logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Docente Cavezzali Maurizio , Turinetto Marco
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Corso Integrato
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  6.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Cotutela con mondo esterno
  • Soft Skills

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN***AZZZZ053734 - HEALTH_BEAUTY NEW GENERATION

Obiettivi dell'insegnamento

Il corso fornisce ai partecipanti gli strumenti atti a potersi esprimere nel campo del lavoro, da subito, a buoni livelli creativi, sviluppando in questo modo soft skills utili.

Un percorso formativo d’eccellenza, che si distingue per il taglio operativo della didattica con testimonianze di operatori del settore e in collaborazione con aziende e fiere di nicchia.


Risultati di apprendimento attesi
 

Argomenti trattati

La formazione proposta infatti, permette attraverso 4 moduli didattici di abbracciare le tematiche necessarie per poter affrontare la professione nel settore Health e Beauty:

-il design, il packaging, il visual merchandising

-project e brand management (gestione dei progetti)

-marketing e comunicazione del prodotto health e beauty

-avviare un progetto imprenditoriale

L’impostazione didattica è di tipo innovativo e interattivo in quanto affronta in modo sinergico e trasversale i temi trattati, e li correla tra loro tramite una sorta di “regia” che permette al partecipante di verificare lungo il percorso didattico l’apprendimento congiunto delle diverse materie, mettendo in pratica direttamente con le aziende partner, i diversi ambiti di creatività. Alle lezioni tradizionali si alternano infatti discussioni di casi, incontri con esponenti del mondo imprenditoriale, esercitazioni.

Nel corso si studieranno i ruoli sinergici che i settori marketing e creativo dei brand della cosmetica svolgono nell’attuazione delle strategie più idonee a ideare nuove tipologie di prodotti. In particolare nel concetto di brand extension si affronteranno le modalità di sviluppo del progetto, dalla strategia e organizzazione, all’ideazione e progettazione dei beni da immettere sul mercato. Ciò in quanto attività poliedrica che abbraccia “marchi a valore aggiunto” e che sempre più viene ricercata e praticata.

Le possibilità occupazionali sono interessanti e in crescita proprio perché i brand dei

settori Health e Beauty hanno necessità di ampliare le offerte di prodotti spaziando,

attraverso l’uso corrente e coerente del licensing e delle sue declinazioni, in settori molto diversi tra loro.

 

OLTRE LA DIDATTICA TRADIZIONALE

Alle lezioni tradizionali si alternano discussioni di casi, incontri con esponenti del mondo

imprenditoriale, esercitazioni e lavori applicativi:

-Experience Tour (attività sul campo per valorizzare le competenze acquisite)

-Project Work; (progetto di brand-extension commissionato da aziende partner)

 

PROJECT-WORK IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE

Un modo per i partecipanti del corso corso di confrontarsi direttamente con i manager di

importanti realtà aziendali italiane e internazionali nello sviluppare nuovi concept.

 

EXPERIENCE-TOUR IN COLLABORAZIONE CON FIERE DI NICCHIA

Experience-Tour presso le fiere di nicchia per operatori del settore Esxence

(www.esxence.com) e Packaging Premier (www.packagingpremiere.it) per offrire la

possibilità ai partecipanti di interfacciarsi con le aziende presenti in un Lab realizzato adhoc

e frequentare speech e workshop.

 

ACCESSO PRIVILEGIATO A UN NETWORK DI ECCELLENZA

Il corso è a frequenza obbligatoria ed è erogato in lingua italiana; con lezioni, incontri e

dibattiti con imprenditori e ceo di successo; relazioni con aziende italiane e internazionali:

un network di eccellenza; un accesso privilegiato al mondo del lavoro grazie al network di

contatti di primario livello attraverso partnership tra (PMI) Piccole Medie Imprese italiane e

brand internazionali.


Prerequisiti
 

Modalità di valutazione

Il Corso si compone di lezioni frontali con testimonianze di operatori del settore in cui verranno approfondite le diverse tematiche. A supporto di queste ci sarà la possibilità di sviluppare project work applicativi. La frequenza è obbligatoria (con un monte-ore minimo pari all'80% del totale).

La valutazione sarà la somma di 2 prove: test attitudinale con riferimento alle lezioni e ai testi indicati e tesina sul project work applicativo.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaMarco Turinetto, Idee in Movimento: il valore economico dell'innovazione, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2018, ISBN: 978-88-8391-278-8
Risorsa bibliografica obbligatoriaMarco Turinetto - Cecilia Gandini, Lusso Necessario: alla ricerca del valore per vincere la crisi, Editore: Lupetti, Anno edizione: 2009, ISBN: 978-88-8391-236-8

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
03/12/2023