Programma e risultati di apprendimento previsti
Il Corso si sviluppa prendendo avvio dall'assunto che ogni intervento progettuale debba essere legittimato (dunque, fattibile), poiché diverrà parte di un sistema e provocherà ricadute, non solo presenti ma anche future, sul sistema stesso. In quest’ottica la “Fattibilità del Progetto” diviene un fondamentale contributo che integra i principali aspetti della realizzazione: quello della strutturazione del processo progettuale e gestione delle fasi realizzative, quello tecnologico, legato alla scelta di materiali ed impianti, nonché delle loro alternative progettuali e da ultimo quello della gestione delle specifiche tecniche, delle normative e degli aspetti strettamente correlati alla pratica professionale .
Queste competenze vengono affrontate in relazione alla figura professionale dell’interior designer che include un complesso mix di competenze, in equilibrio tra multidisciplinarità e specializzazione, per poter operare in molteplici contesti lavorativi e in sinergia con tecnici e specialisti di altri settori.
Le lezioni teoriche saranno integrate con riscontri pratici in aula, al fine di trasmettere competenze attraverso la tecnica “Learning by doing”. La simulazione della realtà sarà resa ancora più concreta dal contatto con realtà professionali ed imprenditoriali esterne alla Scuola.
In particolare riguardo al modulo di Economia del Progetto il programma formativo fornirà percorsi logici e strumenti per: - Conoscere la complessità delle organizzazioni e dei percorsi economici del progetto. - Disporre di metodologie di pianificazione e controllo del progetto. - Saper interpretare i dati economici del progetto.
Contenuti
Normativa e regolamenti Le tecniche del rilievo Il Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo Il progetto della tecnica: impianti elettrici, idraulici, termici , illuminotecnici etc. Valutazione e caratteristiche dei materiali, cicli di vita e programmi manutentivi Capitolati, descrizione delle opere, programma dei lavori Gestione del cantiere, sicurezza, stato avanzamento lavori e collaudi Kit di uscita: deontologia, ambiti di operatività del designer, parcelle professionali, ordinistica, rapporti con la committenza, conferimento di incarico e contratto. C Che cos’è una stima, principi dell’estimo, definizione della superficie lorda di pavimento e della superficie commerciale, calcolo parametrico dei costi diretti e totali
I costi ed i prezzi, i costi diretti ed indiretti, i Prezziari delle opere edili, il computo metrico estimativo
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di indagare il complesso ambito dei regolamenti deontologici , delle norme tecnico/amministrative e delle regole della “Buona Progettazione” a cui il professionista si deve attenere durante le fasi di studio di fattibilità e realizzazione, analizzando con cura i vari aspetti del progetto, gli attori coinvolti nel processo, la loro funzione e le soluzioni ad eventuali problematiche , fornendo le conoscenze e gli strumenti per la gestione della fase realizzativa ed il coordinamento del cantiere, sino alla conclusione e consegna del progetto realizzato.
Con l’obiettivo di:
-aumentare la capacità di valutazione del progetto e delle possibili alternative in funzione della fattibilità economica, gestionale e tecnologica.
-ottenere la padronanza nell’utilizzo del linguaggio della disciplina
-conoscere le fasi operative di cantiere ed esecuzione del progetto anche rispetto alle normali esigenze di ergotecnica, sicurezza, rapporti con altri tecnici, specialisti e committenza.
-conoscere i metodi della pianificazione esecutiva, del controllo, della direzione dei lavori e del collaudo; pianificare i cicli di vita, i programmi manutentivi e di sostenibilità.
-acquisire competenze riguardo la professione, i rapporti con la Committenza e la deontologia professionale.
Verranno studiati casi ed esempi pratici relativi all’applicazione degli strumenti operativi necessari per la gestione economica dei progetti:
- attività di project-management, strumenti di programmazione dei costi e della produzione; redazione di un computo metrico estimativo; - elementi di un budget di commessa; controlli in corso d’opera, dei costi e della produzione.
Bibliografia
Indicazioni bibliografiche specifiche verranno fornite all'inizio del corso e a lezione in riferimento agli argomenti trattati.
Per il modulo di Economia del progetto:
Allodi Daniela, Project management per l’architettura, FrancoAngeli, Milano, 2008
|