logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 056047 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 5
Docente Baldi Claudia , Bollati Ilaria , Fumagalli Paolo Maria , Trocchianesi Raffaella
Cfu 15.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZA056047 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 5
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZA096500 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - I5

Obiettivi dell'insegnamento

Obiettivi dell'insegnamento
Scopo del Laboratorio di Sintesi Finale è quello di fornire gli strumenti utili per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche (nuovi stili di vita, nuove configurazioni tipologiche, nuovi scenari tecnologici). Gli studenti saranno chiamati ad elaborare un progetto di Design degli interni con particolare attenzione agli aspetti funzionali, tipologici, strutturali e tecnici.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di interni, le necessità della committenza, le specifiche tecniche a supporto della progettazione mettendo a sistema anche conoscenze precedentemente acquisite;
- sa operare su progetti di medio-alta complessità e tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di concettualizzazioni progettuali, applicandole e sviluppandole e in progetti di interior design;
- in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

TITOLO

Musica, spettacolo, cultura, società: narrazioni espositive e percorsi allestitivi

 

TEMA

Il laboratorio affronta il tema della valorizzazione culturale con l’obiettivo di mettere a punto nuovi scenari di fruizione museale e nuovi sistemi allestitivi nell'ambito dei musei di narrazione incentrandosi in particolare sul tema musicale.

Il laboratorio affronterà una prima fase scenaristica in cui verranno toccati aspetti interdisciplinari di carattere storico-critico, tecnologico e contemporaneamente aspetti che attengono all’area del progetto (definizione profili di fruitori, servizi, inquadramento strategico...) con il fine di approdare a nuovi modelli di fruizione culturale e nuovi sistemi allestitivi per spazi espositivi.

Il corso verterà su una realtà musealizzabile che diventerà oggetto di progettazione allestitiva (Museo dei Beatles).

 

MODALITA’

Il laboratorio prevede:

-una serie di lezioni frontali tenute dai docenti del corso e da eventuali ospiti esterni

-revisioni ai gruppi di lavoro sul tema di progetto;

-stati d’avanzamento collegiali del progetto;

-esame finale incentrato sulla restituzione ed argomentazione del progetto.

 

BIBLIOGRAFIA
Trocchianesi R., Design e narrazioni per il patrimonio culturale, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2014

Vaudetti M, Canepa S. Musso S., Esporre allestire vendere, Editore: Wolters Kluwer, Anno edizione: 2014

Trocchianesi R., Oggetti transitivi. Il potenziale narrativo dellâ¿oggetto nel progetto espositivo, Editore: Mimesis, Anno edizione: 2013


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.


Modalità di valutazione

La valutazione finale sarà elaborata sulla base della frequenza al laboratorio, sulle prove in itinere, sulla partecipazione e proattività durante le ore di lavoro, e, in misura maggiore, sull’elaborato finale d’esame. Oggetto di valutazione sarà la qualità e l'originalità del concept di progetto, la metodica nel processo progettuale, le capacità retoriche e di rappresentazione grafica e la proattività e partecipazione al corso.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
98:00
147:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
10:00
15:00
Laboratorio Di Progetto
22:00
33:00
Totale 150:00 225:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023