto (dimostando le capacità di esporre in modo sintetico i risultati ottentuti).
Alla presentazione del lavoro seguirà un esame orale, che verterà sulla discussione del lavoro svolto, e sugli argomenti teorici, per verificare se le conoscenze acquisite sono state correttamente applicate al problema assegnato.
Bibliografia
Robert D. Cook, Finite Element Modeling for Stress Analysis, Editore: Wiley, Anno edizione: 1995, ISBN: 978-0471107743
Shigley et. al., Progetto e costruzione di macchine, Editore: McGraw Hill, Anno edizione: 2014, ISBN: 978-8838668241
Olek Zienkiewicz Robert Taylor J.Z. Zhu, The Finite Element Method Set, Editore: Butterworth-Heinemann, Anno edizione: 2005, ISBN: 978-0-7506-6431-8 https://www.sciencedirect.com/science/book/9780750664318 Note:
Risorsa disponibile come e-book.
Niemann et al., Manuale degli organi delle macchine, Editore: Tecniche Nuove, Anno edizione: 2006, ISBN: 978-8848116497
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
KISSsoft AG KISSsoft
NO
SI
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
18:00
27:00
Esercitazione
12:00
18:00
Laboratorio Informatico
30:00
45:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
60:00
90:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese