Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1087) DESIGN DEGLI INTERNI
***
A
ZZZZ
053527 - IL FOTOGRAFO E IL PROGETTO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1088) DESIGN DELLA COMUNICAZIONE
***
A
ZZZZ
053527 - IL FOTOGRAFO E IL PROGETTO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1089) DESIGN DELLA MODA
***
A
ZZZZ
053527 - IL FOTOGRAFO E IL PROGETTO
Des (1 liv.)(ord. 270) - BV (1090) DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE
***
A
ZZZZ
053527 - IL FOTOGRAFO E IL PROGETTO
Obiettivi dell'insegnamento
L'insegnamento ha come obiettivo indagare il linguaggio della fotografia e i metodi che ne hanno contraddistinto l’evoluzione tecnica e culturale. In particolare l’atteggiamento progettuale che fa di un fotografo (tutti) un fotografo professionista (pochi).
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente: - è capace di analizzare immagini fotografiche sapendole collocare in orizzonti significativi specifici; - sviluppa capacità progettuale funzionale alla produzione di immagini fotografiche singole o in una sequenza narrativa; - sviluppa capacità di realizzazione di un’immagine fotografica funzionale ai diversi ambiti di fruizione
Argomenti trattati
Verranno analizzati tutti gli ambiti della fotografia professionale nelle sue tradizionali specializzazioni, per quanto arbitrarie, con particolare riferimento agli aspetti presenti nella nostra Scuola: Comunicazione ( reportage, comunicazione pubblicitaria e sociale, fotografia d'arte, ecc.), Moda (ritratto, fotografia di moda), Prodotto ( Still life ), Interni ( fotografia di architettura e interni): Gli argomenti verranno trattati sia da un punto di vista teorico ( storico/critico) che tecnico con particolare riferimento al processo progettuale che porta alla realizzazione di prodotti professionali. Ad ogni lezione seguirà una o più Esercitazioni pratiche o in Laboratorio o in esterno
Prerequisiti
Non sono richiesti pre-requisiti per la frequenza dell'insegnamento.
Modalità di valutazione
A seguito delle lezioni e delle esercitazioni verranno assegnati dei " compiti a casa" (realizzazione di fotografie) relativi agli argomenti trattati. Le valutzioni di queati compiti concorreranno alla valutazione finale che sarà per lopiù determinata dall'esito dell'esame, i cui contenuti e modalita verranno indicati durante il corso.
Bibliografia
Ansel Adams, La Fotocamera, , Editore: Zanichelli, I ediz. Nov 1989
Luigi Ghirri, Lezioni di fotografiaRoland Barthes, La camera chiara, Editore: Einaudi
Michael Freeman, L'occhio del fotografoCharlotte Cotton, La fotografia come arte contemporaneaGabriele Basilico, Architetture, città, visioniMichael Langford, Nuovo trattato di fotografia modernaFederica Muzzarelli, L' immagine del desiderio. Fotografia di moda tra arte e comunicazione
Software utilizzato
Nessun software richiesto
Forme didattiche
Tipo Forma Didattica
Ore di attività svolte in aula
(hh:mm)
Ore di studio autonome
(hh:mm)
Lezione
34:00
68:00
Esercitazione
16:00
32:00
Laboratorio Informatico
0:00
0:00
Laboratorio Sperimentale
0:00
0:00
Laboratorio Di Progetto
0:00
0:00
Totale
50:00
100:00
Informazioni in lingua inglese a supporto dell'internazionalizzazione
Insegnamento erogato in lingua
Italiano
Disponibilità di materiale didattico/slides in lingua inglese
Disponibilità di libri di testo/bibliografia in lingua inglese
Possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese
Disponibilità di supporto didattico in lingua inglese
Note Docente
Il presente programma è stato elaborato per poter essere erogato in presenza auspicando il superamento dell'emergenza sanitaria legata al COVID 19.
In caso di protrarsi nell'emergenza sanitaria l'orario potrebbe subire variazioni prevedendo l'introduzione (in parte o in toto) di attività didattiche online.
Informazioni più dettagliate sulle modalità di erogazione e di accesso, nonché le indicazioni relative ai protocolli di sicurezza ed al distanziamento sociale, saranno disponibili sul sito di Ateneo e della Scuola. Maggiori dettagli sulla didattica saranno comunicati dai docenti nelle modalità previste.