Video presentazione del corso https://www.youtube.com/watch?v=h--8viz4a7c&feature=youtu.be
Obiettivi formativi del corso Il corso affronterà una serie di argomenti ed esperienze che determinano l’ambito del design del lavoro contemporaneo e futuro. Questo tema oggi è una categoria della progettazione imprescindibile poiché interessa un ambito fondante e in continua trasformazione della quotidianità degli individui, coinvolgendoli dal punto di vista pragmatico, emozionale e sociale. Il corso fornirà una conoscenza progettuale, sociologica e culturale riguardo a strumenti, sistemi, piattaforme e spazi che, per le loro caratteristiche, rendono migliore la pratica lavorativa in termini di fruibilità, interazione, performance, sensorialità. Il corso affronterà il tema non solo dal punto di vista del racconto ma anche attraverso esperienze dirette e progetti pratici: gli spazi, l’approccio, le relazioni interpersonali e fra individui e macchine conoscono una dimensione inedita che rompe gli schemi con la consuetudine. Ogni argomento verrà affrontato con un pensiero innovativo, con l’obiettivo di rendere gli studenti consapevoli del processo progettuale inerente al contesto e alla contemporaneità e capaci di essere umano-centrici rispetto al binomio virtuale-reale che sempre più spesso interessa la società e il lavoro.
Risultati di Apprendimento Attesi Lo svolgimento del corso prevede la suddivisione in gruppi da 3 studenti, i quali dopo ogni due lezioni prepareranno un progetto a contributo dei temi trattati. Il confronto sul progetto partirà da basi “tradizionali” per poi evolvere in un approccio New-to the-world solution.
Conoscenza, comprensione e approfondimento Il fallimento è un insegnante potente e una parte critica del processo di progettazione.
Questo è ciò che incoraggia gli studenti ad approfondire ed esplorare nuove strade, imparare nuove abilità, indagare nuovi punti di vista e assumere rischi creativi. Gli studenti che esploreranno in maniera approfondita e consapevole il processo di progettazione, contribuendo significativamente alla classe, fornendo valore come se fossero giocatori di una squadra e impegnandosi nella propria crescita personale come pensatori di design, saranno ricompensati da una votazione alta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione durante laboratori intermedi e finale Applicare i modelli principali di design dei prodotti legati al lavoro. Conoscere i vari aspetti che definiscono le metodologie lavorative contemporanee, individuando strumenti di semplificazione e di interazione innovativi e user friendly che contribuiscono all’efficienza e al comfort della condizione lavorativa presente e futura.
Programma sintetico del corso 1. Evoluzione del lavoro 2. Emozioni Laboratorio argomenti 1 e 2 3. Mondo Digitale
4. Ciclo produttivo Laboratorio argomenti 3 e 4 5. Intersezione 6. Utente Laboratorio argomenti 5 e 6 ed elaborato finale
Modalità didattiche Lezioni frontali (tutte le lezioni saranno disponibili on line) Assignment di gruppo Discussioni di teorie e/o casi di studio (in aula) 2 Progetti intermedi
Testimonianze di keynote speakers (in aula o a distanza) Presentazioni di lavori individuali (ricerca) o di gruppo (progetti)
Testi d'esame I pensatori della progettazione sono persone "a forma di T", che intrecciano esperienze di approfondimento con una conoscenza trasversale e multidisciplinare. Leggere, confrontarsi con persone interessanti e vivere la vita pienamente sono un ottimo metodo per aumentare la propria trasversalità.
Design of Work in Automated Manufacturing Systems Curatore: T. Martin Editore: Elsevier Science
Work Design: A Systematic Approach Adedeji B. Badiru, Sharon C. Bommer Editore: Taylor & Francis Inc
Bodyspace: Anthropometry, Ergonomics And The Design Of Work Stephen Pheasant Editore: Taylor and Francis
ADI INDEX Edizione 2012, 2103, 2014, 2015, 2016, 2017 sezione design per il lavoro Editore: vari
FIVE TED TALKS ON THE FUTURE OF WORK
http://workplacehub.konicaminolta.com/en_us/spotlight/five-ted-talks-on-the-future-of-work
https://www.ted.com/talks/david_kelley_how_to_build_your_creative_confidence?language=it
|