L'insegnamento prevede 4.0 CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
Soft Skills
Corso di Studi
Codice Piano di Studio preventivamente approvato
Da (compreso)
A (escluso)
Nome Sezione
Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1092) DESIGN DEGLI INTERNI - INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1097) DESIGN FOR THE FASHION SYSTEM - DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1159) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN - DESIGN PER IL SISTEMA PRODOTTO SERVIZIO
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1160) DESIGN DEL PRODOTTO PER L'INNOVAZIONE
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1161) INTERIOR DESIGN
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1162) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1163) DESIGN PER IL SISTEMA MODA
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1164) PRODUCT SERVICE SYSTEM DESIGN
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1262) DIGITAL AND INTERACTION DESIGN
***
A
ZZZZ
053431 - DESIGN DELLA COMUNICAZIONE E CULTURE DI GENERE
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento fornisce strumenti per meglio comprendere l'articolazione che le tematiche di genere assumono nell'ambito del design. L'oggetto di studio viene affrontato a partire dal contributo disciplinare del Design della comunicazione e dei possibili spazi di relazione e integrazione tra i domini delle Culture visive (Design della comunicazione) e del Design e quello delle Scienze sociali, rappresentato dai Gender Studies (Culture di Genere). L'insegnamento consente allo studente di sviluppare capacità di analisi critica e strumenti a supporto di pratiche autoriflessive (Soft skills).
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - conosce e comprende gli strumenti necessari per approcciarsi a un progetto che tenga conto delle tematiche di genere assumono; - è in grado di applicare gli strumenti del design di comunicazione per studiare la tematica di genere trovando spazi di applicazione progettuale; - è in grado di sviluppare riflessioni critiche per indagare le forme di rappresentazione delle identità di genere; - di effettuare analisi di contesto sia in modo autonomo, sia attraverso attività di gruppo.
Argomenti trattati
Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: - Coordinate quadro e riferimenti teorici: un'introduzione a Gender Culture e Gender Studies - Disparità di genere. Evidenze nel mondo della formazione e del lavoro: ruoli e forme di riconoscimento - Quadro normativo e quadro istituzionale - Il luogo comune e la nozione di stereotipo - Processi di stereotipizzazione nei media: la rappresentazione di uomini e donne e lo sguardo maschile - Comunicazione sessista: manifestazioni e ricadute - Il linguaggio neutro e il maschile universale - Gendered marketing - Dal maschile al femminile e viceversa. Codici espressivi e processi traduttivi - Stereotipi di genere nell'infanzia. Unconscious bias, condizionamenti, registiche comunicative - Violenza di genere. Come l'immagine può colpire.
Gli argomenti verranno affrontati sul piano teorico attraverso lezioni ex cathedra e approfonditi attraverso attività seminariali e di ricerca che permetteranno di concentrare l'attenzione su aspetti specifici in funzione degli interessi degli iscritti al corso.
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
Le valutazioni verranno formulate tenendo in considerazione i seguenti elementi: partecipazione all'attività del corso, risultati delle attività seminariali e preparazione bibliografica secondo modalità che verranno indicate all’inizio del corso.
È prevista la possibilità di sostenere l’esame da non frequentante; durante la prima lezione verranno fornite indicazioni dettagliate nel merito, così come verrà fornita la bibliografia per la prova d’esame.
Bibliografia
G. Baule, V. Bucchetti (a cura di), Anticorpi comunicativi, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2012
V. Bucchetti (a cura di), Design e dimensione di genere. Un campo di ricerca e riflessione, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2015
A. Decataldo, E. Ruspini, La ricerca di genere, Editore: Carocci, Anno edizione: 2014
E. Caratti, Rimediazioni Gender-Sensitive. Contributi e progetti per la formazione di un immaginario consapevole, Editore: FrancoAngeli, Anno edizione: 2015
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
43:00
86:00
Esercitazione
7:00
14:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.