L'insegnamento prevede 1.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
054986 - ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
054986 - ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
054986 - ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
054607 - ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
054986 - ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
054986 - ARTE CONTEMPORANEA E SPAZI
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso propone l’ analisi delle relazioni che si generano fra arte contemporanea e spazio, lungo i termini cronologici che interessano la disciplina, cioè fra XIX e XXI secolo: spazio inteso come rappresentazione, spazio come cornice e scenario, come interazione progettuale o ambientale.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende il ruolo delle avanguardie nella critica al funzionalismo e nella prefigurazione della città contemporanea; - sviluppa senso critico imparando a leggere la natura dello spazio contemporaneo; - è in grado di cogliere i mutamenti avvenuti in quest'ambito e le motivazioni che le hanno prodotte.
Argomenti trattati
Il corso propone l'analisi delle relazioni fra arte contemporanea e spazi come si sono evoluti dal XIX secolo ad oggi: dallo spazio inteso come rappresentazione allo spazio come cornice e scenario, come interazione progettuale o ambientale, o come partecipazione. Si considera la percezione dello spazio da parte degli artisti, il comportamento artistico in spazi aperti e chiusi, in ambito museale ed espositivo, negli ambienti di vita e di creazione. Spazieremo poi nell’ambito di intersezione fra dimensione progettuale ed artistica in relazione agli spazi pubblici e condivisi, a quelli privati, comprendendo quanto la percezione e creazione artistica possa diventare processo innovativo e stimolante nell’ interpretazione della realtà, senza dimenticare il ruolo delle nuove tecnologie e i nuovi media come mezzi espressivi artistici nella loro interpretazione degli spazi.
Le lezioni saranno suddivise fra moduli tematici/cronologici e approfondimenti monografici. Si svolgeranno esercitazioni individuali o di gruppo per stimolare l'osservazione e la riflessione degli studenti.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Si prevedono:
- una serie di lezioni ex cattedra tenute dal docente del corso e seminari tematici tenuti da ospiti esterni;
- un’esercitazione in itinere individuale o di gruppo;
- esame finale orale che consiste nella verifica dei contenuti bibliografici e di quelli discussi durante le lezioni e i seminari
La partecipazione attiva alle lezioni concorrerà con l’esito delle esercitazioni in itinere alla valutazione finale degli studenti insieme all’andamento del colloquio d’esame che verterà sugli argomenti trattati durante il corso e sulle letture di supporto indicate in bibliografia. È dunque caldamente consigliata la frequenza. Saranno valutate la capacità degli studenti d’interazione, di apprendimento e restituzione critica dei contenuti delle lezioni e dei contenuti bibliografici.
Bibliografia
O'Doherty Brian, Inside the white cube. L'ideologia dello spazio espositivo, Editore: Johan & Levi, Anno edizione: 2012, ISBN: 978-88-6010-006-1
Alessandra Pioselli, L'Arte nello spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggi,, Editore: Milano, Johan & Levi, Anno edizione: 2015
Maddalena D'Alfonso, Come l'arte trasforma lo spazio, Editore: Silvana editoriale, Anno edizione: 2016
Poli francesco, Bernardelli Francesco, Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opere allo spazio intorno all'opera, Editore: Johan & Levi, Anno edizione: 2016, ISBN: 9788860100757
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.