logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051427 - CULTURA ITALIANA
Docente Finessi Giuseppe
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Corso Integrato

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN***AZZZZ051427 - CULTURA ITALIANA

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso affronta il tema delle arti e dei linguaggi della cultura del progetto. Nella tradizione europea, ed italiana in particolare, la cultura progettuale si costruisce all’intersezione di territori di ricerca e ambiti di azione diversissimi, muovendosi tra architettura e pittura, tra design e fotografia, tra architettura degli interni e scultura, tra allestimento e moda, tra arti applicate e grafica.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende le relazioni esistenti tra le attuali sperimentazioni nel campo del design degli spazi e le correnti artistiche;
- sa leggere la morfologia degli spazi e la loro relazione con il mondo dei linguaggi visivi e espressivi della cultura contemporanea;
- in autonomia sa valutare criticamente un contesto di applicazione progettuale ed è capace di restituire le analisi effettuate.


Argomenti trattati

TRA LE DISCIPLINE

Le lezioni sono impostate su racconti interdisciplinari intorno a temi originali (Atmosfera, Attimo, Fragilità, Intreccio, No, Orizzonte, Oro, Ossessione/Collezione, Polvere, Quotidianità…) con al centro l’opera di autori italiani degli ultimi 100 anni, significativi per il loro essere trasversali (protagonisti come Getulio Alviani, Andrea Anastasio, Cesare Andreoni, Giacomo Balla, Mauro Bellei, Harry Arieto Bertoia, Flaminio Bertoni, Renata Bonfanti, Andrea Branzi, Marisa e Gegia Bronzini, Duilio Cambellotti, Maurizio Cattelan, Stefano Casciani, Joe Colombo, Toni Cordero, Riccardo Dalisi, Michele De Lucchi, Filippo de Pisis, Fortunato Depero, Paolo Deganello, Gabriele Devecchi, Marco Dezzi Bardeschi, Marcello D’Olivo, Francesco Faccin, Marco Ferreri, Formafantasma, Piero Fornasetti, Duilio Forte, A G Fronzoni, Anna Gili, Decio Guardigli, Alessandro Guerriero, Giulio Iacchetti, Giancarlo Iliprandi, Ugo La Pietra, Bice Lazzari, Cesare Leonardi, Giovanni Levanti, Corrado Levi, Mauro Lovi, Angelo Mangiarotti, Ugo Marano, Enzo Mari, Franco Mello, Fausto Melotti, Alessandro Mendini, Carlo Mo, Carlo Mollino, Davide Mosconi, Leonardo Mosso, Gabriele Mucchi, Bruno Munari, Costantino Nivola, Marcello Nizzoli, Fabio Novembre, Ivo Pannaggi, Gaetano Pesce, Gianni Pettena, Davide Pizzigoni, Piero Polato, Gio Ponti, Enrico Prampolini, Michele Provinciali, Franco Raggi, Regina, Tullio Regge, Michele Reginaldi, Ricas, Umberto Riva, Cinzia Ruggeri, Roberto Sambonet, Denis Santachiara, Leonardo Savioli, Ettore Sottsass, Attilio Stocchi, Eugenio Tavolara, Giuseppe Terragni, Thayaht, Bruno Vaerini, Guido Venturini, Nanda Vigo, Vittorio Zecchin…), messi in relazione con l’opera di altri protagonisti internazionali, visti sempre intorno all’argomento indagato.

 

 


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

L’esame è orale e individuale, e prevede la presentazione di un elaborato critico costruito come una raccolta di opere, messe in relazione tra loro rispetto a un tema a scelta e personale, immaginando connessioni, dialoghi e affinità, per arrivare a un racconto articolato, coinvolgente, ritmato. 

Il lavoro andrà presentato attraverso una tavola in formato cm.450x150H, dove verranno ordinate le immagini delle opere scelte (e dove gli autori italiani dovranno essere la maggioranza), e un volume in formato A4 verticale che contenga una proposta di lettura critica sul tema proposto, oltre alle opere scelte, descritte e puntualmente commentate.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaGabriella Belli, La casa del mago. Le Arti applicate nell'opera di Fortunato Depero, Editore: Charta, Anno edizione: 1992, ISBN: 8886158092
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiuliana Altea, Marco Magnani, Eugenio Tavolara, Editore: Ilisso, Anno edizione: 1994, ISBN: 8885098266
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiovanni Brino, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Editore: Idea Books, Anno edizione: 1985, ISBN: 8870170349
Risorsa bibliografica obbligatoriaBeppe Finessi (a cura di), Su Munari, Editore: Abitare Segesta, Anno edizione: 1999, ISBN: 8886116284
Risorsa bibliografica obbligatoriaBarbara Radice, Ettore Sottsass, Editore: Electa, Anno edizione: 1993, ISBN: 9788843543960
Risorsa bibliografica obbligatoriaBeppe Finessi, Su Mangiarotti. Architettura. Design. Scultura, Editore: Abitare Segesta, Anno edizione: 2002, ISBN: 8886116454
Risorsa bibliografica obbligatoriaEnrico Morteo (a cura di), Roberto Sambonet. Design, grafico, artista, Editore: Officina Libraria, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788889854228
Risorsa bibliografica obbligatoriaUmberto Riva, Album di disegni, Editore: Electa, Anno edizione: 1989, ISBN: 8828903511
Risorsa bibliografica obbligatoriaCorrado Levi, Soggettivita Opere Luoghi, Editore: Et Al, Anno edizione: 2013, ISBN: 9788864631400
Risorsa bibliografica obbligatoriaBeppe Finessi (a cura di), Mendini, Editore: Corraini Edizioni, Anno edizione: 2009, ISBN: 9788875702083
Risorsa bibliografica obbligatoriaPier Giovanni Castagnoli, Enzo Mari, Enrico Regazzoni, Enzo Mari. L'arte al centro, Editore: Federico Motta Editore, Anno edizione: 2008, ISBN: 9788871796048
Risorsa bibliografica obbligatoriaUgo La Pietra, La sinestesia delle arti. 1960-2000, Editore: Mazzotta, Anno edizione: 2001, ISBN: 882021458X
Risorsa bibliografica obbligatoriaGiacinto Di Pietrantonio, Beppe Finessi, Loredana Parmesani, Getulio Alviani, Editore: Skira, Anno edizione: 2004

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
29/09/2023