Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
*
A
ZZZZ
051231 - OTTICA E IMMAGINI
Ing Ind - Inf (Mag.)(ord. 270) - MI (474) TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
*
A
ZZZZ
051231 - OTTICA E IMMAGINI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha l'obiettivo di fornire le basi dell’ottica contemporanea ed è propedeutico per intraprendere ulteriori approfondimenti nei campi del trattamento e della trasmissione dell’informazione mediante segnali ottici. Dopo aver introdotto gli elementi teorici fondamentali per lo studio della polarizzazione della luce, dell'interferenza, della teoria della diffrazione e dell’ottica di Fourier, saranno analizzati i sistemi ottici per la formazione ed il filtraggio delle immagini. Verranno anche mostrati esempi di sistemi di acquisizione e riproduzione delle immagini, ed inoltre applicazioni pratiche dell’uso dell’ottica nell’elaborazione dei segnali, nelle comunicazioni e nella sensoristica.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione (Descrittore di Dublino 1) Lo studente conosce i principi fondamentali della polarizzazione della luce, dell'interferenza, della diffrazione e dell'ottica di Fourier. Tali conoscenze gli permettono di comprendere il funzionamento di sistemi per la trasformazione della polarizzazione, degli interferometri, dei sistemi di formazione dell'immagine e dei sistemi basati sull'ottica di Fourier.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Descrittore di Dublino 2) Lo studente, grazie anche agli specifici esempi applicativi visti nelle lezioni ed esercitazioni, è in grado di dimensionare i parametri fondamentali di:
- elementi ottici per ottenere prefissate trasformazioni di polarizzazione;
- semplici sistemi interferometrici e diffrattivi;
- semplici sistemi di formazione e filtraggio delle immagini.
Capacità di apprendimento (Descrittore di Dublino 5) Lo studente acquisisce gli strumenti metodologici per poter analizzare e studiare sistemi ottici di maggiore complessità rispetto a quelli esemplificati durante le lezioni/esercitazioni.
Argomenti trattati
1. Polarizzazione della luce, proprietà di coerenza e interferenza. Vettori di Jones per la rappresentazione dello stato di polarizzazione. Matrici di Jones per lamine birifrangenti, rotatori di polarizzazione e polarizzatori. Definizione di coerenza per un fascio di luce. Luce laser e luce termica. Interferometri di Michelson e di Mach-Zehnder. Esempi di sensori basati su interferometria ottica.
2. Ottica di Fourier. Analisi di sistemi bidimensionali per il trattamento ottico delle informazioni. La diffrazione della luce. L’integrale di Huygens e l’approssimazione di Fresnel. Il concetto di frequenza spaziale. L’approssimazione di Fraunhofer. Diffrazione da aperture singolari. Diffrazione da reticoli.
3. Lenti, sistemi ottici e immagini. Azione delle lenti. Le lente come filtro di fase e la formazione delle immagini. Magnificazione, criterio di Rayleigh e limite di risoluzione. Analisi in frequenza dei sistemi ottici. Obiettivi e loro caratterizzazione. Fotografia e sistemi di acquisizione e riproduzione delle immagini. Sistemi per l’elaborazione ottica dell’informazione. Tecniche di filtraggio spaziale. Riconoscimento di caratteri.
4. Propagazione della luce e applicazioni nelle comunicazioni. Propagazione di fasci gaussiani in spazio libero. Propagazione guidata in fibra ottica. Accoppiamento tra spazio libero e fibra ottica. Applicazioni nelle comunicazioni ottiche wireless e in fibra.
Prerequisiti
Conoscenze matematiche di base relative a algebra delle matrici e dei vettori, calcolo e operatori differenziali, trasformata di Fourier.
Modalità di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, con esercizi e domande aperte che copriranno tutti gli argomenti trattati nel corso. Durante la prova sarà possibile consultare esclusivamente un formulario messo a disposizione dal docente.
Più in dettaglio, la prova scritta d'esame consiste in:
- esercizi da risolvere numericamente, che permettono di valutare risultati di apprendimento associati ai Descrittori di Dublino 1 e 2;
- domande di carattere teorico a risposta aperta, che permettono di valutare risultati di apprendimento associati ai Descrittori di Dublino 1, 2 e 5.
Bibliografia
J. W. Goodman, Introduction to Fourier Optics (4th Ed.), Editore: W. H. Freeman & Co, Anno edizione: 2017
B. E. A. Saleh, M. C. Teich, Fundamentals of Photonics (2nd Ed.), Editore: Wiley-Interscience, Anno edizione: 2007
Lucidi e materiale didattico utilizzato dal docente durante il corso fornito sulla piattaforma BEEPhttps://beep.metid.polimi.it/ Note:
Si suggerisce di seguire le lezioni e le esercitazioni per un'ottimale comprensione degli argomenti.
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
30:00
45:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese