L'insegnamento prevede 4.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
A
056023 - LABORATORIO DI DESIGN DEGLI INTERNI SEZ.5
Obiettivi dell'insegnamento
Il Laboratorio verte sull'indagine dell' architettura degli interni nelle sue molteplici sfaccettature, al fine di ampliare la formazione degli studenti e renderli più consapevoli nei confronti di una disciplina che sta acquistando sempre maggior importanza nel progetto contemporaneo.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di interni, le necessità della committenza, conosce e comprende le specifiche tecniche a supporto della progettazione e conosce e comprende gli strumenti necessari per una corretta progettazione di spazi interni sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico-formale ; - sa operare su progetti di media complessità trovando soluzioni a problemi progettuali; - in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
Molto spesso oggi gli spazi, alcuni spazi, ci propongono una dimensione vitale molto stereotipata. Una sorta di caricatura dei momenti importanti della vita. Non accettabile. Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i momenti, le situazioni, in cui esprimiamo una dimensione produttiva vitale, e di progettare ambienti dove questo possa avvenire al meglio. Design For Celebrating Life
Parteciperà al Laboratorio il Prof. Verl ADAMS, Associate Professor of Spatial Design Tokyo Metropolitan University
Prerequisiti
Per accedere alla frequenza del Laboratorio di 2° anno è richiesto il superamento di tutti i Laboratori di 1° anno.
Modalità di valutazione
Gli studenti verranno valutati sulla base di due parametri:
la qualità delle esercitazioni (singole) e del progetto (collettivo);
la crescita (personale) della sensibilità progettuale durante il corso
Bibliografia
A. Biamonti, Design & Interni, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2015
F. Bolelli, Come Ibra, Kobe, Bruce Lee: Lo sport e la costruzione del carattere, Editore: ADD editore
E. Sottsass, scritti, Editore: Neri Pozza, Anno edizione: 2002
A. Branzi, Introduzione al design italiano, Editore: Baldini Castoldi
A. Mendini, scritti, Editore: skira, Anno edizione: 2004
F.Trabucco, design, Editore: Bollati Boringhieri, Anno edizione: 2013
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
80:00
120:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
6:00
9:00
Laboratorio Di Progetto
14:00
21:00
Totale
120:00
180:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.