Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
054586 - BUSINESS INNOVATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
054595 - BUSINESS INNOVATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
DID
A
ZZZZ
054656 - BUSINESS INNOVATION
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo dell'insegnamento è sviluppare negli studenti la capacità di comprendere e padroneggiare i processi d'innovazione guidata del design, di sviluppare pensiero strategico, di ingaggiare nei progetti attori diversi in modo costruttivo e finalizzato, di definire partnership e di cogliere gli elementi di base della competizione.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende i processi d’innovazione con particolare riferimento all'innovazione generata dal design e alle relative strategie di marketing; - conosce e comprende i fondamenti di gestione dell'innovazione e organizzazione aziendale; - sa definire la struttura di massima di business model e business plan per soluzioni nuove, effettuando macro-valutazioni di fattibilità economica e organizzativa.
Argomenti trattati
Introduzione
Il design è un fattore sempre più decisivo nel contesto competitivo contemporaneo poiché un numero crescente di aziende riconosce l'importanza nell’innovazione "design driven" un mezzo essenziale per conseguire un vantaggio competitivo sostenibile. Sempre più imprese stanno riconoscendo anche che la capacità di attivare e controllare i processi di innovazione è una competenza e un’attitudine core per governare le dinamiche di business. Il pensiero strategico, la creazione di una visione, la generazione e la gestione dell'innovazione in ambienti altamente incerti, l'integrazione di reti di risorse interne ed esterne, il lavoro di squadra, la creatività e la leadership sono le competenze di base dei migliori designer e manager di domani.
Obiettivi
Gli studenti del corso di Business Innovation svilupperanno sensibilità e capacità di gestione relative ai processi d’innovazione design driven. Più specificamente I partecipanti al corso apprenderanno
La capacità di definire strategie nelle quali il design sia fonte di vantaggio competitivo;
L’abilità di intuire e ipotizzare trend tecnologici e socioculturali, bisogni e desideri latenti, dinamiche competitive interne alle industries/categorie di prodotto o servizio
Strumenti per generare e sviluppare visioni che derivano da una profonda comprensione delle dinamiche evolutive in ambito tecnologico, socio-culturale, competitivo
Definire strategie di marketing appropriate alla Design Driven Innovation
Definire strategie tecnologiche che sostengano la Design Driven Innovation appropriate con una competenza tecnologica forte e inimitabile
Gestire processi e progetti nei quali il Design è fonte di innovazione
Creare un ambiente organizzativo che sostenga creatività e apprendimento
Avere un’attitudine alla gestione in design intensive industries
Il corso sarà erogato in modalità blended (off+on line): gli strumenti didattici fonderanno i vantaggi delle attività in presenza (riservate a sessioni laboratoriali, di lavoro di gruppo, presentazione e condivisione dei feedback, testimonianze) a quelli delle attività in remoto (documenti e spazi di lavoro virtuali always on, strumenti avanzati d’interazione co-progettazione – es. Miro, Answergarde, Pollev, Socrative)
Compatibilmente con le limitazioni e le possibilità stabilite dal quadro sanitario e dalla gestione dell’emergenza Covid-19 le attività laboratoriali potrebbero prevedere una sessione di Retail Safari condotta nel centro di Milano
Il corso si articolerà in tre parti
Prima parte: Strategia e processo d’innovazione: l’innovazione e il vantaggio competitivo; il ciclo dell’innnovazione; approcci all’innovazione -technology push, market pull (user centered design), design push (design-driven innovation);
Seconda Parte:New Service Concept Development: R&D su contesto competitivo e contesto di vita, driver socioculturali, definizione di ambito e categoria; Fasi di un processo Design Driven; Principi e strumenti; Il ruolo degli Interpreti, Sviluppo di Business Model Canvas Part 3: Project Work – New Service Concept Development
Regole
In coerenza agli obiettivi del corso le attività didattiche si articolano in due modalità: lectures e project work
Lectures : ogni lecture ruoterà attorno ad un argomento specifico e tenderà a facilitare attività di apprendimento interattivo: anche la partecipazione stessa al flusso di erogazione dei contenuti e discussione in aula influenzerà la votazione finale
Project Work: Durante il corso gli iscritti potranno sviluppare, lavorando in team, un progetto di innovazione articolato secondo l’approccio Design Driven e in tre tipologie di attività: cultural insight captur phase, scenario building phase, concept development phase.
