logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 056043 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 1
Docente Biamonti Alessandro , Galli Christian , Gramegna Silvia Maria , Manfredi Andrea
Cfu 15.00 Tipo insegnamento Laboratorio

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZA056043 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - SEZ 1
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZA096496 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE - I1

Obiettivi dell'insegnamento

Scopo del Laboratorio di Sintesi Finale è quello di fornire gli strumenti utili per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche (nuovi stili di vita, nuove configurazioni tipologiche, nuovi scenari tecnologici). Gli studenti saranno chiamati ad elaborare un progetto di Design degli interni con particolare attenzione agli aspetti funzionali, tipologici, strutturali e tecnici.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende l’ambito di progetto connesso al design di interni, le necessità della committenza, le specifiche tecniche a supporto della progettazione mettendo a sistema anche conoscenze precedentemente acquisite;
- sa operare su progetti di medio-alta complessità e tradurre gli elementi di analisi nella elaborazione di concettualizzazioni progettuali, applicandole e sviluppandole e in progetti di interior design;
- in autonomia e in gruppo imposta il processo di ricerca a sostegno del progetto, opera scelte progettuali e comunica il progetto, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

Hotel Alzheimer

Il progetto nasce da un’idea di Ivo Cilesi e riguarda la creazione di una struttura alberghiera, ospitale e familiare, in grado di accogliere anche persone con demenze e fragilità. L’obiettivo è offrire una struttura che consenta all’utente Alzheimer un’esperienza positiva e piacevole. Si tratta quindi di un normale albergo, con una particolare attenzione all’utenza fragile (demenze, alzheimer, etc.).

Il tema della memoria è centrale nella Sindrome di Alzheimer,  quindi sarà necessario lo studio di archetipi tipologici legati al tema del viaggio, della vacanza. Esperienze delle quali si conserva a lungo la memoria, spesso legata a ricordi piacevoli, che rimangono anche quando le capacità cognitive risultano compromesse. Quando nella tua vita, piano piano, scompare tutto, o perlomeno tutte le cose che gli altri considerano importanti, mentre restano soltanto alcuni scoordinati punti (che forse dovremmo connettere, senza capire bene come…), quando quello che resta è qualcosa che per gli altri vuole dire poco ma per se stessi vale…allora questo qualcosa diventa Importante. Forse diventa la vera cosa che vale, perché contiene il senso di una dimensione più ampia: quella dei singoli minuti, dei singoli giorni, della vita.

Quindi si propone di lavorare su dispositivi ambientali, sistemi di oggetti, scenografie, servizi, che rendano terapeutica l'esperienza del soggiorno.


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento di tutti gli insegnamenti di 1° anno, entro la sessione di settembre in cui si desidera inserire il Laboratorio nel Piano degli Studi, nonchè il superamento dei Laboratori di 2° anno.


Modalità di valutazione

Gli studenti verranno valutati sulla base di due parametri:

  • la qualità delle esercitazioni (singole) e del progetto (collettivo);
  • la crescita (personale) della sensibilità progettuale durante il corso

Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaBiamonti A., Design & Interni, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2015
Risorsa bibliografica obbligatoriaBiamonti A., Design & Alzheimer, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica obbligatoriaSottsass E., Scritti, Editore: Neri Pozza
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Branzi, Gli strumenti non esistono. La dimensione antropologica del design, Editore: Johan&Levi, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica obbligatoriaA. Rawsthorn, hello world: where design meets life, Editore: Hamish Hamilton, Anno edizione: 2013

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
98:00
147:00
Esercitazione
20:00
30:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
10:00
15:00
Laboratorio Di Progetto
22:00
33:00
Totale 150:00 225:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
09/12/2023