L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Blended Learning & Flipped Classroom
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - MI (358) INGEGNERIA INFORMATICA
*
A
ZZZZ
052511 - SISTEMI INFORMATIVI (PER IL SETTORE DELL'INFORMAZIONE)
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo del corso è introdurre i principali concetti relativi alla progettazione e realizzazione di sistemi informativi. Vengono presentate le caratteristiche dei sistemi informativi aziendali e dell'interconnessione dei sistemi informativi di più aziende o organizzazioni in rete. Sono illustrati i diversi livelli di analisi: business, organizzativo, architetturale e tecnologico.
Il corso verrà erogato on line. L'apprendimento sarà basato su video di presentazione degli argomenti, studio individuale del materiale didattico e sessioni live per la discussione degli argomenti trattati.
Risultati di apprendimento attesi
Descrittori di Dublino
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Comprendere i principali passi del ciclo di vita di un sistema informativo
Conoscere le tecnologie a livello applicativo, fisico e di piattaforma per il supporto dei sistemi informativi
Comprendere le problematiche relative alla gestione e all’evoluzione di un sistema informativo
Comprendere le problematiche relative alla collaborazione di applicativi e tecnologie diverse all’interno di un’organizzazione
Conoscere le principali soluzioni adottate in un’organizzazione per il supporto dei sistemi informativi operazionali e direzionali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di modellare processi di business intra-organizzativi
Capacità di modellare processi di business inter-organizzativi
Capacità di progettare l'architettura di un sistema informativo
Autonomia di giudizio
Valutare la correttezza dei processi di business progettati
Individuare le soluzioni architetturali più adatte alla gestione di specifici sistemi informativi
Confrontare svantaggi e vantaggi di diverse soluzioni di tipo “make or buy” per la progettazione di nuove funzionalità all’interno di un sistema informativo
Capacità di apprendimento
Essere in grado di apprendere nuovi linguaggi di modellazione dei processi
Essere in grado di utilizzare le conoscenze apprese per apprendere metodologie di gestione dei sistemi informativi
Essere in grado di utilizzare le conoscenze e competenze apprese per affrontare in maniera metodologica la progettazione di sistemi informativi complessi
Argomenti trattati
Introduzione al corso, introduzione ai sistemi informativi, l'informazione e i suoi livelli (piramide DIKW), definizione di sistema informativo, ruolo del sistema informativo nell'organizzazione
Il concetto di Enterprise Architecture. Il framework di Zachman.
Le fasi del ciclo di vita del sistema informativo: Pianificazione, sviluppo, gestione corrente e check up. Lo studio di fattibilità e l'analisi make or buy. Criteri per le scelte di soluzioni outsourcing.
Il framework metodologico BOAT.
Rappresentazione della prospettiva di business in BOAT: catena del valore, partecipanti, oggetti, orizzonte temporale; business driver (modalità blended)
Ruolo del Sistema Informativo nell'organizzazione. Aspetti interorganizzativi e intraorganizzativi in BOAT.
Identificazione dei processi aziendali nella progettazione di un sistema informativo.
Modellazione dei processi aziendali. La notazione BPMN per modellare processi di business.
Architetture funzionali in BOAT.
Componenti tecnologici a livello applicativo: portafoglio applicativo dell'organizzazione, confronto tra OLTP e OLAP.
Principali applicativi adottati dalle organizzazioni a supporto delle attività operative: ERP, CRM.
Valorizzazione dei dati nei SI e supporto delle attività strategiche e tattiche. Definizioni di data warehouse e data mining, caratteristiche dei dati analitici. Modello dei dati multi-dimensionale. Data Warehouse: architettura, modello concettuale e logico. Operatori OLAP. Introduzione al Data Mining e principali algoritmi.
Scelte infrastrutturali per i sistemi informativi. Integrazione architetturale delle applicazioni aziendali. Integrazione dei dati e integrazione dei processi. Sistemi distribuiti. Architetture distribuite: layer e tier e loro composizione. Cloud Computing.
Rappresentazione degli aspetti tecnologici con ArchiMate.
Sicurezza nei sistemi informativi. Principali tipologie di minacce. Firewall e IDS. Breve introduzione alla crittografia. La crittografia a chiave simmetrica e asimmetrica. Digest e firma digitale. Meccanismi di gestione degli utenti e di controllo dell'accesso ai dati.
Aspetti e tecnologie innovative per la gestione dei sistemi informativi. Introduzione a GDPR e blockchain.
Il programma dettagliato e il materiale didattico sono disponibili su Beep.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti dell'informatica.
Modalità di valutazione
L'esame prevede una verifica scritta su tutti gli argomenti dell'insegnamento.
Modalità di verifica
Descrizione
Risultato di apprendimento perseguito
Prova scritta
Domande di carattere teorico a risposta aperta sugli argomenti dell’insegnamento.
Esercizi di tipo progettuale:
- Modellazione di processi di business
- Modellazione di business, organizzazione, architettura funzionale secondo BOAT
- Progettazione degli aspetti tecnologici in ArchiMate
1, 5
1,2,3,5
Nella prova scritta e' necessario rispondere a ogni domanda, almeno parzialmente, per superare l'esame.
Non sono previste le prove in itinere.
Bibliografia
Cinzia Cappiello, Mariagrazia Fugini, Paul Grefen, Barbara Pernici, Pierluigi Plebani, Monica Vitali, Libro Fondamenti di Sistemi informativi (per il settore dell'informazione), seconda edizione, Editore: pdf distribuito sul sito BeeP del corso, disponibile in versione stampata su Amazon, Anno edizione: 2018 Note:
Gerben Wierda, Mastering Archimate - Edition III, Editore: R&A, Anno edizione: 2017, ISBN: 978-9081984096 https://ea.rna.nl/the-book-edition-iii/Paul Grefen, Beyond e-business - Towards networked structures, Editore: Routledge, Anno edizione: 2016, ISBN: 9781315754697
M. Weske, Business Process Management, 2.a edizione , Editore: Springer, Anno edizione: 2012 disponibile on line nella biblioteca di Ateneo
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
32:30
48:45
Esercitazione
17:30
26:15
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
75:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese