logo-polimi
Loading...
Risorse bibliografiche
Risorsa bibliografica obbligatoria
Risorsa bibliografica facoltativa
Scheda Riassuntiva
Anno Accademico 2020/2021
Scuola Scuola del Design
Insegnamento 051951 - COLORE E PERCEZIONE
Docente Boeri Cristina
Cfu 6.00 Tipo insegnamento Monodisciplinare

Corso di Studi Codice Piano di Studio preventivamente approvato Da (compreso) A (escluso) Nome Sezione Insegnamento
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ051951 - COLORE E PERCEZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ051951 - COLORE E PERCEZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ051951 - COLORE E PERCEZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ051951 - COLORE E PERCEZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1153) DESIGN DEGLI INTERNI***AZZZZ095170 - COLORE E PERCEZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1154) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE***AZZZZ095170 - COLORE E PERCEZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1155) DESIGN DELLA MODA***AZZZZ095170 - COLORE E PERCEZIONE
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1156) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE***AZZZZ095170 - COLORE E PERCEZIONE

Obiettivi dell'insegnamento

L'insegnamento affronta alcuni degli aspetti fondamentali della percezione del colore sia da un punto di vista teorico che pratico progettuale.
L'obiettivo dell'insegnamento è offrire un approfondimento su alcuni aspetti fondamentali della percezione del colore e del colore al fine di fornire gli strumenti teorici e operativi per affrontare, valorizzare e gestire la componente progettuale del colore.


Risultati di apprendimento attesi

Lo studente:
- conosce gli aspetti fondamentali della percezione del colore a livello teorico e pratico;
- è in grado di utilizzare in modo proprio gli strumenti per valorizzare la componente progettuale del colore.


Argomenti trattati

In sintesi i macro temi affrontati all’interno del corso sono riconducibili alle:

Interazioni del colore: ossia le reciproche relazioni o interdipendenze che il colore stabilisce con le altre componenti progettuali, e quindi non solo le interazioni tra i colori ma anche quelle con la luce, la materia e le caratteristiche della superficie, la forma, lo spazio.

Relazioni tra i colori: ossia i rapporti che si stabiliscono tra i colori ai fini della costruzione di palette colori, e quindi accostamenti tra i colori che soggiacciono ad una logica.

Sistematizzazione del colore: ossia le caratteristiche che sono proprie dei colori e che ci permettono di capire le relazioni tra i colori e la loro traduzione ai fini della comunicazione e della gestione del colore, e quindi i principali sistemi di codifica del colore in uso nell’ambito progettuale tra cui RGB, CMYK, Pantone, NCS, ecc.

Progettazione della componente cromatica: ossia le finalità con cui è possibile usare il colore all’interno del progetto ai fini, per esempio, di migliorare la comprensione delle funzionalità di un oggetto oppure l’orientamento all’interno di uno spazio.

Accanto ad un inquadramento teorico, storico e progettuale, quest’ultimo reso soprattutto con l’illustrazione di case histories applicative, i temi sviluppati nel corso saranno affrontati ed esplorati attraverso esercitazioni pratiche (su cui verte la valutazione per i frequentanti).


Prerequisiti

Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.


Modalità di valutazione

Per i frequentanti la valutazione verterà sui risultati conseguiti nelle esercitazioni svolte durante il corso e sulla conoscenza e comprensione dei contenuti trattati nelle lezioni e negli eventuali approfondimenti contenuti nella bibliografia.

Per i non frequentanti la valutazione verterà sulla conoscenza e la comprensione dei contenuti trattati nella bibliografia.


Bibliografia
Risorsa bibliografica obbligatoriaAlbers J., Interaction of Color / Interazione del colore
Risorsa bibliografica obbligatoriaArnheim R., Art and visual perception / Arte e percezione visiva
Risorsa bibliografica obbligatoriaBertagna G., Bottoli A., Perception Design, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2009
Risorsa bibliografica obbligatoriaBoeri C., a cura di, Colore. quaderni di cultura e progetto del colore / notes on colour culture and design, Editore: IDC Colour Centre, Anno edizione: 2010
Risorsa bibliografica obbligatoriaBoeri C., Color loci placemaking, Editore: Maggioli, Anno edizione: 2018
Risorsa bibliografica obbligatoriaKanizsa G., Grammatica del vedere, Editore: il Mulino, Anno edizione: 1980
Risorsa bibliografica obbligatoriaTornquist J., Colore e luce. Teoria e pratica, Editore: Istituto del Colore, Anno edizione: 1999

Software utilizzato
Nessun software richiesto

Forme didattiche
Tipo Forma Didattica Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale 50:00 100:00

Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua Italiano
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese

Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in modalità blended, nel rispetto dei protocolli di sicurezza relativi all'emergenza sanitaria COVID-19, disponibili a luglio 2020.
In caso di variazioni dei protocolli di sicurezza l'orario potrebbe subire variazioni: in particolare in caso di superamento dell'emergenza sanitaria, le lezioni potranno tornare ad essere in presenza.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.
 
schedaincarico v. 1.8.3 / 1.8.3
Area Servizi ICT
05/12/2023