Des (Mag.)(ord. 270) - BV (1260) INTERIOR AND SPATIAL DESIGN
***
A
ZZZZ
A
052723 - CONTEST DESIGN STUDIO SECT.1
Obiettivi dell'insegnamento
The teaching is the conclusive moment of the study course, systematizing and verifying the knowledge acquired, applying it through the typical methods of a tender, developing an overall project in the spatial design ambit.
L'insegnamento si pone come momento conclusivo del corso di studi mettendo a sistema e verifiando le conoscenze acquisite applicandole attraverso le modalità tipiche del concorso siluppando un progetto complesso nell'abito dello spatial design
Risultati di apprendimento attesi
Students: - are familiar with and understand the processes, methods and instruments required for interpreting in a critical manner the design themes in the widest context of cultural, social and technological transformation; - know how to elaborate a design, with particular attention on the functional, typological, structural and technical aspects. - operate and communicate the design choices made independently and in a team, developing an aptitude for negotiation, team building, leadership and conflict management
Lo studente: - conosce e comprende i processi, metodi e strumenti per interpretare in modo critico le tematiche del progetto nel piu ampio contesto delle trasformazioni culturali, sociali e tecnologiche; - sa elaborare un progetto con particolare attenzione agli aspetti funzionali, tipologici, strutturali e tecnici. - in autonomia e in gruppo opera e comunica le scelte progettuali effettuate, sviluppando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto
Argomenti trattati
Fluidodinamica degli spazi
online e offline: come lo spazio virtuale influenza oggi lo spazio reale
Se in alcuni ambiti, come ad esempio nel campo del retail, il rapporto tra online e offline, tra spazio fisico e virtuale, ha raggiunto un alto livello di maturità passando da un approccio multicanale ad uno omnicanale, in altri contesti si iniziano oggi ad indagare le ricadute di un’offerta sempre più importante di spazi virtuali nella progettazione di ambienti interni collettivi. L’emergenza Covid-19 ha infatti accelerato un processo già in atto, evidenziando come alcune attività legate al mondo del lavoro, dell’ospitalità, dello sport, della cultura e dell’educazione possano essere svolte in forma virtuale modificando di conseguenza i luoghi fisici pensati per accogliere tali funzioni. Il corso si pone come obiettivo l’esplorazione di nuovi format di spazi per la collettività ripensati attraverso l’integrazione tra i diversi canali comunicativi per creare un’esperienza fluida tra spazio reale e spazio virtuale.
Agli studenti verrà chiesto di progettare uno spazio fisico collettivo considerando come l’utilizzo di soluzioni virtuali possa modificare le esigenze degli utilizzatori finali rispetto all’ambiente off-line.
A supporto della fase progettuale del corso si prevedono appuntamenti settimanali con personalità di varie discipline legate al mondo del progetto. I design colloquia, attraverso incontri in aula o a distanza e moderati dai docenti del corso, offriranno una speciale occasione di approfondimento, di dialogo e di scambio collettivo.
Il Laboratorio prevede:
- seminari tematici con ospiti esterni;
- verifiche in itinere;
- revisioni ai gruppi di lavoro sul tema di progetto;
- esame finale con consegna di tavole, book, modelli e presentazione video (maggiori specifiche verranno date nel corso del laboratorio);
Fluid dynamics of spaces
online and offline: how virtual space affects real space today
If in some areas, such as in the field of retail, the relationship between online and offline, between physical and virtual space, has reached a high level of maturity passing from a multichannel to an omnichannel approach, in other contexts today we begin to investigate the effects of an increasingly important offer of virtual spaces in the design of collective interiors. The Covid-19 emergency has in fact accelerated an already ongoing process, highlighting how some activities related to the world of work, hospitality, sport, culture and education can be carried out in virtual form, consequently changing the physical spaces designed to contain these functions. The course aims to explore new formats of spaces for the community rethought through the integration between the different communication channels to create a fluid experience between real and virtual space.
Students will be asked to design a collective physical space considering how the use of virtual solutions can change the needs of end users in relation to the off-line environment.
To support the design phase of the course, weekly appointments with personalities from various disciplines linked to the world of design are planned. The design interviews, in person or remote meetings and moderated by the course teachers, will offer a special opportunity for further study, dialogue and collective exchange.
The laboratory foresees:
- Thematic seminars with external guests
- Intermediate examination of the project work (one of this will considered an official mid-term review)
- Project revisions;
- Final exam with delivery of tables, books, models and video presentation (more specifications will be given during the design studio);
Prerequisiti
To attend the Final Synthesis Laboratory, students must pass the 1st year laboratories.
Modalità di valutazione
Modalità di valutazione
Il lavoro (da svolgersi in gruppo) si articolerà in una fase di ricerca metaprogettuale (problem setting) volta ad analizzare la realtà presa in considerazione, casi studio particolarmente significativi, volta inoltre ad individuare scenari innovativi.
Seguirà una fase di definizione del concept (problem solving) e la messa a punto del progetto in termini allestitivi e comunicativi.
The work (to develop by group) will be articulated in a first phase of meta-design research (problem setting) pick up significant case studies, in order to individuate innovative scenarios.
It will succeed a second phase of concept definition (problem solving) and the find turning of the project in terms of communication and arrangement.
Exam procedure
During the semester will be scheduled mid-term reviews, which average contribute to determinate the final evaluation.
Bibliografia
Software utilizzato
Software
Info e download
Virtual desktop
Ambiente virtuale fruibile dal proprio portatile dove vengono messi a disposizione i software specifici per all¿attività didattica
PC studente
Indica se è possibile l'installazione su PC personale dello studente
Aule
Verifica se questo software è disponibile in aula informatizzata
Altri corsi
Verifica se questo software è utilizzato in altri corsi
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
/
Italiano / Inglese
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020. In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza. Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.