logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 053529 - LUCE E CITTA'
Docente Ravelli Giovanni
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN***AZZZZ053529 - LUCE E CITTA'

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento propone agli studenti il rapporto tra luce e progetto: la luce artificiale nel suo rapporto con la salute mentale e fisica.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- apprenderà strumenti e metodi per utilizzare l'elemento luminoso come fattore qualificante del progetto;
- sarà in grado di applicare gli strumenti appresi mediante l'analisi di contesti di riferimento e proposte progettuali.


Argomenti trattati

Il corso di quest’anno verte sul tema di una FESTA DI LUCI PER VERONA, in programma nel marzo del 2021. La festa prevede una serie di installazioni di luce (che dovranno rispettare certe caratteristiche) collocate nel centro della città.

Le installazioni saranno realizzate da artisti internazionali e da un gruppo di studenti scelti fra le facoltà di Design.

Le feste di luci più famose del mondo sono quelle di Lione e di Sydney.

 

Gli studenti del nostro corso – divisi in gruppi – dovranno quindi sviluppare il progetto di una installazione luminosa per il centro di Verona. La luce di queste installazioni dovrà rispondere a certe caratteristiche che verranno indicate durante le lezioni. I due migliori progetti saranno selezionati per essere realizzati concretamente durante la festa.

 

 

IL PROGETTO IN DETTAGLIO

La città sarà divisa in 4 MACRO-AREE: in ognuna di queste sono stati individuati alcuni spazi in cui verranno collocate le installazioni .

Agli studenti verrò data libertà di scegliere il tipo di intervento a cui vorranno lavorare: allestimenti o oggetti urbani luminosi, illuminazioni di spazi o di edifici, proiezioni o mapping sulle facciate.  Sarà cura del corpo docente verificare la fattibilità dei progetti e indirizzare le scelte progettuali degli studenti, nel rispetto delle loro idee.

Nelle pagine seguenti:

-          alcuni link relativi a 5 video sulla citta di Verona;

-          le fotografie delle 4 macro-aree prescelte;

-          i link di due video sui festival di luce più famosi del modo: quello di Lione e quello di Sydney.

 

Allego i link di riferimento di alcuni video.

 

LINK VIDEO SULLA CITTA’ DI VERONA

 

https://www.youtube.com/watch?v=R-Zs4nBAJpU

https://www.youtube.com/watch?v=vgur4hYpLCE

https://www.youtube.com/watch?v=racoWNZVBJU

https://www.youtube.com/watch?v=cEkmVUIz5O8

https://www.youtube.com/watch?v=iK0vSxnt3wc

 

LINK VIDEO SULLA FESTA DI LUCI DI LIONE

 

https://www.youtube.com/watch?v=2nLe_hBn3oA

https://www.youtube.com/watch?v=dRhFwIcK0qE

https://www.youtube.com/watch?v=5wvbyex43_E

https://www.lyon-france.com/l-agenda/Festivals/fete-des-lumieres

 

LINK VIDEO SULLA FESTA DI LUCI DI SYDNEY

 

https://int.sydney.com/destinations/sydney/sydney-city/vivid-sydney


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Il corso è diviso in due parti:

1)      nella prima parte, più teorica, le lezioni saranno indirizzate a spiegare il significato di illuminazione urbana e spettacolare e di luce come momento dio valorizzazione e di festa, e come procedere per un progetto di questo tipo (utilizzeremo soprattutto immagini, spezzoni di film, video-clip etc.); 

2)      nella seconda parte, gli studenti svilupperanno il loro progetto e, ogni settimana, faremo delle revisioni per seguire via via il lavoro progettuale, in modo dettagliato.  Durante il corso – solo se consentito dalle regole per il distanziamento - è prevista una visita allo show room di iGuzzini per mostrare agli studenti gli apparecchi illuminanti di ultima generazione.

 

Il corso sarà online, tranne le ultime quattro lezioni, che si svolgeranno in aula, secondo modalità che verranno comunicate.

 

L’esame consisterà nella presentazione del progetto sviluppato durante il corso. Come già scritto, i due migliori progetti saranno selezionati per essere realizzati durante la festa di luci di Verona del marzo 2021.


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.8.1 / 1.8.1
Area Servizi ICT
22/03/2023