logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Insegnamento 087345 - ECONOMIA (ECONOMIA DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI) [C.I.]
Docente Elia Stefano , Torresan Pietro Italo
Cfu 10.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Insegnamento
Ing Ind - Inf (1 liv.)(ord. 270) - CR (368) INGEGNERIA GESTIONALE*AZZZZ087345 - ECONOMIA (ECONOMIA DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI) [C.I.]

Obiettivi dell'insegnamento

L’insegnamento si inserisce all’interno del percorso degli studi perseguendo alcuni degli obiettivi generali di apprendimento dichiarati. In particolare, l’insegnamento contribuisce allo sviluppo delle capacità di:

  • Conoscere le variabili di contesto, le funzioni, i processi e le aree decisionali fondamentali in ambito aziendale ed industriale
  • Progettare soluzioni applicando l’approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione basati su una solida preparazione multidisciplinare) nell’affrontare problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale

Il Corso si compone di tre parti principali, Macroeconomia, Microeconomia e Agroindustriale. Gli obiettivi specifici sono riportati di seguito. 

 

Macroeconomia: 

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti analitici per inquadrare criticamente le interazioni fra le variabili economiche fondamentali a livello aggregato. Dopo alcune definizioni introduttive, il corso prende l’avvio dai modelli di base del mercato dei beni e di quello finanziario per arrivare a costituire il modello fondamentale di breve periodo, l’IS-LM, trattato sia in economia chiusa che in economia aperta. Viene poi introdotto il mercato del lavoro, con particolare riferimento alle sue implicazioni per il medio periodo, evidenziate nel modello AS-AD. Viene infine analizzato il lungo periodo attraverso la lente del modello di Solow.


Microeconomia: 

Obiettivo del corso è fornire agli studenti degli strumenti e dei modelli concettuali per consentire la comprensione e la valutazione critica del comportamento degli agenti economici in un’economia di mercato. Dopo un’introduzione volta a fornire le basi e l’inquadramento teorico, verrà analizzato dapprima il comportamento economico dei consumatori e successivamente quello dei produttori, per poi proseguire con l’analisi delle diverse forme di mercato (concorrenza, monopolio e oligopolio). Il corso terminerà con alcuni cenni sui fallimenti di mercato che spesso si riscontrano nella realtà economica e che giustificano l’intervento di un regolatore centrale.

 

Agroindustriale

L’obiettivo del corso è di applicare i modelli e gli strumenti appresi nella prima parte del corso alla realtà del sistema economico agroindustriale e agroalimentare; il fine è quello di consentire ai partecipanti di poter comprendere ed essere in grado di valutare criticamente l’effettivo comportamento degli agenti economici operanti nell’economia agroindustriale italiana, europea e internazionale.Dopo un’introduzione volta a fornire il contesto, l'insegnamento approfondisce le dinamiche della domanda e dell’offerta agroindustriale, le necessarie politiche per la loro gestione, con particolare riferimento ai contesti italiani e europei e ai relativi soggetti operatoriNella seconda parte del corso vengono approfonditi i settori produttivi, le filiere e i meccanismi contrattuali e di mercato. I partecipanti verranno coinvolti in lavori di gruppo sui processi innovativi che si prospettano per il sistema


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente alla fine del corso avrà a disposizione una serie di strumenti per poter comprendere il contesto micro- e macro-economico in cui si muovono gli agenti razionali e per valutare le cause e gli effetti delle loro scelte razionali e del loro comportamento economico. L'insegnamento fornirà anche delle categorie e degli strumenti utili allo studente per effettuare le proprie decisioni economiche. 


Argomenti trattati

Macroeconomia 

    1. Introduzione alla macroeconomia

    2. Il PIL e le sue componenti

    3. Il mercato dei beni

    4. Il mercato finanziario

    5. Il modello IS-LM in economia chiusa

    6. Il modello IS-LM in economia aperta

    7. Il mercato del lavoro

    8. Il modello AS-AD

    9. Il modello di Solow

 

Microeconomia

  1. Introduzione: pensare da economisti
  2. Domanda e Offerta
  3. La scelta razionale del consumatore.
  4. Domanda individuale e domanda di mercato
  5. La produzione
  6. I costi
  7. Concorrenza perfetta
  8. Il Monopolio
  9. Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi
  10. Il mercato dei fattori
  11. Fallimenti di mercato: scelte in condizioni di incertezza, limitazioni cognitive del consumatore e esternalità.

 

Agroindustriale

  1. Il sistema
  • L'analisi dell'offerta e della domanda agroalimentare, domanda e offerta primaria e derivata, i modelli di consumo, l'andamento dei prezzi
  • Gli ambiti comunitari: l'Unione Europea e il processo decisionale comunitario in agricoltura; la PAC - Politica Agricola Comune - e la sua evoluzione, gli impatti per una nuova agricoltura e un nuovo sviluppo rurale
  • I principali soggetti nazionali e regionali, MIPAF, AGEA, ISMEA, INEA; le Regioni e i PSR - Piani di Sviluppo Rurale
  • Gli scambi agricoli internazionali: i ruoli di WTO, FAO, OCSE, Banca Mondiale; i Paesi produttori e i paesi esportatori; i mercati delle commodities agricole, le Borse Merci
  1. I settori produttivi e le filiere
  • Le produzioni e la trasformazione; i sistemi, le filiere, la cooperazione agroalimentare/agroindustriale
  • I consumi e i mercati; i mercati agricoli e all'ingrosso, la grande distribuzione organizzata, la cooperazione nella distribuzione, il canale Horeca; la filiera corta e la vendita diretta, i Farmer Markets; il Green Public Procurement; cenni a qualità, sicurezza, tracciabilità; certificazioni e marchi
  • Trattati di scambio, associazioni e organizzazioni di produttori
  • Le nuove opportunità multifunzionali per la ruralità e la valorizzazione del territorio
  1. Laboratorio: sviluppo di un progetto per l'innovazione dell'impresa agroindustriale / agroalimentare

Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

Il voto finale sarà una media ponderata dell'esame di Macroeconomia, Microeconomia e Agroindustriale. Le prove saranno scritte. 

 

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaFrank R.H., Microeconomia, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-8838666537
Risorsa bibliografica obbligatoriaFlavio Messori,Fabrizio Ferretti, Economia del mercato agroalimentare, , Editore: Edagricole-New Business Media, Anno edizione: 2010, ISBN: 978-8850653294

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
65:00
97:30
Esercitazione
35:00
52:30
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 100:00 150:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
24/03/2023