I team presenteranno I progetti durante l’esame finale e, per sostenerlo, dovranno spedire anticipatamente un report di lavoro (10.000 parole massimo)
Prerequisiti
Modalità di valutazione
Esame Scritto
Il testo d’esame potrà essere composto da domande chiuse, aperte, applicazione di strumenti teorici a casi studio
Criteri di valutazione:
Il voto finale risulterà da
- Lezioni: la partecipazione in aula equivarrà al 10% -20% del voto finale (frequenza; proattività nella partecipazione; qualità –e non quantità- delle domande/risposte; qualità della discussione dei casi studio).
- Elaborato progettuale: revisioni intermedie e report finale (ogni gruppo riceverà un voto complessivo) corrisponderanno al 30% - 40% circa del voto finale. (criteri: Completezza, Correttezza, Creatività, Leggibilità).
- Esposizione individuale finale: (sarà assegnato un voto ad ogni singolo studente) corrisponderà al 40-55% del voto finale (test scritto)
I voti relativi alla partecipazione in classe e alla presentazione dell’elaborato saranno considerati validi fino all’ultima sessione dell’A.A. (febbraio 2021).
Per gli studenti non frequentanti (elaborato unico):
A) Presentazione del progetto: 30% del voto finale. Gli studenti dovranno definire con il docente una proposta di Project Work sullo sviluppo di un concept per nuovi servizi o prodotti.
La valutazione del progetto si baserà sui seguenti criteri: Completezza, Correttezza, Creatività, Presentazione scritta
B) Esame finale: 70% del voto finale: Test scritto e discussione orale sugli argomenti del corso e sul progetto svolto.
Bibliografia
Schilling MA, Strategic Management of Technological Innovation, Editore: McGraw-Hill, Anno edizione: 2010 Note:
capitoli selezionati
Roberto Verganti, Design-Driven Innovation. Changing the Rules of Competition by Radically Innovating What Things Mean. , Editore: Harvard Business Press, Boston, Anno edizione: 2009 Note:
capitoli selezionati
Roberto Verganti, Overcrowded, Editore: Hoepli, Anno edizione: 2018 Note:
capitoli selezionati
Alexander Osterwalder & Yves Pigneur, Business Model Generation, Editore: Paperback, Anno edizione: 2010
Robert M. Grant, Judith J. Jordan, Foundations of Strategy, Editore: Wiley, Anno edizione: 2015 Note:
chapter 1
Emilio Bellini, TRATEGIC ORIENTATION OF THE FIRM AND NEW PRODUCT DEVELOPMENT: A CONTINGENCY FRAMEWORK, Editore: working paper, Special Edition for Students, Management of Innovation, Anno edizione: 2011
Douglas B.Holt, Cultural Brand Strategy , Editore: Chapter prepared for Handbook of Marketing Strategy, Gregory Carpenter and Venkatesh Shankar, editors, Anno edizione: 2012
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
Design has increasingly become a major competitive weapon in today's competition. An increasing number of firms in fact have recognized the importance of design and design driven innovation as a mean to achieve a sustainable competitive advantage. Firms are also recognizing that in today's business dynamics, where innovation has become the basic rule of competition, the core capability of managers is their attitude to activate and master the processes of innovation. Strategic thinking, vision creation, generation and management of innovation in highly uncertain environments, integration of networks of internal and external resources, teamworking, creativity, and leadership, are the core skills of tomorrow's top designers and managers.