logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051949 - WOOD DESIGN
Docente Chernicoff Mariano
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ051949 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ093854 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ093854 - WOOD DESIGN
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ093854 - WOOD DESIGN

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le applicazioni che legano il settore del Design con uno dei materiali più diffusi e utilizzati al mondo: il legno.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce e comprende le caratteristiche tecniche e gli strumenti di lavorazione del legno;
- è in grado di applicare le conoscenze apprese nell'ambito del progetto di Design.


Argomenti trattati

Il corso è di natura teorico-pratica, vengono affiancate alle lezioni una serie di esercitazioni dove saranno prototipati nell'ambito della costruzione di oggetti e arredi. Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le applicazioni che legano il settore del Design con uno dei materiali più diffusi e utilizzati al mondo: il legno.

Vengono effettuate dimostrazioni, visite in aziende del settore ed saranno coinvolti ospiti specializzati nei diversi ambiti del ventaglio applicativo. In particolare vengono affrontati: Lavorazioni e processi produttivi tradizionali a livello artigianale e industriale; Nuove tecnologie e materiali del settore; Innovazione dei semilavorati; Ruolo dei Designer post-industriali: progetto e autoproduzione nel XXI secolo, i makers tra design, artigianato e imprenditorialità.


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Gli studenti per superare l’esame dovranno effettuare degli esercizi individuali in itinere durante il corso e una esercitazione finale in gruppo che consiste nella costruzione di un prototipo in legno.

Per la natura del corso non sono previste modalità d'esame per studenti non frequentanti.

 


Bibliografia
Risorsa bibliografica facoltativaAidan Walker, Atlante del Legno, Editore: Hoepli
Note:

è utile anche un altro "atlante del legno" di differente autore/editore reperibile facilmente

Risorsa bibliografica facoltativaGian Piero Rivolta, Storie di Alberi, di Legni e di Uomini, Editore: Riwoods, Anno edizione: 2004
Risorsa bibliografica facoltativaMunari, M., Donzelli, R., Polato, P., Lavori in legno, Editore: Orsa Maggiore, Anno edizione: 1998
Risorsa bibliografica facoltativaGiordano, G., Antologia del legno, Editore: LEGNOLEGNO, Anno edizione: 1997
Risorsa bibliografica facoltativaJean Giono, L'uomo che piantava gli alberi, Editore: Salani editore

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
06/12/2023