logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 052850 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE SEZ. 1
Docente Bisson Mario , De Ponti Giorgio Antonio , Gribaudo Marco , Palmieri Stefania , Silva Coronel Roberto
Cfu 18.00 Tipo insegnamento Laboratorio
Didattica innovativa L'insegnamento prevede  18.0  CFU erogati con Didattica Innovativa come segue:
  • Cotutela con mondo esterno

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1261) INTEGRATED PRODUCT DESIGN***AZZZZA052850 - LABORATORIO DI SINTESI FINALE SEZ. 1

Obiettivi dell'insegnamento

L'obiettivo del laboratorio è di mettere a sistema, integrandole, le conoscenze , gli strumenti e le metodologie acquisite nel percorso di formazione magistrale. Il laboratorio propone argomenti di ricerca progettuale innovativi, in sintonia con tendenze sociali, culturali e tecnologiche emergenti, per esplorare nuovi scenari del prodotto. L'insegnamento è realizzato in co-tutela con aziende, con istituzioni e con centri di ricerca e sviluppo, finalizzati a trasferire conoscenze funzionali allo sviluppo di soluzioni innovative.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende i processi, metodi e strumenti per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche;
- sa elaborare un progetto con particolare attenzione
agli aspetti funzionali, tipologici, strutturali e tecnici.
- in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte progettuali operate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto


Argomenti trattati

In questo laboratorio ci si propone di rendere i discenti coscienti proattivi nella organizzazione, e gestione, del complesso processo progettuale nella sua integrità.

La stretta collaborazione tra aziende partner e laboratorio sarà fondamentale per il raggiungimento deii risultati di innovazione e credibilità che si pone questo teamwork

Il fine del laboratorio non è la sola generazione di un progetto/prodotto complesso ma la gestione di un processo che porta un bisogno, una necessità, un desiderio, dall’essere pensato all’essere prodotto realizzabile e commercializzabile. 

Il Laboratorio si compone di una prima fase di “Team Building”, supervisionata da: Docenti, Responsabili aziendali e Cultore della Materia; in cui verrà chiesto agli studenti di creare, gestire (dandosi dei ruoli) e pianificare (obiettivi e scadenze) le azioni utili alla composizione di un percorso progettuale dedicato.

Partendo dalla analisi del Brief aziendale verrà richiesto al gruppo di lavoro, attraverso l’attivazione di strumenti di analisi e acquisizione dati, di indagare su vincoli, possibilità e le potenzialità di intervento.

Dalle diverse analisi compiute il gruppo verrà chiamato a generare uno scenario progettuale condiviso. Nella fase successiva verrà chiesto al singolo discente di creare un “contro-brief” poggiato sui risultati delle analisi condotte e ragionato rispetto allo scenario realizzato. In questa fase il team di lavoro, generato nella prima parte, manterrà la sua organizzazione ( Docenti, Responsabile aziendale e Cultore della Materia) ma lascerà l’autonomia decisionale del singolo.

Dalla presentazione del “contro-brief”, il discente verrà chiamato a realizzare le diverse azioni ( progettuali e politiche) al fine di creare consenso attorno al suo progetto.

Gli argomenti che verranno trattai saranno:

- pianificazione, programmazione, controllo dei processi - strumenti di gestione

- analisi di mercato/tendenze - strumenti di analisi

- analisi utente (demografica; comportamento, stili di vita, interessi, valori, bisogni; definizione del target) - strumenti di analisi

- analisi tecniche/brevetti (complessità delle tecnologie produttive emergenti, analisi strategica dei brevetti, analisi innovazioni scientifiche) - strumenti di analisi

- costruzione dello scenario, affinamento del target, pensiero progettuale - strumenti

- political deisgn (costruzione del consenso) - strumenti


Prerequisiti

Per accedere alla frequenza del Laboratorio di Sintesi Finale è richiesto il superamento dei Laboratori di 1° anno.


Modalità di valutazione

La frequenza è obbligatoria.

Il laboratorio prevede attività in collaborazione con realtà del mondo produttivo (co-presenza in aula)

I contributi teorici dei docenti verranno integrati da contributi di professionisti esterni

Il laboratorio è strutturato per fasi:

FASE 1  Project managment 

FASE 2  Analisi (Mercato - Utente - Tecnologica)

FASE 3  Metaprogetto

FASE 4  Concept

Criteri di valutazioni:

- partecipazione alle attività di laboratorio

- valutazione delle fasi singole

La valutazione finale sarà il risultato di un confronto tra i docenti e il singolo studente e sui risultati ottenuti nelle varie fasi con particolare attenzione al risultato finale e alla reale partecipazione dello stesso alle attività svolte durante il semestre

I riferimenti bibliogrfici verranno forniti durnate il corso del semestre e in relazione alle fasi affrontate


Bibliografia

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
120:00
180:00
Esercitazione
30:00
45:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
9:00
13:30
Laboratorio Di Progetto
21:00
31:30
Totale 180:00 270:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
26/09/2023